Tu sei qui: CronacaResoconto delle attività di prevenzione e contrasto della diffusione del Coronavirus (CoViD-19) in Provincia di Salerno
Inserito da (Admin), domenica 28 febbraio 2021 19:39:23
Le forze dell'ordine hanno effettuato servizi finalizzati all'attenzione per la salute e la sicurezza pubblica e per costituire un efficace deterrente ai fenomeni di assembramento e presenza di persone prive di dispositivi di protezione individuale nei luoghi pubblici ed aperti al pubblico, anche in concomitanza con un notevole afflusso di persone nei centri urbani.
In tale ambito operativo sono proseguiti i servizi di vigilanza a livello di coordinamento interforze, disposti con ordinanza dal Questore della Provincia di Salerno, che, d'intesa con i Comandanti Provinciali dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, ed avvalendosi della preziosa collaborazione dell'Esercito Italiano, della Polizia Provinciale e della Polizia Municipale di Salerno, hanno conseguito i seguenti risultati:
La settimana è stata connotata, nonostante le misure più restrittive prescritte per la zona arancione in vigore nella Regione Campania dal 22 febbraio scorso, da fenomeni di negligenza e di inosservanza della normativa che sono stati oggetto delle sanzioni sopra indicate.
Tra le sanzioni elevate alcune di esse hanno riguardato persone presenti fuori comune senza giustificato motivo e persone intente a consumare alimenti sul posto, nonostante il divieto vigente.
Continuano i controlli giornalieri, ulteriormente intensificati nei quartieri maggiormente frequentati e nei luoghi abituali di passaggio ed aggregazione nonché presso i varchi agli ingressi cittadini per verificare l'osservanza della normativa da parte delle persone in transito a bordo di veicoli.
I controlli proseguono incessantemente anche per far rispettare le Ordinanze del Sindaco di Salerno, per questo fine settimana, relative al divieto di vendita di alcolici e superalcolici esteso a tutti gli esercizi commerciali cittadini, dalle ore 18.00 sino alla chiusura, e alla chiusura dell'Arenile di Santa Teresa, dalle ore 07.00 alle ore 22.00.
Foto di repertorio
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107010109
Un delitto efferato ha sconvolto la tranquilla cittadina friulana di Gemona, dove il corpo smembrato di Alessandro Venier, 35 anni, è stato rinvenuto in un bidone colmo di calce viva nella cantina della villetta in cui viveva con la madre e la compagna. Il macabro ritrovamento è avvenuto nella tarda...
I poliziotti delle Digos, con la collaborazione degli esperti delle Sezioni operative per la sicurezza cibernetica, coordinati dalla Direzione centrale della Polizia di prevenzione di Roma, hanno eseguito 22 perquisizioni delegate dalle procure della Repubblica presso i tribunali per i minorenni territorialmente...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che gli Agenti del Commissariato P.S. di Sarno nella tarda serata del 25 luglio scorso, hanno tratto in arresto un uomo di 29...
Dramma a Montoro, in provincia di Avellino. Il corpo senza vita di un uomo di 43 anni, residente nel comune irpino, è stato ritrovato nel pomeriggio del 29 luglio all'interno di un'automobile parcheggiata in un'area di sosta della frazione San Bartolomeo. A dare l'allarme sono stati alcuni passanti,...
Tragedia nel Golfo di Policastro. Un ragazzo di appena 19 anni, Fabrizio Tripari, originario di Scario, è stato trovato morto nella notte tra il 31 luglio e il 1° agosto in un burrone a ridosso della Statale 18, al confine tra Maratea e Sapri. Il suo corpo è stato rinvenuto carbonizzato, avvolto dalle...