Tu sei qui: CronacaTruffe al Servizio Sanitario, 67 arresti a Napoli e Salerno. De Luca: "Grande operazione di trasparenza e pulizia"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 12 marzo 2025 07:57:12
Una maxi operazione condotta dai carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (Nas) ha portato, nelle ultime ore, all'arresto di 67 persone tra medici, faccendieri, impiegati pubblici e imprenditori del settore funebre a Napoli e Salerno. Gli arrestati sono accusati di aver messo in piedi un sistema criminale finalizzato al falso ideologico e materiale, alla corruzione e alla truffa aggravata ai danni del Servizio Sanitario Nazionale.
L'operazione è scaturita da indagini approfondite, coordinate dalla Procura della Repubblica di Napoli, che hanno portato all'emissione di un'ordinanza di arresto da parte del giudice per le indagini preliminari (GIP) del Tribunale di Napoli. Il sistema illecito scoperto riguardava principalmente il settore funebre, dove medici, dipendenti dell'ASL Napoli 1 Centro, impiegati comunali e imprenditori del ramo avrebbero ricevuto tangenti per la gestione di pratiche amministrative relative a certificati di morte e cremazioni.
Stando a quanto emerso durante l'inchiesta, il "tariffario" illegale era il seguente: 50 euro per il rilascio del certificato di morte naturale e 70 euro per il test del DNA in caso di cremazione. Un sistema che ha permesso a decine di persone coinvolte di lucrarvi, in modo illecito, attraverso la manipolazione di documenti e procedure. Tra gli arrestati figurano anche cinque dirigenti medici, accusati di intascare denaro dalle imprese funebri in cambio di favori amministrativi, e circa 30 imprenditori delle pompe funebri, alcuni dei quali sono deceduti nel frattempo. Inoltre, sono stati coinvolti anche impiegati dell'ufficio di stato civile del comune e numerosi intermediari.
Il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, ha commentato l'operazione sottolineando l'importanza dell'inchiesta. "La truffa scoperta rappresenta una grande operazione di trasparenza e pulizia nel campo della sanità pubblica. È il risultato di segnalazioni e di un impegno della Direzione generale dell'ASL Napoli 1 che dura ormai da anni, anche a seguito di precedenti denunce simili. Voglio esprimere il mio pieno sostegno e ringraziamento alle forze dell'ordine e alla magistratura per questa operazione, che è ancora in corso."
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10835106
Un cervo di 250 kg che sembra piovuto dal cielo: l'incredibile vicenda accaduta a Camaldoli, nel comune di Poppi (AR). Il maestoso esemplare era precipitato da una scarpata, finendo per sfondare il tetto di un ristorante. Dopo la richiesta di aiuto partita dai titolari, sono intervenuti i Carabinieri...
Su delega della Procura della Repubblica di Roma, i Carabinieri della Compagnia di Pomezia hanno notificato un'ordinanza che dispone la custodia cautelare in carcere per un 35 enne italiano, gravemente indiziato del reato di riciclaggio di veicoli rubati. L'attività nasce nel mese di febbraio 2023 quando,...
Torre Annunziata piange la scomparsa di Nunzio Arcella, il 17enne coinvolto nell'incidente stradale del 12 agosto. Dopo giorni trascorsi in ospedale, lottando per la vita, il cuore del giovane ha cessato di battere nella giornata del 18 agosto. Il sinistro si verificò quando lo scooter, con a bordo Nunzio...
Una tragedia improvvisa ha colpito il mondo del calcio dilettantistico e, in particolare, la famiglia del Real Bellizzi. Jerari Zakaria, "Zaka", giovane portiere del club, è venuto a mancare all'età di soli 24 anni, stroncato da un arresto cardiaco improvviso. La notizia ha lasciato sotto shock compagni,...
Non ce l'ha fatta la bimba di 6 anni originaria della Guinea arrivata a Lampedusa nella notte tra giovedì 7 e venerdì 8 agosto dopo una traversata di cinque giorni su un barcone partito dalle coste africane. Nella giornata di ieri, come riporta il Corriere, i medici hanno dichiarato la morte cerebrale...