Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Cronaca, Notizie, LifestyleGiustizia, alla Camera passa la fiducia sulla riforma Cartabia. Ora tocca al Senato
Scritto da (Maria Abate), martedì 3 agosto 2021 09:47:26
Ultimo aggiornamento martedì 3 agosto 2021 09:50:40
Ieri, il via libera della Camera alla seconda fiducia sulla Riforma della Giustizia della ministra Marta Cartabia, è arrivato a tarda notte. A favore hanno votato 458 deputati, contro 46, un'astensione. Ci sono state, infatti, proteste da parte dei deputati di 'Alternativa c'è' contro il ddl di riforma del processo penale, con l'esposizione di cartelli dove c'era scritto "Impunità di gregge" e "Cartabianca per i ladri".
«La prima forma di impunità sono i processi che non terminano mai. Perché se il processo non si chiude i responsabili non sono assicurati alla giustizia». Così la ministra della Giustizia ha difeso il provvedimento dal disappunto di chi sottolinea come la legge, nel tentativo di velocizzare i tempi dei processi penali, potrebbe portare all'impunità di diversi reati.
Le nuove norme sono caratterizzate dal principio della ragionevole durata del processo che viene rispettato con l'introduzione di limiti di tempo e improcedibilità per alcuni tipi di reato. Contestualmente, sarà istituito un apposito Comitato tecnico scientifico presso il ministero della Giustizia, che ogni anno dovrà riferire l'evoluzione dei dati sullo smaltimento dell'arretrato pendente e sui tempi di definizione dei processi.
«I termini che abbiamo messo sono raggiungibilissimi, alla luce dei dati statistici - ha spiegato la ministra - Inoltre, tra le correzioni apportate da ultimo, ascoltando le richieste dei magistrati, c'è quella di prevedere un regime transitorio che ci consente di arrivare gradualmente agli obiettivi da raggiungere».
Il disegno di legge A.C. 2435 è stato presentato dal Governo Conte II alla Camera il 13 marzo 2020. Con la formazione del Governo Draghi, il Ministro della giustizia Cartabia, nel mese di marzo 2021, ha insediato una Commissione di studio per elaborare proposte di riforma in materia di processo e sistema sanzionatorio penale, nonché in materia di prescrizione del reato, attraverso la formulazione di emendamenti. La Commissione giustizia ha concluso l'esame del provvedimento il 30 luglio 2021.
Il provvedimento, approvato alla Camera, ora dovrà passare all'esame del Senato che lo esaminerà alla ripresa dei lavori parlamentari dopo la pausa estiva.
(Foto: Pixabay)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10095108
Nel corso del fine settimana i Carabinieri della Compagnia di Amalfi hanno effettuato un servizio coordinato di controllo del territorio lungo le principali arterie della Divina al fine di prevenire e reprimere le violazioni del codice della strada. In quest'ottica i militari, con l'ausilio di apposita...
Lo scorso 21 maggio, gli agenti del Commissariato di Sorrento hanno effettuato un servizio straordinario di controllo sul territorio comunale, concentrandosi soprattutto sulle zone della "movida". Nel corso dell'attività sono state identificate 189 persone, controllati 62 veicoli, 4 esercizi commerciali....
Dolore a Sant'Agnello, dove questa mattina, 23 maggio, una donna di Vico Equense è morta dopo essere stata investita da un camion mentre andava a lavoro a piedi. L'incidente si è verificato sul corso Italia all'altezza della chiesa parrocchiale dei Santi Prisco ed Agnello. Immediato l'intervento del...
Nonostante la sconfitta casalinga contro l'Udinese, la Salernitana è riuscita nell'impresa di salvarsi e rimanere in Serie A. Lo ha fatto al termine di una partita difficile, condita da tanta tensione e qualche fumogeno di troppo che ha provocato un principio d'incendio tra il settore Distinti e la Sud....
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.