Tu sei qui: CronacaPorto di Maiori, rimosse una decina di barche ormeggiate senza autorizzazione
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 14 agosto 2025 15:33:11
Controllate e poste in stato di fermo una decina di barche ormeggiate abusivamente nel porto turistico di Maiori. L'operazione, condotta in forma congiunta dalla Guardia Costiera di Maiori, dal Comando Associato di Polizia Locale "Costa d'Amalfi" distaccamento di Maiori e dalla Miramare Service s.r.l., la società multiservizi fondata dal Comune di Maiori che gestisce l'approdo turistico, rientra in un più ampio piano di prevenzione delle irregolarità e delle illegittimità legate all'utilizzo del demanio marittimo.
Le verifiche sono state avviate nelle settimane scorse, quando le autorità hanno effettuato un'accurata ricognizione della documentazione relativa agli ormeggi. L'accesso agli archivi ufficiali della Miramare Service s.r.l., incrociato con gli atti trasmessi dall'Ufficio Demanio del Comune di Maiori, ha consentito di rilevare la presenza nello specchio d'acqua di un discreto numero di natanti privi di qualsiasi titolo autorizzativo, ormeggiati accanto a quelli regolarmente registrati e in regola con il pagamento dei diritti.
"Le attività di controllo della Guardia Costiera saranno costanti e mirate a garantire la legittimità di tutte le attività marittime e portuali, la salvaguardia dell'ordine e del territorio e a debellare il deprecabile fenomeno dell'abusivismo degli ormeggi in porto", dichiara il Primo Luogotenente Sandro Desiderio, comandante dell'Ufficio Locale Marittimo di Maiori. «In questa ottica, l'Ufficio Locale Marittimo ha svolto in collaborazione con la Polizia Locale e con la Miramare Service un'attività mirata alla verifica degli ormeggi al porto turistico, arrivando all'individuazione di barche e natanti ricoverati abusivamente nello specchio acqueo, che sono stati sanzionati e rimossi nel quadro generale di un'azione di tutela della legge e del corretto utilizzo degli spazi pubblici".
L'intervento si è dunque concluso con l'identificazione di tutti i natanti irregolari, la multa per ciascun mezzo privo di autorizzazione e la successiva rimozione da parte delle forze dell'ordine, in coordinamento con il gestore del porto.
"L'operazione coordinata di queste settimane, che ha portato all'individuazione di alcune posizioni irregolari, prevede anche azioni di tutela della legalità a lungo termine di carattere amministrativo. Ai proprietari dei natanti ormeggiati senza titolo di autorizzazione è stata notificata una diffida formale», aggiunge il comandante della Polizia Locale, Gianluca Ossignuolo, «che, in base alla valutazione della recidiva, potrà comportare di caso in caso l'esclusione dai futuri bandi comunali per l'assegnazione di posti barca, boe o ormeggi.".
Il sindaco di Maiori Antonio Capone così commenta l'operazione coordinata: "Ringrazio il comandante Desiderio e i suoi uomini, il comandante Ossignuolo con i suoi agenti e l'amministratore unico La Mura col suo personale, che hanno collaborato in maniera importante, dando un significativo segnale di legalità e mettendo ordine al porto turistico."
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10012104
È un perfetto esempio di sinergia quello che ha portato al sequestro di 6 pietre, nascoste nello zaino da un turista scozzese, nel Parco Archeologico di Pompei. Un lavoro di squadra che ha coinvolto una guida turistica in visita al sito, il personale del Parco, addetti vigilanza privata e i Carabinieri...
Nella giornata del 12 agosto, la Polizia di Stato ha eseguito a Napoli due distinti arresti provvisori ai fini di consegna, in esecuzione di mandati di arresto europei emessi da autorità giudiziarie straniere per gravi reati. Il primo intervento è avvenuto nella mattinata, quando gli agenti dell'Ufficio...
Nella giornata del 12 agosto, la Polizia di Stato ha dato esecuzione ad un'ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Napoli su richiesta della locale Procura Distrettuale, nei confronti di 6 persone gravemente indiziate, a vario titolo, di estorsione tentata e consumata...
Nel pomeriggio del 12 agosto, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 29enne albanese, con precedenti di polizia, per possesso e la fabbricazione di documenti di identificazione falsi e resistenza a Pubblico Ufficiale. In particolare, gli agenti del Commissariato di Acerra, della Squadra Mobile e...
È attraccata questa mattina, al porto di Salerno, la nave Sea Watch con a bordo 71 migranti, di cui 37 minori non accompagnati e due donne incinte. Stando a quanto riportato dal sindaco Vincenzo Napoli, a bordo ci sarebbero alcuni casi di sospetto vaiolo. "Stiamo monitorando la situazione sanitaria con...