Tu sei qui: Cronaca“Junker” : in Costiera Amalfitana l'App innovativa a tutela dell’ambiente coadiuvata dal progetto “Sentinella”
Inserito da (admin), sabato 20 ottobre 2018 19:18:09
Su proposta del Distretto Turistico Costa d'Amalfi, e nell'ottica di dare ulteriore slancio all'autotutela del territorio, i comuni della Divina presenteranno, giovedì 25 ottobre presso il Salone degli Affreschi del Palazzo Mezzacapo di Maiori, "Junker" e "Sentinella": due App complementari, al servizio dei cittadini e dei Comuni.
A partire dalle 17, in presenza degli sviluppatori del programma, del Presidente del Distretto Turistico Andrea Ferraioli e del Sindaco di Maiori Antonio Capone, verranno illustrate le potenzialità di questi nuovi applicativi, disponibili per sistemi iOs e Android e completamente gratuiti.
Junker è la App per i cittadini che finalmente aiuterà a fare la differenziata in maniera semplice, veloce e soprattutto senza errori perché è l'unica in Europa che, scansionando con lo smartphone il codice a barre del prodotto, indica in maniera certa e immediata il corretto contenitore della raccolta differenziata nel quale depositare il rifiuto. Ma non solo. L'applicazione, disponibile in 10 lingue, consentirà ai Comuni che aderiranno di fornire molte informazioni agli utenti: per esempio, gli orari e le vie interessate dallo spazzamento o i punti di raccolta all'interno del territorio comunale, con calendari, mappe, orari e colori specifici dei bidoni. E se un prodotto non viene riconosciuto? Nessun problema, l'utente può trasmettere con un clic alla app la foto del prodotto e ricevere la risposta in tempo reale mentre la referenza viene aggiunta a quelle esistenti. Tutti possono collaborare a una differenziata perfetta.
Durante l'evento, sarà presentata anche una novità di casa Junker: "Sentinella", l'App per gli operatori comunali complementare a Junker per il monitoraggio e la tutela attiva dell'ambiente in mobilità. Studiata appositamente per gli Enti e Parchi, il gestionale di Sentinella permetterà agli operatori del settore e alle amministrazioni di proteggere l'ambiente, i sentieri e il decoro comunale. Con un sistema integrato App mobile e un gestionale web, si potranno inviare segnalazioni di degrado e danni durante i giri di controllo sul territorio, assegnare priorità e attività di ripristino per la risoluzione tempestiva delle problematiche.
Due piattaforme di servizio per i Comuni e gli addetti ai lavori ma anche per i cittadini e i turisti che, grazie alle nuove tecnologie, saranno sempre più parte attiva nella salvaguardia dell'ambiente.
fonte: www.ilvescovado.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100813103
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...
Non ce l'ha fatta il bambino di 7 anni coinvolto in un drammatico incidente avvenuto giovedì scorso in una piscina di Campigliano, frazione del comune di San Cipriano Picentino, nel Salernitano. Il piccolo, secondo una prima ricostruzione, sarebbe caduto in acqua ingerendone una quantità considerevole....
Intervento di emergenza nel tardo pomeriggio di ieri, venerdì 1° agosto, sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due escursionisti si sono trovati in difficoltà in un'area impervia situata al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due ragazzi, impegnato in un'escursione, è scivolato per...