Ultimo aggiornamento 7 ore fa B. Vergine Maria regina

Date rapide

Oggi: 22 agosto

Ieri: 21 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: CronacaMinaccia di avvelenare acqua e cibo nei supermercati, arrestato 47enne a Roma

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Cronaca

Roma, minacce, veleno, supermercato

Minaccia di avvelenare acqua e cibo nei supermercati, arrestato 47enne a Roma

I fatti criminosi accertati a partire dall’agosto 2021 e sino al maggio 2022 ai danni delle aziende vittima dell’estorsione venivano attuati attraverso ricattati operati con comunicazioni via mail, che sfruttavano avanzati sistemi di anonimizzazione

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 9 giugno 2022 09:41:57

Minacciava di avvelenare acque minerali e prodotti alimentari nei supermercati, con iniezioni di cianuro, solfato di tallio e topicida, se non avesse ottenuto il pagamento di un riscatto, richiesto in criptovalute; per farlo, si nascondeva dietro email anonime, inviate attraverso provider esteri, arrivando al punto di pubblicare video dimostrativi sulle modalità dell'avvelenamento, per apparire ancora più persuasivo nel ricatto alle aziende alimentari, vittime dell'estorsione.

La tempestività delle indagini, dirette dai magistrati del pool "reati gravi contro il patrimonio e stupefacenti" della Procura della Repubblica di Roma e delegate alla Polizia Postale del Lazio, coordinata dal CNAIPIC del Servizio Polizia Postale ha consentito di trarre in arresto la persona gravemente indiziata di avere posto in essere i predetti plurimi tentativi del delitto di estorsione, aggravati dal danno patrimoniale di rilevante gravità, con l'utilizzo di modalità atte a celare la propria identità ed in luoghi tali da ostacolare la pubblica e privata difesa

Si tratta un cittadino italiano di anni 47, residente nella provincia di Trieste, colpito da una ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Roma.

I fatti criminosi accertati a partire dall'agosto 2021 e sino al maggio 2022 ai danni delle aziende vittima dell'estorsione venivano attuati attraverso ricattati operati con comunicazioni via mail, che sfruttavano avanzati sistemi di anonimizzazione; il presunto estorsore richiedeva il pagamento in criptovaluta di ingenti somme di denaro, minacciando l'avvelenamento e l'inserimento in commercio dei prodotti distribuiti dalle aziende contattate, mediante contaminazione con cianuro, solfato di tallio, topicida; la minaccia prevedeva anche la successiva divulgazione, attraverso gli organi di stampa, dell'avvenuto avvelenamento dei prodotti, con potenziale rilevantissimo allarme sociale, danno di immagine ed economico per le aziende e soprattutto determinando un gravissimo pericolo per la salute dei consumatori.

Per dare ulteriore forza e credibilità al proposito estorsivo, nelle comunicazioni ricattatorie si faceva diretto riferimento ad avvelenamenti e inserimenti dei prodotti nella distribuzione già posti in essere; la Polizia Postale di Roma ha infatti rinvenuto in possesso dell'indagato anche diversi file-video, che documentavano presunti avvelenamenti dei prodotti e il loro successivo riconfezionamento, in attesa di eventuale inserimento nella catena di distribuzione al pubblico.
Si deve tuttavia evidenziare che dalle indagini è emerso che tali azioni non sono state poste in essere e non risulta che si sia mai verificato l'avvelenamento di prodotti alimentari e di acque, anche grazie alle tempestive indagini eseguite.

Le complesse indagini del Nucleo Operativo per la Sicurezza Cibernetica (NOSC) della Polizia Postale del Lazio, coordinate a livello centrale dal CNAIPIC - Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche della Polizia di Stato, hanno fatto emergere notizia di numerose altre aziende, italiane ed europee (in Germania, Francia, Spagna, Austria e Svizzera), vittime del medesimo modus operandi criminale.

E proprio l'immediato scambio informativo internazionale condotto dalla Procura di Roma e dal CNAIPIC, attraverso la cooperazione degli ufficiali di polizia giudiziaria presso EUROPOL ha consentito di realizzate una preziosa collaborazione investigativa tra i cyber-agenti italiani ed i colleghi della Polizia austriaca impegnati in una similare e ben avviata attività investigativa sul medesimo personaggio, attraverso lo sviluppo delle tracce informatiche e finanziarie lasciate sulla scena.

Contestualmente la Procura della Repubblica di Roma avviava preziosa e leale collaborazione, attraverso il desk italiano di EUROJUST , con la Magistratura austriaca, che consentiva di acquisire alle indagini decisivi elementi investigativi.
Collaborazione rivelatasi, poi, decisiva per consentire alle forze dell'ordine di ricostruire le varie tessere del mosaico estorsivo e convergere sull'identificazione del cittadino triestino come principale indiziato di tutte le condotte illecite.

Nel corso della complessa attività investigativa, la Polizia Postale del Lazio, insieme alla Polizia Postale del Friuli-Venezia Giulia, eseguiva un provvedimento di perquisizione personale e domiciliare emesso dalla Procura della Repubblica di Roma a carico del soggetto indagato, mentre lo stesso si trovava in regime di affidamento in prova ai servizi sociali, misura alternativa alla detenzione concessagli proprio a seguito di una precedente condanna, in via definitiva, per altri delitti di frode informatica ed estorsione.

La perquisizione informatica si protraeva per oltre sedici ore, tempo indispensabile al personale operante per il superamento dei complessi sistemi informatici di protezione degli accessi ai propri devices impostati dall'indagato; dopo numerosi tentativi la Polizia Postale riusciva ad accedere ai contenuti del portatile dell'indagato, raccogliendo anche nell'immediato preziosi elementi indiziari che confermavano l'ipotesi investigativa.
Inoltre in sede di perquisizione venivano rinvenuti e posti sotto sequestro una serie di oggetti, tra i quali una tovaglia, un forno, una bilancia per il peso di alimenti, del tutto identici a quelli che comparivano in uno dei video amatoriali girati dall'indagato, nei quali venivano rappresentate le modalità di avvelenamento, da realizzare mediante l'inserimento di solfato di tallio, all'interno di barattoli di prodotto.

La lunga e complessa indagine che ha seguito il sequestro dei reperti operato nel corso della perquisizione, ha visto applicare sia tecniche investigative tradizionali che avanzati e innovativi protocolli di indagine tecnico-informatica, e ha consentito di raccogliere numerosi elementi di indagine relativi alla campagna estorsiva oggetto di investigazioni.
In particolare l'analisi dei devices sequestrati ha consentito di rinvenire tracce dell'utilizzo degli account ricorrenti nella campagna estorsiva; in merito alle dimensioni del fenomeno basti pensare che da consultazione del Sistema informativo Interforze in uso alle forze dell'ordine si rileva l'inserimento di 200 casi analoghi denunciati con l'utilizzo dei medesimi account.

Inoltre, le indagini condotte hanno consentito di acquisire copioso materiale probatorio idoneo a suffragare il coinvolgimento dell'indagato nei fatti a lui contestati nell'ordinanza di custodia cautelare.

Gli elementi probatori raccolte dalla Polizia Postale hanno consentito al Giudice di Sorveglianza di Trieste di revocare al soggetto la misura premiale, alternativa al carcere, precedentemente accordata, e successivamente al GIP di Roma di disporre la misura della detenzione cautelare emesso proprio per il pericolo di reiterazione di analoghi reati ed impedire che quelli in corso fossero portati ad ulteriori gravi conseguenze.

Il reiterarsi del protocollo criminale - lo stesso tipo di minacce, il medesimo invito a prendere contatti, l'utilizzo di account ricorrenti - consentiranno alla Polizia postale, in raccordo con le autorità giudiziarie ove sono state poste in essere le condotte minatorie, di attivare approfondimenti di indagine in relazione ad oltre 200 altri reati di estorsione ai danni di aziende italiane ed estere.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 108011100

Cronaca
Yacht di lusso abbandona rifiuti al porto di Amalfi: individuato e sanzionato il responsabile

Questa mattina, nell'ambito dei controlli sul territorio finalizzati alla tutela ambientale e alla sicurezza pubblica, marittima e terrestre, gli uomini della Guardia Costiera di Amalfi, unitamente alla Polizia Municipale di Amalfi, agli Operatori Ecologici di Amalfi e con la stretta e fattiva collaborazione...

Guida senza patente e tenta la fuga armato: 21enne napoletano dopo inseguimento

Nella giornata del 19 agosto, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 21enne napoletano per resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale; lo stesso è stato, altresì, denunciato per porto di armi od oggetti atti ad offendere. In particolare, gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico,...

Roma, si sente male durante visita al Colosseo: morta la guida turistica Giovanna Maria Giammarino

Tragedia al Colosseo nel pomeriggio di martedì 19 agosto: Giovanna Maria Giammarino, guida turistica, è deceduta dopo aver accusato un malore improvviso mentre accompagnava un gruppo di visitatori. La donna si trovava al primo piano dell'anfiteatro, nei pressi della mostra permanente, quando si è accasciata...

Formaggi mal conservati e larve tra gli attrezzi: furgone bloccato sull'A1 ad Afragola

La Polizia di Stato di Napoli, unitamente a personale dell'ASL Napoli 2, ha proceduto allo smaltimento di derrate alimentari trasportate su un autocarro che non rispettava i requisiti igienico-sanitari previsti per il trasporto di prodotti destinati al consumo umano. In particolare, gli agenti della...

Castellammare, fuggono in gommone per evitare il test sull'alcol e minacciano agli agenti: denunciati

Nella giornata del 18 agosto, personale del Commissariato di Castellammare di Stabia, della Capitaneria di Porto e della Polizia Locale ha effettuato controlli congiunti via mare e via terra nell'area antistante lo specchio d'acqua della città, finalizzati a garantire la sicurezza mediante la verifica...