Tu sei qui: CronacaSversamento in mare di materiale edile da una villa privata in Costiera Amalfitana
Inserito da (Admin), domenica 18 febbraio 2024 09:00:57
Un'importante attività di contrasto all'abusivismo edilizio e alla lotta all'inquinamento delle acque in Costiera Amalfitana è stata effettuata dagli uomini della Guardia Costiera di Salerno con il coordinamento sul posto del Luogotenente Oronzo Montagna, titolare dell'ufficio locale marittimo di Amalfi, in collaborazione con il Comando Carabinieri della Compagnia di Amalfi - Stazione Carabinieri di Ravello agli ordini del Cap.
Alessandro Bonsignore.
I militari dell'Ufficio Locale Marittimo di Amalfi, congiuntamente ai colleghi dell'Arma, sono intervenuti nel comune di Ravello in seguito di una segnalazione ricevuta dalla centrale operativa della Guardia Costiera di Salerno che denunciava il gettito in mare di materiale da parte di due persone intenti a lavorare presso una Villa ubicata a picco sul mare sulla Statale Amalfitana.
Dopo un primo sopralluogo via mare effettuato dalla MV CP584 di Salerno che confermava la presenza di acque torbide sotto il costone indicato nella segnalazione, il successivo accesso alla Villa ha rilevato la presenza di personale intento ad effettuare lavori edili di ristrutturazione al suo interno.
Benchè parte dei lavori sono risultati regolarmente autorizzati dal Comune di Ravello, è stata scoperta dagli uomini in divisa una grotta già esistente nella quale i proprietari della Villa stavano effettuando uno sbancamento di materiale finalizzato a ripristinare il vano di un'ascensore senza alcuna autorizzazione, nonché uno scolo per il gettito diretto in mare delle acque provenienti dalla grotta. Il materiale di risulta dei lavori e i prodotti dello sbancamento della grotta sono stati gettati direttamente in mare con l'utilizzo di secchi da parte di tre persone che sono state generalizzate e denunciate, congiuntamente al proprietario della Villa, con l'ipotesi di abuso edilizio e getto pericolose di cose.
Si è proceduto al sequestro immediato della grotta e del vano ascensore, e si procederà nella giornata di lunedi all'analisi del materiale edile ritrovato nella villa e ad ulteriori accertamenti.
Questa attività si innesta nel più ampio contesto dei regolari controlli che la Guardia Costiera effettua durante tutto l'anno e segna, ancora una volta, la stretta collaborazione con le altre forze di polizia, in particolare con i Carabinieri e la Polizia Locale, per la tutela di un paesaggio spesso deturpato da abusi e inquinamento.
L'importante risultato raggiunto fa da cornice alla più generale attività di presenza e sorveglianza della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera, nei settori di specifica competenza, nonché della tutela dell'ambiente marino e costiero e, non da ultimo al corretto uso degli spazi del pubblico demanio marittimo.
La sinergia posta in essere con le forze di polizia dei Comuni della Costiera Amalfitana vuole significare, ancora una volta, che il livello di attenzione è sempre alto.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109652108
Nella giornata del 19 agosto, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 21enne napoletano per resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale; lo stesso è stato, altresì, denunciato per porto di armi od oggetti atti ad offendere. In particolare, gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico,...
Tragedia al Colosseo nel pomeriggio di martedì 19 agosto: Giovanna Maria Giammarino, guida turistica, è deceduta dopo aver accusato un malore improvviso mentre accompagnava un gruppo di visitatori. La donna si trovava al primo piano dell'anfiteatro, nei pressi della mostra permanente, quando si è accasciata...
La Polizia di Stato di Napoli, unitamente a personale dell'ASL Napoli 2, ha proceduto allo smaltimento di derrate alimentari trasportate su un autocarro che non rispettava i requisiti igienico-sanitari previsti per il trasporto di prodotti destinati al consumo umano. In particolare, gli agenti della...
Nella giornata del 18 agosto, personale del Commissariato di Castellammare di Stabia, della Capitaneria di Porto e della Polizia Locale ha effettuato controlli congiunti via mare e via terra nell'area antistante lo specchio d'acqua della città, finalizzati a garantire la sicurezza mediante la verifica...
In occasione del Ferragosto la Questura di Napoli ha predisposto servizi straordinari di controllo del territorio, in particolare nelle zone della "movida". Nella serata del 16 agosto, gli agenti dei Commissariati Decumani e San Giovanni-Barra, unitamente ai militari della Guardia di Finanza, alle pattuglie...