Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Bonaventura vesc.

Date rapide

Oggi: 15 luglio

Ieri: 14 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: CronacaFatture false per oltre 10,5 milioni di euro: a Pordenone denunciati 15 imprenditori cinesi

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Cronaca

Fatture false per oltre 10,5 milioni di euro

Fatture false per oltre 10,5 milioni di euro: a Pordenone denunciati 15 imprenditori cinesi

Denunciati 15 imprenditori cinesi, di cui 14 attivi nel Friuli occidentale.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 27 maggio 2025 08:26:46

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

I Finanzieri del Comando Provinciale di Pordenone hanno denunciato 15 imprenditori cinesi, tra cui i titolari di 13 imprese attive nel Friuli Occidentale, per la presentazione, nelle dichiarazioni fiscali, di costi relativi ad operazioni inesistenti per oltre 10,5 milioni di euro.

L'indagine, condotta dalle Fiamme Gialle del Nucleo di Polizia economico-finanziaria di Pordenone, è stata coordinata dall'Ufficio di Venezia della Procura Europea, l'EPPO (European Public Prosecutor Office), Autorità Giudiziaria competente a perseguire i reati di carattere economico-finanziario che attentano alle risorse dell'Unione Europea.

Partendo da una approfondita analisi di contesto del territorio pordenonese, è emerso che 13 aziende locali, gestite da cittadini cinesi, avevano inserito, nella loro contabilità, fatture, per oltre 10,5 milioni di euro (cui corrisponde un'IVA pari a 5,5 milioni di euro), emesse da una serie ricorrente di operatori economici - per gran parte attestati in Lombardia - formalmente intestati a loro connazionali ma, in realtà, riconducibili ad un'unica regìa.

Le indagini condotte dalle Fiamme Gialle - sia sul campo che attraverso l'esame di migliaia di documenti contabili, doganali e fiscali e centinaia di rapporti bancari e finanziari - hanno permesso di appurare che le decine di fornitori altro non erano che "scatole vuote", create per il solo fine di evadere l'IVA e abbattere il risultato d'esercizio su cui le "clienti" pordenonesi avrebbero dovuto pagare le imposte dovute allo Stato.

Le centinaia di fatture incriminate, dovevano, infatti, documentare l'acquisto, da parte delle 13 aziende denunciate, di abbigliamento e altra merce in realtà proveniente - con canali non tracciati - dalla Repubblica Popolare Cinese, ostacolandone, agli Organi accertatori, la reale ricostruzione del percorso per l'inesistenza, in Italia, di ogni struttura o riferimento.

Lo schema fraudolento è, infatti, quello tipico di una "frode carosello", in cui le aziende fornitrici non hanno sedi operative e/o logistiche né dipendenti; sono formalmente gestite da persone che, sino a poco prima (quando lavoravano) erano semplici fattorini o camerieri; risiedono agli stessi indirizzi e/o si affidano ai medesimi consulenti e, soprattutto, incrementano, in pochi mesi - senza mai versare imposte - il proprio volume d'affari, da pochi spiccioli a decine e decine di milioni di euro.

Le transazioni venivano inizialmente pagate con modalità tracciabili ma il denaro finiva, poi, all'estero, essenzialmente in Cina, così da celare l'effettivo beneficiario della frode.

I 14 amministratori delle 13 società sono stati denunciati per dichiarazione fraudolenta con uso di fatture false, mentre il principale ideatore della frode, un altro cittadino cinese, è stato segnalato per l'emissione dei documenti soggettivamente inesistenti.

All'Agenzia delle Entrate i Militari del Nucleo P.e.f. hanno segnalato un abbattimento della base imponibile IRES di oltre 10,4 milioni di euro ed un'evasione d'IVA di oltre 5,5 milioni di euro, proponendo la cessazione della partita IVA per le società "fittizie" coinvolte nella frode.

L'attività svolta si inquadra nel più ampio dispositivo di polizia economico-finanziaria attuato dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Pordenone a contrasto delle frodi fiscali ed a tutela dei contribuenti onesti e delle imprese che rispettano le regole.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10643105

Cronaca
Napoli, ritrovato cittadino spagnolo di cui era stata denunciata la scomparsa

Grazie all'intervento degli agenti della Polizia Locale è stato ritrovato un cittadino spagnolo, affetto da disturbi psichici, del quale era stata denunciata la scomparsa in Spagna. Gli Agenti della U.O. Avvocata supportati dal Reparto Emergenze Sociali, hanno ritrovato l'uomo disteso in Piazza Municipio...

Vietri sul Mare, si ferisce dopo tuffo in mare: grave 15enne

Non solo al Fiordo di Furore, ma anche a Vietri sul Mare un bagnante si è ferito dopo un tuffo in mare. Ad infortunarsi, stavolta, è stato un 15enne, residente a Cava de' Tirreni, che si è lanciato da uno scoglio in una zona con fondale troppo basso, riportando un grave trauma alla testa e al collo....

Appalti truccati a Sorrento: 16 arresti tra funzionari comunali e imprenditori, c'è anche l’ex sindaco Coppola

È in corso in queste ore una vasta operazione del Gruppo della Guardia di Finanza di Torre Annunziata, che sta eseguendo 16 ordinanze di applicazione di misure cautelari personali, tra custodie in carcere e arresti domiciliari, emesse dal Gip del Tribunale di Torre Annunziata su richiesta della Procura...

Capri, scippato un membro della Camera dei Lord: ladri gli sottraggono orologio da 200mila euro

Il barone Ara Darzi, 65enne membro della Camera dei Lord del Regno Unito ed ex sottosegretario alla Sanità nel governo laburista di Gordon Brown, è stato vittima di uno scippo a Capri nella sera del 13 luglio. Mentre passeggiava in via Vittorio Emanuele, una delle vie centrali dell'isola, due giovani...

Napoli, scoperto opificio clandestino dedito alla produzione di tabacco destinato alla pratica "shisha"

Nei giorni scorsi, i militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Napoli, all'esito di attività infoinvestigativa, hanno scoperto e sequestrato a Camposano (NA) un laboratorio abusivo gestito da un cittadino siriano di 41 anni, allestito all'interno di un appartamento condominiale, privo...