Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Cronaca, Notizie, LifestyleIncidenti stradali, anche da Positano appello dei familiari delle vittime a Mattarella: «Sono tutte morti evitabili»
Scritto da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 28 gennaio 2022 16:05:21
Ultimo aggiornamento venerdì 28 gennaio 2022 16:05:21
Una lettera indirizzata al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, da parte delle associazioni Familiari Vittime di violenza stradale, Utenti della strada, Rete Vivinstrada per richiamare l'attenzione delle istituzioni e dei cittadini sulla strage silenziosa causata dalla violenza stradale in tutte le regioni italiane.
Hanno sottoscritto l'appello anche cittadini di Positano, come Sonia Fusco, che ha perso sua figlia Fernanda Marino, all'età di appena 17 anni, vittima di omicidio stradale lo scorso 21 ottobre. Fernanda stava andando a scuola in scooter, al Liceo Scientifico Salvemini di Sorrento. L'autista di NCC che la travolse fu posto agli arresti domiciliari.
Di seguito il testo integrale della missiva.
Egregio Presidente,
torniamo a contattarLa dopo l'appello inviatoLe in occasione della grande mobilitazione di Roma del 23 febbraio 2020 per esprimere la nostra amarezza.
Le chiediamo un Suo deciso intervento che possa scuotere i media, l'opinione pubblica e i decisori politici.
Troppe morti e lesioni gravi o gravissime, troppo alti i costi sociali di questa ecatombe, troppo carente ed episodica la sensibilizzazione dei nostri concittadini su queste tragedie che si perpetuano ogni anno:
Restiamo profondamente turbati, al confronto, per la disparità delle iniziative di sensibilizzazione su questi due inaccettabili sciagure, diverse per loro natura, ma accomunate dalle medesime insensate e retrograde carenze culturali che ne sono alla base.
Il Piano Nazionale Sicurezza Stradale 2030 non ci piace sotto diversi aspetti: la cornice del piano è quella della deresponsabilizzazione di chi causa i sinistri, riconducendo il fattore "errore umano" a pura fatalità, nella previsione - e rassegnata accettazione - che i conducenti siano necessariamente distratti e, oltre ad impattare tra loro, non si possano accorgere della presenza di pedoni e ciclisti. Ricorrono nel piano continui e allarmanti richiami alla responsabilizzazione dell'utenza vulnerabile e alla protezione passiva quasi come se il fatto di essere vittime predestinate dipendesse da loro. Nessuna parola sulla necessità di introdurre una normativa sui dispositivi di moderazione, come tutti i paesi europei hanno fatto da almeno 30 anni. Questo è inaccettabile.
Questo piano poco o nulla dice sui necessari interventi repressivi del fenomeno, quando invece occorrerebbe potenziare i controlli di polizia stradale, oggi drasticamente ridotti a causa della diminuzione delle pattuglie in servizio, come quasi del tutto ignorata è l'adeguata formazione sui comportamenti pericolosi di guida e le varie implicazioni del fattore umano.
Signor Presidente, per la sensibilità da Lei sempre dimostrata, il Suo settennato non può che concludersi con un severo e fermo appello alla coscienza della Cittadinanza, dei Media, degli Organi di Governo, Legislativi ed Amministrativi affinché si possa interrompere questa violenza stradale perché sono tutte morti evitabili. Solo prevenendo la violenza motoristica con una strategia attiva di riduzione della velocità, delle opere di moderazione del traffico e di ridisegno dello spazio pubblico possiamo sperare di raggiungere la visione ZERO VITTIME. Parigi, Madrid, Barcellona, Bilbao, Bruxelles hanno già scelto di abbassare i limiti di velocità ed Helsinki ha raggiunto le zero vittime grazie al limite dei 30 km/h nelle aree urbane. Ai primi di ottobre 2021 il Parlamento Europeo ha votato una risoluzione per abbassare a 30 km/h il limite di velocità in tutte le aree edificate: mentre l'Europa va verso il futuro, l'Italia torna indietro di decenni. La stessa Europa ha reso obbligatorio l'importantissimo dispositivo di limitazione automatica della velocità I.S.A. (Intelligent Speed Adaptation) da maggio 2022, ma il nostro Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili non ha ancora predisposto alcun provvedimento di recepimento.
Attualmente la PIRAMIDE DELLA MOBILITA' ordina le seguenti priorità: Auto Privata- Trasporto Pubblico -Ciclisti -Pedoni, disabili e bambini. BISOGNA ROVESCIARLA: Pedoni, disabili e bambini -Ciclisti -Trasporto Pubblico -Auto Privata.
Le strategie di lungo periodo devono essere basate su una redistribuzione dello spazio pubblico, introduzione zone edificate a 30 km/h e una riduzione della principale causa di morte in circolazione: il parco auto non va semplicemente sostituito con mezzi più nuovi e meno inquinanti, bisogna ridurlo drasticamente.
Attendiamo con fiducia un riscontro per un incontro con Lei e autorità competenti in materia di cultura della strada, moderazione, controllo e riduzione del traffico.
Con profondo rispetto e stima
I familiari delle Vittime e utenti della strada
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10858102
di Mafalda Bruno Hanno sfilato festosi da Piazza San Francesco fino alla chiesa di San Pietro Apostolo, bellissimi nei loro abiti bianchi e il giglio in mano, i bimbi che oggi hanno fatto la loro Prima Comunione. Accompagnati e scortati dalle loro catechiste, Rosaria ed Enza, che li hanno formati nel...
Nella mattinata di ieri, domenica 15 maggio, a Ottaviano, in provincia di Napoli, un 65enne napoletano è stato denunciato per sostituzione di persona dai carabinieri della stazione locale. L'uomo, recatosi in Piazza San Giovanni, nei pressi dell'omonima chiesa, dove nel frattempo era in corso la cerimonia...
Amelia Baca aveva 75 anni. Era una donna "latina", una nonna che non parlava inglese, e che soffriva di demenza. La famiglia aveva chiamato la polizia perché Amelia era in preda a una crisi. Cercavano aiuto. Un poliziotto è arrivato sul posto, ha urlato contro Amelia e poi le ha sparato, uccidendola....
Vergogna al cimitero di Eboli, dove una donna è stata derubata dalla borsa mentre pregava sulla tomba del figlio. Il furto, come riporta "La Città", si è verificato nella giornata di ieri, 15 maggio. Stando a quanto appreso, la donna ha poggiato la borsa nei pressi della tomba del figlio, deceduto in...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.