Tu sei qui: CronacaSavona, avrebbe sottratto materiale prezioso da una salma ed eseguito lavori "in nero": nei guai capo servizi cimiteriali
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 15 aprile 2025 13:05:53
Traendo le mosse da un esposto, sporto da un privato cittadino, con il quale si lamentavano condotte criminose da parte di un pubblico dipendente, caposervizio dei servizi cimiteriali di un comune del Ponente ligure, militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Savona, nel quadro dei propri compiti istituzionali in materia di spesa pubblica e contrasto ai reati contro la Pubblica Amministrazione, hanno eseguito una capillare indagine nei confronti del menzionato soggetto.
Le operazioni di servizio svolte dal Corpo sono consistite in svariate attività di escussione di persone informate sui fatti, tra cui alcuni collaboratori del dipendente pubblico, nell'acquisizione di documentazione e di materiale video-fotografico all'interno del sedime di diverse aree cimiteriali comunali, nonché in mirati appostamenti e pedinamenti.
All'esito di tali attività, ed in particolare dall'esame delle dichiarazioni delle persone sentite e il materiale video-fotografico acquisito, il dipendente pubblico è stato denunciato per aver effettuato, nel tempo, senza alcuna autorizzazione, molteplici lavori di realizzazione di opere funerarie per privati cittadini, presentandosi come unico soggetto qualificato ad operare tali lavori nei cimiteri di competenza, ricevendo poi per i propri servizi un compenso "in nero", e avvalendosi, nella realizzazione di tali opere, di un escavatore bobcat, di esclusiva proprietà dell'Amministrazione comunale di appartenenza; è stato altresì segnalato per avere, almeno in una occasione, prelevato da una salma, senza alcuna autorizzazione, un oggetto prezioso (dente d'oro).
Il pubblico dipendente è stato, di conseguenza, segnalato alla Procura della Repubblica di Savona per i reati di peculato (art. 314 c.p.) e di induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319 quater c.p.).
Successivamente, il dipendente potrebbe essere segnalato al proprio Ente locale, per l'irrogazione dei provvedimenti di competenza, e potrebbe incorrere nel licenziamento per giusta causa alla luce del Testo Unico del Pubblico Impiego (D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165).
L'odierno intervento, operato dalle Fiamme Gialle savonesi, costituisce un significativo esempio della trasversalità dell'azione ispettiva della Guardia di Finanza che, contando sui propri poteri e sulle peculiari competenze, si dispiega quale vera e propria "polizia della spesa pubblica" a tutela del regolare ed efficiente andamento delle Istituzioni e a contrasto dei subdoli reati contro la Pubblica Amministrazione, acerrimi nemici di un ordinato e armonico sviluppo economico del Paese.
Si rappresenta, infine, che in ogni caso il quadro accusatorio delineatosi all'esito delle indagini dovrà essere sottoposto al vaglio dell'Autorità Giudiziaria e che vale il principio della presunzione di innocenza non essendo stati adottati provvedimenti definitivi a carico dell'indagato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10425104
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...
Non ce l'ha fatta il bambino di 7 anni coinvolto in un drammatico incidente avvenuto giovedì scorso in una piscina di Campigliano, frazione del comune di San Cipriano Picentino, nel Salernitano. Il piccolo, secondo una prima ricostruzione, sarebbe caduto in acqua ingerendone una quantità considerevole....
Intervento di emergenza nel tardo pomeriggio di ieri, venerdì 1° agosto, sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due escursionisti si sono trovati in difficoltà in un'area impervia situata al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due ragazzi, impegnato in un'escursione, è scivolato per...