Tu sei qui: CronacaPalermo, maxi sequestro di 2 tonnellate di novellame di sarda: sanzioni fino a 75mila euro
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 3 aprile 2025 08:52:20
Le Fiamme Gialle della Stazione Navale di Palermo, congiuntamente al personale della Compagnia di Bagheria, nell'ambito della costante azione mirata al contrasto della filiera abusiva del commercio ittico, hanno intercettato un furgone sospettato di trasportare un quantitativo cospicuo di prodotto ittico non tracciato.
Ad esito del controllo, sono state rinvenute circa 2 tonnellate di novellame di sarda (Sardina Pilchardus, cosiddetta "neonata"), successivamente sottoposte a sequestro. Inoltre, sono state comminate sanzioni amministrative fino a 75.000 euro nei confronti del conducente, per la detenzione e il trasporto di specie ittiche di taglia inferiore alla taglia minima di riferimento per la conservazione, in violazione della normativa in materia di pesca.
L'operazione è stata realizzata a seguito di un'oculata attività informativa, che mirava ad individuare i soggetti, e i rispettivi veicoli, coinvolti nella commercializzazione abusiva di questa specie ittica nella città di Palermo. L'attività di servizio, infatti, si pone in continuità con i controlli operati dieci giorni prima, da cui era scaturito il sequestro di ulteriori 3 tonnellate di "neonata".
Anche questa volta, infatti, i militari della Stazione Navale di Palermo, avvalendosi del dispositivo "117" della Compagnia di Bagheria, specificamente allertato allo scopo, fermavano il furgone sull'autostrada A19 direzione Palermo, con tre soggetti a bordo.
Il carico, suddiviso in 248 cassette (1984 kg), privo di qualsivoglia attestazione d'origine, era destinato ai mercati di Palermo e la successiva commercializzazione avrebbe generato un guadagno illecito per un importo pari a circa 60.000 euro.
I tre soggetti responsabili venivano immediatamente accompagnati presso gli Uffici della Guardia di Finanza per la contestazione dell'illecito e il sequestro del prodotto. Il tempestivo intervento dei militari consentiva al veterinario dell'ASP di Palermo accertare che il pescato fosse idoneo al consumo e di devolvere il prodotto ittico ad enti che si occupano di sostenere persone in difficoltà attraverso la distribuzione di beni di prima necessità.
La cosiddetta "neonata" è alla base della catena alimentare dei mari, pertanto la pesca illegale di questa specie ittica rappresenta un vero e proprio danno ambientale che mette a rischio l'intero ecosistema marino. Inoltre, commercializzare prodotti alimentari non conformi alle norme di sicurezza e trasparenza costituisce un serio rischio per la salute pubblica.
L'attività di servizio si inserisce in un più ampio piano di controlli, in cui il Corpo è costantemente impegnato, volti a tutelare il consumatore e la biodiversità marina, nonché a contrastare ogni forma di illecito, compresa la commercializzazione dei prodotti derivanti dalla pesca di frodo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10385109
Una sparatoria dai contorni drammatici ha sconvolto Forio d’Ischia, trasformando un sabato estivo in un incubo di sangue e disperazione. Il bilancio è pesantissimo: due morti, due feriti, di cui uno in pericolo di vita. Secondo quanto ricostruito dai Carabinieri della compagnia di Ischia, un uomo di...
Questa mattina, 16 agosto, un anziano residente è stato morso da un pesce mentre faceva il bagno alla spiaggia della Marina, a Cetara. Il morso ha interessato una vena della gamba, ma l’intervento tempestivo del 118 ha permesso di medicare l’uomo direttamente sul posto, evitando gravi conseguenze. L’episodio...
Nella serata di ieri, 15 agosto 2025, durante il servizio straordinario di controllo del territorio predisposto dalla Compagnia di Amalfi, è stato tratto in arresto in flagranza di reato l'autore di un furto in abitazione all'interno di una villa disabitata di Maiori. Il soggetto, classe 1986 proveniente...
Nell'ambito delle attività che rientrano nell'operazione "Terra dei Fuochi", il personale dell'unità operativa Investigativa Ambientale ed Emergenze Sociali della Polizia locale di Napoli ha coordinato un'operazione di bonifica in via De Roberto, nella zona Poggioreale - Centro Direzionale. L'intervento...
Si è tenuta nella mattinata del 14 agosto l'udienza per la trattazione del ricorso d'urgenza proposto dalla signora affetta da SLA (difesa, tra gli altri, dall'avv. Filomena Gallo) nei confronti dell'ASL Napoli 3 Sud (assistita dall'avv. Vincenzo Pansini). La paziente aveva chiesto l'accesso alla procedura...