Tu sei qui: CronacaTerremoto ai Campi Flegrei, è il più forte da 40 anni. Sindaco di Pozzuoli: «Notte che non dimenticheremo»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 21 maggio 2024 07:20:32
I Campi Flegrei sono in allerta a causa dell'ultimo sciame sismico registratosi che, fino alle ore 00:31 del 21 maggio, ha fatto registrare in via preliminare circa 150 terremoti con Magnitudo durata (Md) ≥ 0.0 (95 localizzati) e una Magnitudo massima (Md) di 4.4 (±0.3).
Centocinquanta eventi sismici si sono susseguiti dalle 19.51 di ieri sera alle 00.31 di oggi, costringendo molti cittadini di Pozzuoli a trascorrere la notte in strada, trovando riparo in auto o nelle tendopoli allestite dalla Protezione Civile. Paura anche a Napoli, nella zona collinare come a ridosso del mare, così come a Bagnoli come ai Colli Aminei. All'alba, a causa del freddo, molti hanno deciso di fare rientro a casa, sfidando la paura.
Secondo l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l'evento di Md 4.4 è stato il più energetico tra quelli registrati dall'inizio dell'attuale crisi bradisismica iniziata nel 2005. L'epicentro è collocato all'interno della Solfatara ad una profondità di 2.6 km.
Non si registra allo stato attuale un aumento della velocità di sollevamento che attualmente è di 2 cm/mese. Sempre allo stato attuale, non si registrano variazioni di andamento nelle deformazioni orizzontali o deformazioni locali del suolo diverse rispetto all'andamento precedente.
Tuttavia, l'INGV sottolinea che durante la crisi bradisismica del 1982-84 il sollevamento raggiunse i 9 cm al mese, con oltre 1300 eventi sismici mensili. Attualmente, nell'ultimo mese, sono stati registrati circa 450 eventi.
Inoltre, i parametri geochimici non mostrano variazioni significative rispetto agli ultimi mesi, ad eccezione dell'incremento di temperatura e pressione che caratterizza il sistema idrotermale.
L'INGV precisa che la sismicità non è un fenomeno prevedibile e che non si può escludere il verificarsi di altri eventi sismici di energia analoga a quelli già registrati durante lo sciame in corso. La comunità scientifica e le autorità locali stanno monitorando attentamente la situazione per garantire la sicurezza della popolazione e adottare le misure necessarie in caso di ulteriori sviluppi.
Le parole del sindaco di Pozzuoli, Gigi Manzoni: "Sarà una notte che non dimenticheremo, sarà una notte che molti trascorreranno lontano dalle proprie case. Stiamo lavorando senza sosta per allestire altre tende e altri punti di ristoro. Saremo qui per ogni vostra esigenza. Il supporto del Dipartimento Nazionale e della Protezione Civile Regionale è stato immediato. Ringrazio tutti quelli che si sono subito mossi per aiutare la nostra comunità. Ringrazio tutti i volontari della Protezione Civile e le forze dell'ordine che sono in questo momento sul nostro territorio. Ringrazio gli assessori comunali e tutti i consiglieri comunali che si sono subito impegnati presentandosi qui da noi per mostrare vicinanza e mettere la città prima di ogni cosa senza differenze di schieramenti politici. Nella fretta dimentico sicuramente qualcuno e di questo me ne scuso in anticipo. Fatevi forza, abbracciamo i nostri cari, supereremo anche questo".
(in foto, pubblicata da Francesco Emilio Borrelli, la situazione a Bagnoli)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 10057102
Per i danni provocati dal maltempo che sta interessando la zona del Tirreno cosentino, la circolazione ferroviaria è sospesa da questa notte fra Diamante e Capo Bonifati, Fuscaldo e Paola, Paola e San Lucido, lungo la linea Salerno-Reggio Calabria. In particolare, su alcuni tratti il forte vento ha causato...
Sono stati catturati a Marbella (Spagna), tre latitanti destinatari di mandati d'arresto europei, legati tra loro da vincoli di parentela, nonché figure di spicco del crimine organizzato napoletano. Attraverso le indagini dei poliziotti della Squadra mobile di Napoli e del Servizio centrale operativo...
Un 17enne di Santa Maria la Carità è ricoverato in gravi condizioni all'Ospedale del Mare dopo essere stato colpito da una plafoniera staccatasi da un lampione a Castellammare di Stabia. L'incidente, come riporta Fan Page, è avvenuto intorno alle 14 di ieri, 13 gennaio, mentre il giovane tornava a casa...
Il 10 gennaio, i Carabinieri della stazione di Tramonti hanno arrestato un uomo di Maiori, accusato di estorsione. L'indagato, un uomo sulla quarantina, è accusato di aver costretto un conoscente a consegnargli una considerevole somma di denaro attraverso maltrattamenti e minacce. Secondo la ricostruzione...
Nella serata di venerdì, a Napoli, la Polizia di Stato ha denunciato per ricettazione un 29enne originario della Costa d'Avorio. In particolare, gli agenti del Commissariato Vicaria- Mercato, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Marvasi, hanno notato un soggetto che,...