Tu sei qui: CronacaIl Museo Diocesano di Salerno acquisisce un dipinto di Battini legato all’affresco pisano di San Ranieri
Inserito da (Admin), lunedì 12 luglio 2021 08:58:59
"Sono lieto ed onorato di aver ritirato in rappresentanza del Maestro Luca Battini il Premio Ufficialità del Concorso Internazionale d'Arte Contemporanea MUDI IN ARTE. Ringrazio S.E.R. l'Arcivescovo Andrea Bellandi, il Direttore del Museo Diocesano Don Luigi Aversa e il Direttore Artistico del MUDI IN ARTE Mario De Rosa, per aver scelto di acquisire in permanenza all'interno della prestigiosa collezione del Museo Diocesano "San Matteo" di Salerno, un'opera significativa del Maestro Battini: lo studio del volto di San Ranieri, realizzato dall'artista per il monumentale affresco in corso d'opera a Pisa, nella storica Chiesa in cui morì il Santo Patrono dell'antica Repubblica Marinara."
Queste le parole con cui il Dott. Angelo Criscuoli, consulente d'arte e curatore di eventi artistico-culturali (impegnato anche nella promozione e coordinamento delle attività volte all'ultimazione dello straordinario affresco pisano concepito da Battini in onore di San Ranieri), ha accolto l'importante riconoscimento al noto affreschista toscano a conclusione della prima edizione di MUDI IN ARTE Concorso Internazionale d'Arte Contemporanea svoltosi nel Museo Diocesano di Salerno dal 2 al 10 Luglio 2021.
S.E.R. Mons. Andrea Bellandi, Arcivescovo Primate di Salerno, in accordo con il comitato tecnico-scientifico del Museo Diocesano di Salerno, ha infatti decretato Luca Battini vincitore del prestigioso Premio Ufficialità"per la raffinata armonia del suo gesto pittorico", garantendo all'artista l'esposizione permanente della sua opera in concorso all'interno della collezione del Museo. Un Museo che costituisce il più importante contenitore di opere d'arte di Salerno, vantando capolavori dal Medioevo al XX secolo (con splendidi dipinti di scuola caravaggesca, riberesca e diverse Madonne di Andrea Sabatini, il principale interprete del raffaellismo meridionale) e, soprattutto, la più vasta e completa raccolta al mondo di tavolette eburnee istoriate del Medioevo cristiano (XII sec.).
Ma anche un altro grande e recentissimo quadro del Maestro Battini ha sedotto a Salerno sia gli esperti d'arte che i visitatori del Museo. Si tratta del "mito di Coronide, madre di Asclepio, dalle Metamorfosi di Ovidio", un dipinto ad olio e resine naturali su tela preparata a mano ed intavolata. Come quelli dello studio per affresco appena entrato nella collezione museale, anche i colori di questo dipinto sono stati accuratamente realizzati dall'artista con pigmenti puri macinati a mano. Quest'ultima opera, straordinaria per la raffinata tecnica esecutiva e l'originalità interpretativa del soggetto mitologico, potrà essere ammirata anche alla XIII edizione di Arte nel Palazzo, curata da Angelo Criscuoli nell'ambito della prima edizione del Maiori Festival (Maiori, Costiera Amalfitana) dal 15 Luglio al 21 Agosto 2021.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103511107
Tragedia quest'oggi a Pressana (Verona), dove un operaio ha perso la vita dopo essere caduto all'interno di una cisterna mentre si accingeva a caricare cereali. L'incidente si è verificato questa mattina nell'azienda Berti Group di Pressana, che raccoglie e immagazzina granaglie e cereali. A perdere...
Mattina di forte apprensione a Massa Lubrense per la scomparsa del piccolo Gennaro, che intorno alle 9 si era allontanato dalla sua casa di Nerano. Al momento della scomparsa indossa un pigiama blu. La madre ne ha denunciato la scomparsa ai Carabinieri e ha autorizzato la diffusione della foto del figlio....
Si sono concluse solo poco prima della mezzanotte, le operazioni di recupero di uno sfortunato climber intento alla chiodatura di una nuova via presso la Falesia Nascosta posta nei pressi della Balza della Penna a Piobbico. Per cause ancora in corso di accertamento, l'esperto scalatore, F.M. di circa...
Altra tragedia del mare al largo di Lampedusa. Un barcone carico di migranti, con a bordo - si calcola - 46 persone, è stato soccorso dalla Guardia Costiera in acque Sar Maltesi. Sull'imbarcazione, come scrive TGCOM24, sono state trovate otto persone senza vita, tra cui tre donne, una delle quali incinta....
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.