Tu sei qui: CronacaConnectivia mette in luce la sua vocazione green e ne fa valore del marchio, che diventa blu e verde
Inserito da (Maria Abate), martedì 12 ottobre 2021 16:38:33
Internet è sostenibile con Connectivia, che ha deciso di mettere in luce la sua vocazione green. Da tempo l'operatore delle telecomunicazioni che ha portato la fibra anche in Costa d'Amalfi sta portando avanti un piano per la riduzione dell'impatto ambientale, per fornire ai suoi utenti connessioni amiche della natura. Oggi arriva, tra l'altro, all'importante risultato che il 75% dell'energia elettrica usata per alimentare gli uffici e la rete a partire dal suo cuore tecnologico, il CED, proviene da fonti rinnovabili. Dagli impianti fotovoltaici realizzati presso la sede centrale.
Connectivia ha deciso di dare risalto al lavoro svolto finora e all'impostazione green che guiderà sempre più le sue scelte, inserendo il verde nel logo aziendale. Il simbolo con l'abbraccio di tecnologia che accompagna da 8 anni il nome Connectivia, da blu e grigio diventa blu e verde.
"È il segno tangibile del nostro impegno per l'ambiente - dichiara il presidente di Connectivia Giuseppe Abbagnale -. Le aziende sono chiamate a fare la loro parte per la sostenibilità e per arginare il cambiamento climatico. Connectivia, da operatore etico, lo sta facendo da tempo e ora che ha raggiunto risultati di rilievo lo mette in luce. Abbiamo scelto di inserire il verde nel nostro marchio perché è simbolo del percorso aziendale sostenibile che portiamo avanti. Accanto all'utilizzo di energia da fonti rinnovabili, abbiamo scelto dal 2016 ad oggi di installare reti interamente in fibra ottica, come fatto in Costiera Amalfitana, perché accanto all'altissimo livello di tecnologia che consente di navigare fino a 1 giga, fa registrare anche un basso impatto ambientale. Studi pubblicati dall'IEEE Communications Magazine confermano che le reti FTTH, come la nostra, rispetto alle altre tecnologie di accesso ad internet consentono di ottenere risparmi sulle emissioni di oltre 8o% per gigabit trasmesso. Si tratta di scelte importanti, con le quali contribuiamo alla costruzione di un futuro migliore".
Leggi anche:
Connectivia festeggia i suoi primi 9 anni in Costiera Amalfitana
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103012106
È bastata la presenza di un cane sulla spiaggia libera per accendere gli animi e trasformare una giornata di mare in una scena di violenza. È successo a Lago, frazione costiera del Comune di Castellabate, in provincia di Salerno, dove due bagnanti, un 64enne e un 36enne, entrambi originari della provincia...
Emergono nuovi dettagli sulla tragica morte di Salvatore Caso, il pescatore 75enne di Cetara investito all'alba di domenica 29 giugno sulla Statale Amalfitana, in località Collata. Come riporta il quotidiano "Il Mattino", l'uomo, come ogni mattina, stava rientrando da Erchie in sella alla sua bicicletta...
Una scossa di terremoto di magnitudo 4.6 è stata registrata oggi alle ore 12:47 nell'area dei Campi Flegrei. L'epicentro è stato localizzato nel Golfo di Pozzuoli, in corrispondenza dell'area antistante il Castello di Baia, con un ipocentro a 5 km di profondità. Le accelerazioni registrate non sono risultate...
«È stata forte». Così il sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione, commenta la scossa di terremoto di magnitudo 4.6 che oggi, 30 giugno, ha colpito l'area dei Campi Flegrei. Una scossa avvertita distintamente in tutta la provincia di Napoli e con epicentro in mare, al largo del Castello Aragonese...
Una forte scossa di terremoto ha colpito oggi, lunedì 30 giugno, l'area dei Campi Flegrei alle ore 12:47. Il sisma, registrato con magnitudo 4.6 sulla scala Richter, ha avuto epicentro a Bacoli, nei pressi del Castello di Baia, a una profondità di circa 5 km. Lo ha comunicato l'Istituto Nazionale di...