Ultimo aggiornamento 13 ore fa S. Damiano Martire

Date rapide

Oggi: 26 settembre

Ieri: 25 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: CronacaImprenditori collusi con la 'ndrangheta: confiscati, in Italia e all’estero, beni per oltre 140 milioni

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Cronaca

Svelato un articolato sistema di frode fiscale, realizzata nel settore del commercio di prodotti petroliferi

Imprenditori collusi con la 'ndrangheta: confiscati, in Italia e all’estero, beni per oltre 140 milioni

Il sodalizio criminale avrebbe gestito l’intera filiera della distribuzione del prodotto petrolifero dal deposito fiscale fino ai distributori stradali finali, interponendo una serie di operatori economici - imprese “cartiera” di commercio di carburante, depositi commerciali e brokers locali - con lo scopo di evadere le imposte in modo sistematico.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 27 giugno 2025 07:09:44

Il Comando Provinciale di Reggio Calabria, in collaborazione con il Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata (S.C.I.C.O.), ha confiscato beni - per un valore complessivamente stimato in oltre 140 milioni di euro - riconducibili a 5 imprenditori reggini coinvolti nell'operazione "ANDREA DORIA", condotta a contrasto dell'infiltrazione della 'ndrangheta nell'economia legale.

L'attività, in particolare, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, diretta dal Procuratore f.f. Dott. Giuseppe Lombardo, si è concretizzata nell'esecuzione - sull'intero territorio nazionale e in Germania - di due provvedimenti, emessi dalla Sezione Misure di Prevenzione del locale Tribunale.

Le attività investigative da cui scaturiscono i provvedimenti ablativi in argomento - il cui sviluppo processuale attualmente si trova nella fase dibattimentale - avevano svelato un articolato sistema di frode fiscale, realizzata nel settore del commercio di prodotti petroliferi, imperniata su fittizie triangolazioni societarie, finalizzate ad evadere l'IVA e le accise, nonché sull'impiego di false dichiarazioni di intento (istituto che consente di acquistare in regime di non imponibilità).

Il sodalizio criminale avrebbe gestito l'intera filiera della distribuzione del prodotto petrolifero dal deposito fiscale fino ai distributori stradali finali, interponendo una serie di operatori economici - imprese "cartiera" di commercio di carburante, depositi commerciali e brokers locali - con lo scopo di evadere le imposte in modo sistematico.

In specie, le investigazioni hanno fatto emergere come i destinatari del provvedimento di confisca - allo stato del procedimento e fatte salve successive valutazioni in merito all'effettivo e definitivo accertamento della responsabilità - fossero imprenditori "collusi" e, taluni dei medesimi, facenti parte di sodalizi criminali egemoni nella "Piana di Gioia Tauro" e nella "Locride" nonché al servizio di altre consorterie di ‘ndrangheta collegate, con il compito di riciclare i proventi derivanti da attività delittuose mediante le proprie attività aziendali nel settore della distribuzione e del trasporto dei carburanti petroliferi.

L'indagine patrimoniale in rassegna, anche valorizzando pregresse risultanze investigative, ha consentito di rilevare, più nel dettaglio, il patrimonio direttamente e indirettamente nella disponibilità dei predetti, il cui valore è risultato sproporzionato rispetto alla capacità economico/reddituale manifestata.

Pertanto, la Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria ha prima disposto il sequestro del patrimonio riconducibile ai predetti soggetti (società, immobili, beni mobili tra cui orologi di lusso, nonché denaro contante e risorse finanziarie, ubicati in tutto il territorio nazionale ed all'estero) per un valore complessivamente stimato in circa 122 milioni di euro.

Successivamente, all'esito di ulteriori e mirati approfondimenti, la misura patrimoniale è stata estesa ad ulteriori beni (società, immobili ubicati in Calabria, nel Lazio ed in Piemonte e posizioni finanziarie accese all'estero) del valore di circa 19 milioni di euro.

All'esito dell'iter giudiziario, il Tribunale reggino, condividendo la rilevanza degli elementi raccolti nel corso degli accertamenti eseguiti, ha disposto la confisca dei suddetti beni.

Nello specifico, le misure ablative hanno riguardato l'intero compendio aziendale - comprensivo di 79 immobili (58 terreni e 21 fabbricati) ubicati nelle province di Reggio Calabria, Catanzaro, Roma, Frosinone e Novara e 85 tra automezzi ed autoveicoli - di n. 28 imprese, 3 delle quali con sede in Germania, attive prevalentemente nei settori del commercio all'ingrosso di prodotti petroliferi, della manutenzione e riparazione di containers, della locazione immobiliare di beni propri e del trasporto merci su strada, di 1 ditta individuale operante nel settore agricolo, delle quote di 1 società operante nel settore della locazione immobiliare di beni propri, di ulteriori beni immobili (8 fabbricati di cui 6 ubicati a Roma) e mobili registrati (1 motoveicolo e 7 autoveicoli), 4 orologi di lusso, circa 1 milione di euro in contanti e disponibilità finanziarie, accese anche all'estero, per un valore complessivo stimato in oltre 140 milioni di euro.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10255104