Tu sei qui: CronacaTreviso, sequestro della Finanza in magazzino cinese: oltre 25 tonnellate di alimenti conservati in condizioni igieniche critiche
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 21 maggio 2025 10:43:09
Nell'ambito dei piani d'intervento volti a garantire la sicurezza dei consumatori, presso un magazzino di Altivole gestito da un soggetto di nazionalità cinese, le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Treviso - unitamente a personale specializzato del Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione dell'Azienda ULSS 2 della Marca Trevigiana - hanno sottoposto a sequestro oltre 25 tonnellate di derrate alimentari e 2.000 litri di bevande conservate in totale spregio delle normative igienico-sanitarie e quindi potenzialmente dannose se consumate.
In primo luogo, è stata riscontrata la carenza della notifica sanitaria prevista ai fini della registrazione dell'attività di trasporto, distribuzione e vendita di alimenti, circostanza che, di fatto, escludeva l'operatore commerciale dal sistema di controllo necessario a garantire gli elevati standard di tutela della sicurezza alimentare e della salute dei consumatori previsti dall'ordinamento dell'Unione Europea.
Nello specifico, è stata riscontrata la non idoneità del magazzino a conservare prodotti alimentari data la presenza di scrostamenti e muffe alle pareti, carenze nella tracciabilità, la completa assenza, per numerosi beni, di etichettatura o comunque di etichettatura in lingua italiana, la detenzione di alimenti in promiscuità con materiale non alimentare (quali termosaldatrici, seghe elettriche e prodotti per le pulizie), la presenza di carni lavorate e derivati del latte oltre la data di scadenza e, non da ultimo, il cattivo stato di conservazione di quasi una tonnellata di derrate alimentari (prodotti ittici, carni, yogurt, tofu, germogli di soia, frutta, verdura, legumi e funghi) non conservati a temperatura refrigerata, circostanze da cui è derivata l'inidoneità al consumo alimentare umano dei prodotti in questione.
Significativi sono anche i dati emersi dagli approfondimenti svolti dai finanzieri della Compagnia di Castelfranco Veneto in relazione alla destinazione dei prodotti alimentari detenuti presso il magazzino: infatti, tali beni sono stati oggetto di vendita a privati cittadini - quasi tutti di nazionalità cinese - mediante consegne a domicilio e a imprese operanti nel settore manifatturiero, anch'esse gestite da connazionali del commerciante sanzionato.
Inoltre, i controlli effettuati hanno consentito di sottoporre a sequestro amministrativo oltre 18.000 prodotti destinati al contatto con gli alimenti (confezioni in plastica, pentole, taglieri e altri utensili da cucina) e quasi 450 calzature sprovviste dei requisiti richiesti dalle normative di settore a tutela del consumatore finale. Sono poi stati sequestrati 468 litri di prodotti alcoolici riportanti indicazioni in lingua cinese privi di contrassegno di Stato, con conseguente denuncia dell'imprenditore per il commercio abusivo di prodotti alcolici "di contrabbando".
Infine, sono state riscontrate irregolarità nella posizione lavorativa di una collaboratrice familiare in relazione all'adempimento degli obblighi contributivi e alla mancata sottoscrizione dell'assicurazione sociale obbligatoria che tutela i lavoratori in caso di infortuni sul lavoro e di malattie professionali.
All'esito dell'attività ispettiva sono state accertate violazioni che prevedono sanzioni amministrative per un ammontare complessivo di circa 26.000 euro.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10664107
Dal 16 luglio al16 agosto la Polizia Locale di Napoli ha ritirato 384 patenti: è questo il bilancio dell'attività di controllo sui comportamenti imprudenti che mettono a rischio la sicurezza degli utenti della strada, in particolare l'uso del telefono cellulare durante la guida, una delle infrazioni...
Un cervo di 250 kg che sembra piovuto dal cielo: l'incredibile vicenda accaduta a Camaldoli, nel comune di Poppi (AR). Il maestoso esemplare era precipitato da una scarpata, finendo per sfondare il tetto di un ristorante. Dopo la richiesta di aiuto partita dai titolari, sono intervenuti i Carabinieri...
Su delega della Procura della Repubblica di Roma, i Carabinieri della Compagnia di Pomezia hanno notificato un'ordinanza che dispone la custodia cautelare in carcere per un 35 enne italiano, gravemente indiziato del reato di riciclaggio di veicoli rubati. L'attività nasce nel mese di febbraio 2023 quando,...
Torre Annunziata piange la scomparsa di Nunzio Arcella, il 17enne coinvolto nell'incidente stradale del 12 agosto. Dopo giorni trascorsi in ospedale, lottando per la vita, il cuore del giovane ha cessato di battere nella giornata del 18 agosto. Il sinistro si verificò quando lo scooter, con a bordo Nunzio...
Una tragedia improvvisa ha colpito il mondo del calcio dilettantistico e, in particolare, la famiglia del Real Bellizzi. Jerari Zakaria, "Zaka", giovane portiere del club, è venuto a mancare all'età di soli 24 anni, stroncato da un arresto cardiaco improvviso. La notizia ha lasciato sotto shock compagni,...