Tu sei qui: CronacaNiente lockdown e meno decessi che in Italia, il parere degli esperti sul caso Svezia
Inserito da (Maria Abate), venerdì 14 agosto 2020 11:54:08
Niente lockdown, niente mascherine e nessuna chiusura, a parte quella di scuole superiori e università. Agli svedesi è stato chiesto solo di astenersi dai viaggi di piacere e lavorare da casa, se possibile. Negozi e ristoranti non hanno mai chiuso, hanno soltanto dovuto ridurre il numero di persone che potevano entrare. Gli assembramenti sono stati vietati solo oltre le 50 persone.
La Svezia è stato l'unico paese europeo a non adottare il lockdown per contenere la diffusione del Coronavirus. Il dato di fatto, però, è che, pur non avendo costretto i cittadini in casa, la nazione scandinava si ritrova con un tasso di decessi inferiore a quello dell'Italia, in rapporto alla popolazione.
Anche quando - a metà luglio - i decessi crescevano e, insieme, gli attacchi della popolazione e degli altri Stati, il primo ministro svedese, Stefan Lovfen, non ha mai cambiato strategia. E alla fine di luglio la media settimanale dei nuovi casi è scesa a 200, a fronte dei circa 1.140 di metà giugno.
Quello che ha fatto la differenza, spiegano gli epidemiologi, è il buon senso degli svedesi, che da subito hanno modificato il loro comportamento, adottando il distanziamento sociale ed evitando i luoghi affollati, senza che nessuno glielo imponesse.
«Da marzo a inizio giugno tutti i negozi erano pressoché vuoti, la gente aveva smesso di cenare con gli amici e le famiglie avevano interrotto i contatti persino con i parenti più stretti. Un lockdown non avrebbe potuto essere più efficace. Lavarsi le mani, usare il più possibile i disinfettanti e stare a casa al primo segnale di freddo è diventato la normalità molto presto», ha spiegato Maria Furberg, infettivologa dell'Università di Umea.
«Anche senza un lockdown rigido e obbligatorio, molte aziende hanno consentito ai dipendenti di lavorare da casa e le università hanno offerto corsi a distanza agli studenti», ha dichiarato Mozhu Ding, epidemiologo del Karolinka Institute.
Secondo Anne Spurkland, immunologa dell'università di Oslo, è comunque «troppo presto per stabilire che l'approccio svedese sia stato il più saggio. Occorrerà aspettare l'autunno e vedere se si verificherà una seconda ondata».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107113105
Nella giornata di ieri, personale della Polizia di Stato ha tratto in arresto un uomo, classe '82, ricercato per evasione dagli arresti domiciliari. L'uomo, infatti, era sottoposto alla misura restrittiva degli arresti domiciliari in quanto colpito da ordine di custodia cautelare per i reati di associazione...
Nella mattinata di ieri, 29 luglio, personale della Polizia di Stato ha proceduto all'arresto provvisorio ai fini di consegna di un 25enne olandese poiché destinatario di un mandato di arresto europeo, emesso dalle autorità belghe, per furto aggravato e associazione per delinquere. Nello specifico, gli...
NAPOLI - È stato un 26 luglio ad alta tensione per le forze dell'ordine nel capoluogo campano, con tre episodi distinti di rapina e furto che hanno portato a cinque arresti, tra cui due minorenni, e una denuncia per immigrazione clandestina. Gli agenti dei Commissariati San Paolo e Bagnoli, al termine...
Un colpo fulmineo e una fuga terminata sull'autostrada A1: quattro uomini sono stati arrestati dalla Polizia di Stato per una rapina avvenuta a Bologna, ai danni di una donna. Secondo quanto reso noto dal Ministero dell'Interno, la banda, dopo aver messo a segno il colpo, ha tentato di far perdere le...
Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza Caserta, previa autorizzazione del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, ha promosso la cessione per usi istituzionali alla Protezione Civile di attrezzature per la manutenzione delle aree verdi (decespugliatori, motoseghe, elettroseghe, tagliasiepi, oli...