Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Cronaca, Notizie, LifestyleIl Premier Conte all’inaugurazione dell’elettrodotto “invisibile” tra Capri e Sorrento: «Un ponte elettrico rinnovabile»
Scritto da (Maria Abate), mercoledì 14 ottobre 2020 17:39:12
Ultimo aggiornamento mercoledì 14 ottobre 2020 17:39:12
«Noi viviamo in un Paese bellissimo, fatto di una morfologia complessa e particolare, ricco di isole. E per questo dobbiamo puntare alle infrastrutture che ci consentiranno di rafforzare il senso di comunità nazionale e ci consenta di eliminare il divario tra Nord e Sud».
Così il Presidente Giuseppe Conte intervenuto all'inaugurazione del collegamento elettrico tra Capri e la penisola sorrentina inaugurato oggi, 14 ottobre. E poi annuncia: «Siamo nel cuore del Mediterraneo e dobbiamo effettuare collegamenti di questo livello anche con le altre nazioni, col Nord africa, con la Grecia...».
Grazie alla nuova infrastruttura elettrica, Capri è oggi collegata ai comuni napoletani di Torre Annunziata e Sorrento attraverso due cavi sottomarini con flusso bidirezionale in corrente alternata: un "anello" da 160MW di capacità.
Il primo cavo (Capri-Torre Annunziata) è entrato in esercizio nel 2017; il secondo (Capri-Sorrento) è entrato in esercizio, insieme alla stazione di Sorrento, alla fine di settembre 2020.
Il collegamento con Capri si inserisce nel contesto più ampio di una serie di progetti per il riassetto della penisola sorrentina, che consentirà a Terna di smantellare quasi 60 km di vecchie linee aeree ormai obsolete, liberando territorio pregiato in un'area ad alta vocazione imprenditoriale.
L'opera consentirà di fornire all'Isola azzurra energia da fonti rinnovabili e di azzerare le emissioni inquinanti grazie alla dismissione dell'attuale centrale a gasolio presente sull'isola, aumentando al tempo stesso la sicurezza energetica dell'isola.
Grazie al nuovo collegamento, infatti, Capri entra a far parte a tutti gli effetti della rete elettrica nazionale, con risparmi per la collettività e il sistema elettrico stimati in circa 20 milioni di euro l'anno e una riduzione di 130 mila tonnellate annue di CO2.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
A Vietri sul Mare i casi di positività al Covid-19 accertati sono ad oggi 81. Un incremento notevole, considerando che appena un mese fa la cittadina aveva raggiunto contagi zero. Ma soprattutto, 17 sono stati accertati soltanto nella giornata di oggi. Per questo, il Sindaco Giovanni De Simone ha annunciato...
È stato avviato, a partire da questo pomeriggio, 3 marzo, il terzo fronte della cantierizzazione relativa al ripristino del corpo stradale in corrispondenza della tratta di SS163 "Amalfitana" al km 29,750, distrutto dall'evento franoso occorso nel febbraio scorso dal sovrastante versante. L'Anas ha attivato...
Ieri, 2 marzo, i Ministri Mariastella Gelmini e Roberto Speranza hanno illustrato in conferenza stampa le nuove misure del Dpcm sull'emergenza epidemiologica da Covid-19. All'incontro con i giornalisti hanno partecipato il Presidente dell'ISS, Brusaferro, e il Presidente del Consiglio superiore di Sanità,...
Siamo nella terza ondata, anche in Campania, con un ritmo di 2500 positivi al giorno e un Rt pari a 1.04. Il rischio è avvicinarsi rapidamente alla soglia dell'1,25 che porterebbe automaticamente la Campania in zona rossa. Si ragiona anche sui posti letto disponibili nei reparti Covid e nelle terapie...