Tu sei qui: CronacaDepuratore Maiori, Strianese precisa: «Il cantiere di Conca dei Marini non è stato mai abbandonato»
Inserito da (Maria Abate), venerdì 16 aprile 2021 21:23:07
Il Presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese, stamattina ha fatto un sopralluogo al cantiere di via Porto in cui sono in corso i lavori di collegamento dei reflui urbani del Comune di Cetara all'Impianto di Depurazione di Salerno. Si tratta del comparto 6bis del Grande Progetto che interessa tutta la provincia per il "Risanamento ambientale dei corpi idrici superficiali della provincia di Salerno".
«I lavori di via Porto e via Ligea - ha dichiarato il Presidente - proseguono e sono a buon punto. Entro giugno contiamo di completare. Tutto l'intervento del Grande Progetto ci permette di migliorare la salubrità e qualità dell'ambiente, con immediati riscontri sulla balneabilità delle coste».
«La nostra è una provincia a forte vocazione turistica - ha spiegato - e il risanamento ambientale va a favorire i flussi turistici che, soprattutto in questo momento storico, sono fondamentali per creare sviluppo e occupazione. Importantissimo quindi rilanciare il turismo e la valorizzazione delle nostre coste, del nostro mare».
Stamattina il Presidente ha voluto fare un sopralluogo al cantiere di via Porto per capire i tempi di completamento. Su questo Comparto e sugli altri, tra cui quello di Maiori, ha poi rilasciato un'intervista al giornalista RAI Enzo Ragone, che in onda nell'edizione del TG Campania delle 14.
«A Salerno - ha spiegato - entro l'estate terminiamo. Soprattutto sul depuratore di Maiori infatti ho spiegato che tutto procede regolarmente. Lo stesso vale per i lavori in corso a Conca dei Marini, che non si sono mai fermati e ora sono in completamento».
Un chiarimento, questo, con il quale il Presidente ha risposto a un articolo di èCostiera, in cui si legge: "La rapidità con cui i sindaci della Costiera amalfitana hanno abbracciato la mega opera da realizzare a Maiori, solleva parecchie questioni non da poco. Cosa è accaduto da costringerli ad accantonare qualcosa per cui si è già scavata la galleria a punta Trasita, traforando la montagna per allocare l'impianto di depurazione di Conca dei Marini? Il quale, ha impegnato fondi per più di 4 milioni di euro".
«Il cantiere - ha assicurato Strianese - non è stato mai abbandonato e, anzi, prevediamo di finire i lavori, anche lì, entro giugno. Voglio precisare inoltre che, fin dall'inizio, l'impianto di Conca dei Marini non raccoglie i reflui di Atrani, Castiglione, Ravello e Scala, previsti invece su Marmorata. I progetti iniziali non sono mai stati modificati, tranne piccole migliorie apportate dai nostri tecnici, e proseguono regolarmente come da programma».
«Ma queste sono tutte informazioni facilmente reperibili presso il settore Ambiente dell'Ente, diretto da Angelo Cavaliere, che coordina i lavori. Ancora una volta ringrazio la Regione Campania, in particolare il Presidente On. Vincenzo De Luca che, attraverso i finanziamenti regionali, ci permette con il "Grande Progetto di Risanamento ambientale dei corpi idrici superficiali della provincia di Salerno" di realizzare una fondamentale opera di depurazione del nostro mare», ha chiosato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103122104
Circa mille nasse calate illecitamente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno: così, con un'operazione sinergica che ha visto operare la Guardia Costiera di Ischia e di Forio, con il coordinamento della Direzione Marittima di Napoli e con l'impiego di 2 motovedette, La CP 575 della Guardia...
Un grave incidente stradale si è verificato nella notte tra l'8 e il 9 maggio a San Prisco, in provincia di Caserta. Una vettura con a bordo cinque giovani si è ribaltata nei pressi di una rotonda, causando la morte di Alessio Russo, 25 anni, originario di San Tammaro. L'auto stava percorrendo una strada...
Centinaia di articoli - cinture, portafogli e cappellini - recanti marchi contraffatti di note griffe internazionali sono stati sequestrati dagli agenti del nucleo specializzato I.A.E.S. della Polizia locale di Napoli, nel corso di un'operazione che ha interessato le zone a elevata densità turistica...
Ancora un’aggressione ai danni di un lavoratore del trasporto pubblico locale. A farne le spese, stavolta, è una donna, dipendente dell’azienda Busitalia, molestata da un passeggero abituale durante il turno di servizio sulla linea 9, in partenza da Vinciprova alle ore 10:30 e diretta a Siano. L’episodio,...
Nessun reato nel comportamento di Nives Monda, la titolare della Taverna Santa Chiara, protagonista di una discussione con una coppia di turisti israeliani. A questa conclusione è giunta, come scrive Repubblica, la Procura di Napoli, che ha richiesto l'archiviazione della denuncia presentata da Gilli...