Tu sei qui: CronacaPalermo, maxi sequestro di 2 tonnellate di novellame di sarda: sanzioni fino a 75mila euro
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 3 aprile 2025 08:52:20
Le Fiamme Gialle della Stazione Navale di Palermo, congiuntamente al personale della Compagnia di Bagheria, nell'ambito della costante azione mirata al contrasto della filiera abusiva del commercio ittico, hanno intercettato un furgone sospettato di trasportare un quantitativo cospicuo di prodotto ittico non tracciato.
Ad esito del controllo, sono state rinvenute circa 2 tonnellate di novellame di sarda (Sardina Pilchardus, cosiddetta "neonata"), successivamente sottoposte a sequestro. Inoltre, sono state comminate sanzioni amministrative fino a 75.000 euro nei confronti del conducente, per la detenzione e il trasporto di specie ittiche di taglia inferiore alla taglia minima di riferimento per la conservazione, in violazione della normativa in materia di pesca.
L'operazione è stata realizzata a seguito di un'oculata attività informativa, che mirava ad individuare i soggetti, e i rispettivi veicoli, coinvolti nella commercializzazione abusiva di questa specie ittica nella città di Palermo. L'attività di servizio, infatti, si pone in continuità con i controlli operati dieci giorni prima, da cui era scaturito il sequestro di ulteriori 3 tonnellate di "neonata".
Anche questa volta, infatti, i militari della Stazione Navale di Palermo, avvalendosi del dispositivo "117" della Compagnia di Bagheria, specificamente allertato allo scopo, fermavano il furgone sull'autostrada A19 direzione Palermo, con tre soggetti a bordo.
Il carico, suddiviso in 248 cassette (1984 kg), privo di qualsivoglia attestazione d'origine, era destinato ai mercati di Palermo e la successiva commercializzazione avrebbe generato un guadagno illecito per un importo pari a circa 60.000 euro.
I tre soggetti responsabili venivano immediatamente accompagnati presso gli Uffici della Guardia di Finanza per la contestazione dell'illecito e il sequestro del prodotto. Il tempestivo intervento dei militari consentiva al veterinario dell'ASP di Palermo accertare che il pescato fosse idoneo al consumo e di devolvere il prodotto ittico ad enti che si occupano di sostenere persone in difficoltà attraverso la distribuzione di beni di prima necessità.
La cosiddetta "neonata" è alla base della catena alimentare dei mari, pertanto la pesca illegale di questa specie ittica rappresenta un vero e proprio danno ambientale che mette a rischio l'intero ecosistema marino. Inoltre, commercializzare prodotti alimentari non conformi alle norme di sicurezza e trasparenza costituisce un serio rischio per la salute pubblica.
L'attività di servizio si inserisce in un più ampio piano di controlli, in cui il Corpo è costantemente impegnato, volti a tutelare il consumatore e la biodiversità marina, nonché a contrastare ogni forma di illecito, compresa la commercializzazione dei prodotti derivanti dalla pesca di frodo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10733109
A Napoli, gli agenti della Polizia Locale sono intervenuti, per una operazione mirata al contrasto della commercializzazione di prodotti contraffatti in Via Capitelli nel centro storico. Sono stati sottoposti a sequestro amministrativo centinaia di articoli di pelletteria - tra zaini, portafogli e marsupi...
Un drammatico incendio è divampato nella notte tra lunedì e martedì presso una marina di Palazzolo dello Stella, in provincia di Udine. Erano circa l’una quando i Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Udine sono intervenuti con urgenza sul posto, mobilitando le squadre dei distaccamenti di Lignano...
La Polizia di Stato, nei giorni scorsi, al termine di servizi finalizzati al contrasto dei reati in materia di droga, ha sequestrato, in agro del Comune di Carinola, una piantagione di marijuana, denunciando una persona di 25 anni. In particolare, poliziotti del Commissariato di Pubblica sicurezza di...
Nel giorno della morte di Papa Francesco, il Ministero degli Esteri israeliano ha ordinato la rimozione immediata dei post di cordoglio pubblicati dalle sue ambasciate in tutto il mondo. I messaggi, condivisi su X (ex Twitter), riportavano una semplice frase: "Riposa in pace, Papa Francesco. Che la sua...
A causa di un guasto al cambio, un furgone Ducato si è fermato all'imbocco di Atrani, bloccando completamente la via d'ingresso e d'uscita del paese per alcuni minuti. Inoltre, l'autista del furgone, nel tentativo di ripartire, ha innescato la marcia indietro rischiando di schiacciare la colonna della...