Tu sei qui: CronacaVietare i cellulari ai bambini: in esame la proposta di legge per «tutelare la crescita psicofisica»
Inserito da (Maria Abate), lunedì 10 maggio 2021 10:50:15
«Tutelare non solo la salute, ma soprattutto la crescita psicofisica dei bambini invocando il principio di precauzione». È questa la finalità della proposta di legge per vietare i cellulari a chi ha meno di 12 anni.
La proposta di legge N. 2949 d'iniziativa, tra gli altri, dell'ex Ministro Lorenzo Fioramonti, presentata il 15 marzo 2021 e poi assegnata alla IX Commissione Trasporti della Camera in sede Referente il 29 aprile 2021, punta a «disciplinare l'impiego dei dispositivi digitali funzionanti tramite onde a radiofrequenza da parte dei minori di dodici anni», basandosi sugli esiti di diversi studi scientifici, che hanno riscontrato una serie di effetti negativi (comprese patologie fisiche e psichiche) nei bambini e negli adolescenti a causa dell'uso continuato degli smartphone.
Una proposta che mira anche a scongiurare che si ripetano i casi balzati alle cronache di vittime giovanissime di alcune "sfide estreme" che si sono diffuse sui social.
Il testo si compone di 8 articoli e prevede un divieto assoluto nei primi tre anni di vita, mentre dai 4 ai 6 anni sarebbe consentito far avvicinare gradualmente il minore alla tecnologia per non più di un'ora al giorno, per poi passare a tre ore giornaliere nella fascia di età compresa tra 6 e 8 anni.
Dai 9 ai 12 anni di età, invece, la fruizione dei media device sarebbe limitata a quattro ore giornaliere, sempre sotto la supervisione dei genitori (o di chi ne fa le veci) e con l'assoluto divieto di utilizzo autonomo.
La proposta di legge mira anche a introdurre un divieto di utilizzo di telefoni mobili e di altri dispositivi di comunicazione elettronica da parte degli alunni all'interno delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo grado.
Nei confronti di coloro che consentiranno ai propri figli non ancora dodicenni di navigare on line e di utilizzare smartphone, tablet e qualsiasi altro dispositivo digitale senza accompagnamento e presidio educativo si prevedono sanzioni pecuniarie da un minimo di 300 euro a un massimo di 1.500 euro.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108714102
Momenti concitati sulla spiaggia di Agropoli nel pomeriggio di ieri allorquando alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. L'allarme per la situazione di pericolo in atto è stato immediatamente recepito dal Maresciallo...
Un delitto efferato ha sconvolto la tranquilla cittadina friulana di Gemona, dove il corpo smembrato di Alessandro Venier, 35 anni, è stato rinvenuto in un bidone colmo di calce viva nella cantina della villetta in cui viveva con la madre e la compagna. Il macabro ritrovamento è avvenuto nella tarda...
I poliziotti delle Digos, con la collaborazione degli esperti delle Sezioni operative per la sicurezza cibernetica, coordinati dalla Direzione centrale della Polizia di prevenzione di Roma, hanno eseguito 22 perquisizioni delegate dalle procure della Repubblica presso i tribunali per i minorenni territorialmente...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che gli Agenti del Commissariato P.S. di Sarno nella tarda serata del 25 luglio scorso, hanno tratto in arresto un uomo di 29...
Dramma a Montoro, in provincia di Avellino. Il corpo senza vita di un uomo di 43 anni, residente nel comune irpino, è stato ritrovato nel pomeriggio del 29 luglio all'interno di un'automobile parcheggiata in un'area di sosta della frazione San Bartolomeo. A dare l'allarme sono stati alcuni passanti,...