Tu sei qui: CronacaBlitz dei NAS nelle attività ricettive dalla Costiera Amalfitana al Cilento: sequestri amministrativi per 350mila euro
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 13 agosto 2022 11:21:47
Nell'ambito delle attività svolte nel periodo estivo, dalla Costiera Amalfitana al Cilento, i Carabinieri del NAS (Nucleo Antisofisticazione e Sanità) di Salerno, hanno eseguito controlli mirati presso strutture agrituristiche, bar, gelaterie, punti di ristoro stradali e ferroviari, stabilimenti termali e balneari ubicati in tutto il territorio della provincia, allo scopo di verificare il rispetto delle normative di settore e la qualità dei servizi offerti agli utenti che hanno affollato le località turistiche campane.
In particolare sono stati adottati sequestri amministrativi per un valore di circa 350mila euro, elevando 80 contravvenzioni, per un importo complessivo di oltre 30mila euro, segnalando alle autorità amministrative 32 persone.
Tra le operazioni più rilevanti il sequestro amministrativo di 150 chili di prodotti carnei, ittici e preparati alimentari, rinvenuti all'interno delle cucine di vari agriturismi e risultati privi delle indicazioni sulla tracciabilità, fondamentali per garantire la sicurezza alimentare.
Ma anche le chiusure immediate di vari ambienti presso strutture agrituristiche, bar e pub, compresi alcuni locali destinati alla produzione di pasti e al deposito di alimenti, in quanto risultati privi di basilari requisiti igienico-sanitari e strutturali; e il sequestro di circa 900 chilogrammi di alimenti destinati ai consumatori e rinvenuti presso supermercati o pronti per essere somministrati presso bar, stabilimenti balneari, villaggi turistici, pub e panifici (un panificio è stato chiuso), i cui gestori non hanno fornito indicazioni sulla tracciabilità, con notevole rischio per la sicurezza alimentare.
I NAS hanno diffidato 27 esercenti a risolvere - entro 30 giorni - lievi criticità igienico sanitarie, rilevate e contestate presso altrettante attività.
I controlli del Nas di Salerno, in sinergia con il Comando Provinciale Carabinieri, proseguiranno costantemente in ogni settore a tutela della salute pubblica.
(Foto di repertorio)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105836106
È bastata la presenza di un cane sulla spiaggia libera per accendere gli animi e trasformare una giornata di mare in una scena di violenza. È successo a Lago, frazione costiera del Comune di Castellabate, in provincia di Salerno, dove due bagnanti, un 64enne e un 36enne, entrambi originari della provincia...
Emergono nuovi dettagli sulla tragica morte di Salvatore Caso, il pescatore 75enne di Cetara investito all'alba di domenica 29 giugno sulla Statale Amalfitana, in località Collata. Come riporta il quotidiano "Il Mattino", l'uomo, come ogni mattina, stava rientrando da Erchie in sella alla sua bicicletta...
Una scossa di terremoto di magnitudo 4.6 è stata registrata oggi alle ore 12:47 nell'area dei Campi Flegrei. L'epicentro è stato localizzato nel Golfo di Pozzuoli, in corrispondenza dell'area antistante il Castello di Baia, con un ipocentro a 5 km di profondità. Le accelerazioni registrate non sono risultate...
«È stata forte». Così il sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione, commenta la scossa di terremoto di magnitudo 4.6 che oggi, 30 giugno, ha colpito l'area dei Campi Flegrei. Una scossa avvertita distintamente in tutta la provincia di Napoli e con epicentro in mare, al largo del Castello Aragonese...
Una forte scossa di terremoto ha colpito oggi, lunedì 30 giugno, l'area dei Campi Flegrei alle ore 12:47. Il sisma, registrato con magnitudo 4.6 sulla scala Richter, ha avuto epicentro a Bacoli, nei pressi del Castello di Baia, a una profondità di circa 5 km. Lo ha comunicato l'Istituto Nazionale di...