Tu sei qui: CronacaIstat, al via il censimento permanente della popolazione 2021
Inserito da (Maria Abate), lunedì 4 ottobre 2021 15:09:13
Martedì 5 ottobre 2021, alle 10, l'Istat organizza la Conferenza evento di presentazione del Censimento permanente della popolazione 2021.
Quest'anno il Censimento coinvolgerà un campione di 2 milioni e 472.400 famiglie, in 4.531 Comuni sull'intero territorio nazionale, che forniranno informazioni statistiche per realizzare un quadro informativo utile a capire la struttura demografica e socio-economica della popolazione e per conoscere meglio il Paese in cui viviamo.
L'iniziativa si svolge nell'esclusiva Virtual Venue Istat, la ricostruzione fedele della storica sede dell'Ente, dove il partecipante può vivere un'esperienza immersiva a 360° nelle sale del palazzo, conoscere la storia dell'istituzione, scaricare i materiali utili per l'evento e visualizzare i contributi video creati ad hoc.
Ogni anno le famiglie coinvolte nel Censimento, partecipano a una delle due rilevazioni campionarie:
- una che prevede la compilazione autonoma del questionario online sul sito Istat (rilevazione da Lista): vi partecipano solo le "famiglie campione" che ricevono una lettera nominativa con le informazioni sul Censimento e con le proprie credenziali di accesso;
- un'altra che prevede invece la compilazione del questionario online tramite un rilevatore incaricato dal Comune (rilevazione Areale): vi partecipano le famiglie che risiedono nei "territori campione", che saranno avvisate tramite locandina e lettera non nominativa del Censimento.
La rilevazione Areale termina il 18 novembre 2021.
La rilevazione da Lista termina il 23 dicembre 2021.
Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici è fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione.
Si ricorda che partecipare al Censimento è un obbligo di legge e la violazione dell'obbligo di risposta prevede una sanzione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104619102
Tragedia all'ospedale di Salerno. Caterina Lambiase, 50 anni, residente proprio nella città salernitana, ha perso la vita dopo essere stata ricoverata e sottoposta a un intervento chirurgico per diverticolite nel nosocomio. Secondo quanto riportato dal quotidiano La Città, la donna è deceduta nella notte...
È bastata la presenza di un cane sulla spiaggia libera per accendere gli animi e trasformare una giornata di mare in una scena di violenza. È successo a Lago, frazione costiera del Comune di Castellabate, in provincia di Salerno, dove due bagnanti, un 64enne e un 36enne, entrambi originari della provincia...
Emergono nuovi dettagli sulla tragica morte di Salvatore Caso, il pescatore 75enne di Cetara investito all'alba di domenica 29 giugno sulla Statale Amalfitana, in località Collata. Come riporta il quotidiano "Il Mattino", l'uomo, come ogni mattina, stava rientrando da Erchie in sella alla sua bicicletta...
Una scossa di terremoto di magnitudo 4.6 è stata registrata oggi alle ore 12:47 nell'area dei Campi Flegrei. L'epicentro è stato localizzato nel Golfo di Pozzuoli, in corrispondenza dell'area antistante il Castello di Baia, con un ipocentro a 5 km di profondità. Le accelerazioni registrate non sono risultate...
«È stata forte». Così il sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione, commenta la scossa di terremoto di magnitudo 4.6 che oggi, 30 giugno, ha colpito l'area dei Campi Flegrei. Una scossa avvertita distintamente in tutta la provincia di Napoli e con epicentro in mare, al largo del Castello Aragonese...