Tu sei qui: CronacaScoperto traffico illecito di rifiuti metallici tra le province di Viterbo e Caserta
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 1 marzo 2024 09:22:27
Un traffico illecito di rifiuti metallici, in particolare piombo e rame, tra le province di Viterbo e Caserta, è stato interrotto da un'indagine conclusa dagli agenti del Compartimento polizia ferroviaria di Roma e dai carabinieri del Nucleo investigativo di polizia ambientale agroalimentare e forestale del Gruppo carabinieri di Viterbo.
Gli operatori delle due Forze di polizia hanno svolto numerosi servizi di polizia giudiziaria in sinergia tra loro, ognuna nella rispettiva area di competenza operativa.
Risultato dell'attività investigativa: due persone agli arresti domiciliari, ventisette indagate in stato di libertà, sequestro di undici automezzi e 860mila euro, otto società coinvolte e sottoposte ad accertamenti.
Il traffico illecito aveva origine presso due impianti in provincia di Viterbo, dove venivano accettate rilevanti quantità di rifiuti speciali e urbani da cui si ricavavano le componenti metalliche di valore commerciale che poi venivano abusivamente gestite.
I rifiuti venivano conferiti da molti operatori sprovvisti della prescritta iscrizione all'albo nazionale dei gestori ambientali e senza le previste documentazioni ambientali.
I rifiuti venivano gestiti negli impianti viterbesi in difformità a quanto previsto dalle autorizzazioni e dal decreto di riferimento, omettendo la corretta compilazione dei registri.
Molti rifiuti venivano poi smaltiti illecitamente nel territorio della provincia tramite abbandono o combustione.
Il sistema prevedeva il carico dei metalli di valore commerciale su autoarticolati che li trasportavano in modo da occultare il contenuto e senza la prevista documentazione ambientale oppure con documenti falsi.
I rifiuti venivano poi venduti a una società della provincia di Caserta, pur in assenza delle adeguate operazioni di trattamento previste dalla legge, necessarie per la cessazione della qualifica di rifiuto, per essere poi destinati ad un altro stabilimento dove venivano commercializzati.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10008107
Controllate e poste in stato di fermo una decina di barche ormeggiate abusivamente nel porto turistico di Maiori. L'operazione, condotta in forma congiunta dalla Guardia Costiera di Maiori, dal Comando Associato di Polizia Locale "Costa d'Amalfi" distaccamento di Maiori e dalla Miramare Service s.r.l.,...
È un perfetto esempio di sinergia quello che ha portato al sequestro di 6 pietre, nascoste nello zaino da un turista scozzese, nel Parco Archeologico di Pompei. Un lavoro di squadra che ha coinvolto una guida turistica in visita al sito, il personale del Parco, addetti vigilanza privata e i Carabinieri...
Nella giornata del 12 agosto, la Polizia di Stato ha eseguito a Napoli due distinti arresti provvisori ai fini di consegna, in esecuzione di mandati di arresto europei emessi da autorità giudiziarie straniere per gravi reati. Il primo intervento è avvenuto nella mattinata, quando gli agenti dell'Ufficio...
Nella giornata del 12 agosto, la Polizia di Stato ha dato esecuzione ad un'ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Napoli su richiesta della locale Procura Distrettuale, nei confronti di 6 persone gravemente indiziate, a vario titolo, di estorsione tentata e consumata...
Nel pomeriggio del 12 agosto, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 29enne albanese, con precedenti di polizia, per possesso e la fabbricazione di documenti di identificazione falsi e resistenza a Pubblico Ufficiale. In particolare, gli agenti del Commissariato di Acerra, della Squadra Mobile e...