Tu sei qui: CronacaCastellammare, distrugge scoglio per estrarre datteri di mare: nei guai 47enne
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 27 luglio 2022 11:16:33
La Polizia Giudiziaria della Guardia Costiera di Castellammare di Stabia è risalita al bagnante che ha distrutto uno scoglio per estrarre i datteri di mare, davanti agli occhi increduli dei presenti sulla spiaggia pubblica di Castellammare di Stabia. La denuncia è partita dal consigliere regionale di Europa Verde Francesco Emilio Borrelli che aveva ricevuto il video da un cittadino indignato per ciò a cui aveva assistito.
Si tratta di un soggetto di circa 47 anni, residente nel centro storico del comune di Castellammare di Stabia, individuato grazie alle indagini del nucleo di Polizia Giudiziaria ed al video non oscurato che lo stesso Borrelli ha fatto avere alla Guardia Costiera. Il soggetto, una volta identificato, è stato deferito all'Autorità Giudiziaria di Torre Annunziata per i reati di danneggiamento aggravato e pesca illegale di datteri di mare.
"Gli uomini della Capitaneria di Porto mi hanno contattato chiedendomi i dettagli del video, chi me l'avesse inviato e la versione non oscurata. Ho fornito loro subito il materiale che mi avevano chiesto compreso altre foto che il segnalante mi aveva inviato.
I datteri di mare, è bene ricordarlo, sono molluschi dal guscio lungo e di colore marrone, che si nutrono di plancton, alghe e detriti. Hanno una crescita estremamente lenta: si pendi che per raggiungere cinque centimetri di lunghezza impiegano dai 15 ai 35 anni.
Per i datteri di mare, vige un divieto assoluto di pesca.
Il motivo è molto semplice: per catturarli bisogna distruggere il loro habitat, ovvero le rocce in cui vivono, avvalendosi di martelli pneumatici, picconi o cariche esplosive - come dimostrato dal bagnante di Castellammare. Questo determina l'alterazione dei fondali marini e la distruzione di un intero ecosistema.
Mi complimento con la Guardia Costiera che ha agito con rapidità dimostrando che i reati e le devastazioni ambientali non vanno tollerati e anzi vanno perseguiti senza alcuna esitazione. Serve tolleranza zero anche con chi devasta e inquina il nostro mare" dichiara il consigliere regionale di Europa Verde Francesco Emilio Borrelli da cui è partita la denuncia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109610100
Nessun reato nel comportamento di Nives Monda, la titolare della Taverna Santa Chiara, protagonista di una discussione con una coppia di turisti israeliani. A questa conclusione è giunta, come scrive Repubblica, la Procura di Napoli, che ha richiesto l'archiviazione della denuncia presentata da Gilli...
L'8 maggio, i Finanzieri del Comando Provinciale di Avellino, su disposizione della locale Procura della Repubblica, ha dato esecuzione al decreto di sequestro preventivo del G.I.P. del Tribunale di Avellino per circa 8 milioni e mezzo di euro. L'ingente sequestro, tra i più importanti operati in Irpinia,...
Dramma a Torino per la morte di Lorenzo Notario. Il 14enne di Bricherasio era stato trasportato d'urgenza all'ospedale Giovanni Bosco di Torino, per un malore avvertito a casa dei nonni. Alcune ore prima aveva festeggiato la serata del 1° maggio uscendo con degli amici a Settimo Torinese. 'In seguito...
Il personale della Polizia Metropolitana di Napoli, coordinato dal Comandante Lucia Rea, coadiuvato dalle guardie volontarie ed esperti della Lipu, ha eseguito una perquisizione in un terreno agricolo di Pompei, sequestrando un impianto di uccellagione composto da ben 9 gabbie-trappole a scatto posizionate,...
Nella mattinata del 7 maggio 2025, militari della Tenenza della Guardia di Finanza di Sapri, unitamente ai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Salerno, hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo, emesso dal Tribunale di Potenza - Sezione Riesame, riguardante un fabbricato...