Tu sei qui: CronacaMuseo Archeologico Nazionale, presentazione del Progetto “CUCIRE PER VOLARE”
Inserito da (Admin), sabato 5 febbraio 2022 07:48:32
Domenica 6 febbraio 2022 alle 10.30 al Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano sarà presentato "Cucire per volare", progetto di sartoria creativa per le detenute del carcere di Salerno, che attraverso un laboratorio di cucito avranno un'opportunità concreta per ritrovare un interesse che sa di riscatto. Circa una settantina di artisti con l'associazione Artéclaté hanno realizzato opere d'arte raffiguranti una farfalla per finanziare il progetto, esposte in numerosi esercizi commerciali della città. Si può "volare", infatti, oltre le mura del carcere e avere la possibilità di scoprire la dignità di un'arte che un giorno potrebbe trasformarsi in lavoro.
L'iniziativa, in collaborazione con la Direzione regionale Musei Campania e il Museo Archeologico Nazionale Pontecagnano "Etruschi di Frontiera", prende le mosse dall'esperienza della docente di arte tessile Roberta Mastrogiovanni prontamente sposata dal blog "I Volti di Cassandra" di Lucia Zoccoli e Stefania Maffeo, che modererà l'incontro.
Apriranno l'evento i saluti istituzionali della direttrice del Museo, Ilaria Menale, del sindaco di Pontecagnano Faiano, Giuseppe Lanzara, e dell'assessora alle Politiche Sociali del Comune di Salerno, Paola De Roberto. Seguirà il racconto della rete che si è immediatamente attivata a sostegno del progetto di una sartoria creativa per le detenute. Ne parleranno Lucia Zoccoli, Roberta Mastrogiovanni, Daniela Sibilio, Antonia Autuori e Grazia Biondi. Concluderà Rita Romano, direttrice dell'istituto penitenziario di Salerno "Antonio Caputo", a cui è destinato il progetto.
L'iniziativa è realizzata in collaborazione con la Fondazione della Comunità Salernitana e le associazioni Legambiente, Ombra, Paesaggi Narranti, Centro Commerciale Naturale Pontecagnano C'Entro e Manden.
Per l'ingresso al museo è obbligatorio essere in possesso del green pass rafforzato, indossare la mascherina ffp2 e il rispetto di tutte le prescrizioni previste dalla normativa anti-COVID.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106314102
Questa mattina, 16 agosto, un anziano residente è stato morso da un pesce mentre faceva il bagno alla spiaggia della Marina, a Cetara. Il morso ha interessato una vena della gamba, ma l’intervento tempestivo del 118 ha permesso di medicare l’uomo direttamente sul posto, evitando gravi conseguenze. L’episodio...
Nella serata di ieri, 15 agosto 2025, durante il servizio straordinario di controllo del territorio predisposto dalla Compagnia di Amalfi, è stato tratto in arresto in flagranza di reato l'autore di un furto in abitazione all'interno di una villa disabitata di Maiori. Il soggetto, classe 1986 proveniente...
Nell'ambito delle attività che rientrano nell'operazione "Terra dei Fuochi", il personale dell'unità operativa Investigativa Ambientale ed Emergenze Sociali della Polizia locale di Napoli ha coordinato un'operazione di bonifica in via De Roberto, nella zona Poggioreale - Centro Direzionale. L'intervento...
Si è tenuta nella mattinata del 14 agosto l'udienza per la trattazione del ricorso d'urgenza proposto dalla signora affetta da SLA (difesa, tra gli altri, dall'avv. Filomena Gallo) nei confronti dell'ASL Napoli 3 Sud (assistita dall'avv. Vincenzo Pansini). La paziente aveva chiesto l'accesso alla procedura...
Attimi di grande apprensione, il 14 agosto, sulla spiaggia libera di Marina Grande, a Capri. Un ragazzo con problemi comunicativi di 13 anni, si era smarrito tra la folla di bagnanti, facendo scattare l'allarme dei genitori. Dopo ricerche senza esito, la coppia si rivolgeva all'assistente bagnanti in...