Tu sei qui: CronacaTruffe al Servizio Sanitario, 67 arresti a Napoli e Salerno. De Luca: "Grande operazione di trasparenza e pulizia"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 12 marzo 2025 07:57:12
Una maxi operazione condotta dai carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (Nas) ha portato, nelle ultime ore, all'arresto di 67 persone tra medici, faccendieri, impiegati pubblici e imprenditori del settore funebre a Napoli e Salerno. Gli arrestati sono accusati di aver messo in piedi un sistema criminale finalizzato al falso ideologico e materiale, alla corruzione e alla truffa aggravata ai danni del Servizio Sanitario Nazionale.
L'operazione è scaturita da indagini approfondite, coordinate dalla Procura della Repubblica di Napoli, che hanno portato all'emissione di un'ordinanza di arresto da parte del giudice per le indagini preliminari (GIP) del Tribunale di Napoli. Il sistema illecito scoperto riguardava principalmente il settore funebre, dove medici, dipendenti dell'ASL Napoli 1 Centro, impiegati comunali e imprenditori del ramo avrebbero ricevuto tangenti per la gestione di pratiche amministrative relative a certificati di morte e cremazioni.
Stando a quanto emerso durante l'inchiesta, il "tariffario" illegale era il seguente: 50 euro per il rilascio del certificato di morte naturale e 70 euro per il test del DNA in caso di cremazione. Un sistema che ha permesso a decine di persone coinvolte di lucrarvi, in modo illecito, attraverso la manipolazione di documenti e procedure. Tra gli arrestati figurano anche cinque dirigenti medici, accusati di intascare denaro dalle imprese funebri in cambio di favori amministrativi, e circa 30 imprenditori delle pompe funebri, alcuni dei quali sono deceduti nel frattempo. Inoltre, sono stati coinvolti anche impiegati dell'ufficio di stato civile del comune e numerosi intermediari.
Il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, ha commentato l'operazione sottolineando l'importanza dell'inchiesta. "La truffa scoperta rappresenta una grande operazione di trasparenza e pulizia nel campo della sanità pubblica. È il risultato di segnalazioni e di un impegno della Direzione generale dell'ASL Napoli 1 che dura ormai da anni, anche a seguito di precedenti denunce simili. Voglio esprimere il mio pieno sostegno e ringraziamento alle forze dell'ordine e alla magistratura per questa operazione, che è ancora in corso."
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10814105
Si è riunita ieri mattina, 16 marzo, presso la Sede del COC comunale in via Cupa Principe 48 l'Unità di Crisi Comunale per fare il punto sulle tematiche afferenti gli eventi sismici dell'ultima settimana. Sono intervenuti il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, il Prefetto Michele di Bari, il Capo Dipartimento...
Orrore a Manfredonia, dove il 13 marzo scorso un cane è stato legato all'esterno di un'auto e trascinato lungo viale Michelangelo. Due donne hanno assistito alla scena e, nonostante il rischio per la loro incolumità, hanno tentato di fermare l'auto per salvare il cagnolino. Una delle donne ha seguito...
I carabinieri di Torre del Greco hanno scoperto un magazzino in via Nazionale contenente maschere stampate in 3D, tra cui quelle di Guy Fawkes, Dalì e il Front Man di Squid Game. Durante una perquisizione mirata, sono stati rinvenuti anche 59 telefoni cellulari, sei carte prepagate intestate a terzi,...
Messina - Catania | Un duro colpo alla criminalità organizzata è stato inferto oggi dalle Direzioni Distrettuali Antimafia di Catania e Messina, che hanno coordinato una maxi operazione contro il clan mafioso Cappello-Cintorino. L'operazione, condotta dai Carabinieri del Comando Provinciale di Messina...
Sette persone sono state arrestate a Raffadali, in provincia di Agrigento, dopo aver messo a segno un furto in una concessionaria di motociclette. I malviventi, nella notte, hanno forzato il cancello dell’attività commerciale, prelevando i motocicli in esposizione e caricandoli su un furgone, per poi...