Tu sei qui: CronacaL'Ambasciatore d’Algeria Ahmed Boutache in visita al Museo Cantina della Colatura di Alici di Cetara
Inserito da (Maria Abate), domenica 6 giugno 2021 08:17:12
Venerdì scorso l'Ambasciatore dell'Algeria, S.E. Ahmed Boutache, accompagnato da una sua delegazione istituzionale, è stato accolto a Cetara, in Costiera Amalfitana, per ricordare l'antico legame tra il borgo e le località costiere algerine interessate dal fenomeno dell'emigrazione di un cospicuo numero di concittadini con le loro famiglie, durante la prima metà del secolo scorso, al fine di trovare sostentamento attraverso la pesca.
L'iniziativa è stata promossa nell'ambito delle azioni di cooperazione culturale della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico.
A lui e alla sua delegazione è stato mostrato in anteprima il docufilm dal titolo "Cetara-Algeria: tra storia e memoria" - a cura di Matteo Giordano e con il coordinamento dell'Assessore alla Cultura, Turismo Angela Speranza, che raccoglie testimonianze, scritti, foto e interviste ai diretti discendenti e parenti delle persone quando, all'inizio del 1900, si trasferirono sulla costa algerina.
Non è mancata una visita al Museo Cantina della Colatura di Alici di Cetara, presso la Torre Vicereale.
"Una cerimonia commovente che si iscrive nel solco di un passato che ci unisce. Questo incontro sarà un valido motivo per avviare un percorso culturale volto a rafforzare la storia che lega Cetara all'Algeria. L'anello mancante di una migrazione che ha costruito l'identità di un popolo che, oggi, abbiamo ancora il tempo di raccontare ed il dovere di trasferire alle future generazioni", ha commentato il Sindaco Fortunato Della Monica.
Cetara è un esempio significativo, a livello mondiale, per quanto riguarda gli studi delle migrazioni. I cetaresi ne hanno disegnato una geografia che ha messo in contatto le varie sponde del Mediterraneo: si sono mossi dal proprio borgo, tuttavia, non dimenticando mai il punto di origine e le loro radici, per valorizzare il luogo in cui si sono stabilizzati in un periodo di tempo, trasferendo i loro saperi e la loro imprenditorialità.
Nel 1907 fu istituito un servizio di navigazione con il vapore MAURITANA che collegava il porto di Cetara con il porto di Algeri che si mostrò sempre accogliente nei confronti dei cetaresi, grazie alla loro esperienza nella pesca, la risorsa primaria che contribuì alla loro inclusione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108518107
Tensione nel pomeriggio del 28 giugno a Positano, dove una lite familiare è degenerata, portando all'intervento dei Carabinieri della stazionale locale. Questi ultimo, una volta giunti sul posto per sedare il conflitto, sono stati aggrediti nell'abitazione da un 28enne, che ha reagito con calci e pugni....
Nell'ambito del dispositivo di controllo economico del territorio a contrasto dei traffici illeciti in genere, ordinariamente messo in atto dai Reparti del Comando Provinciale di Bologna, i finanzieri della Compagnia di Molinella e del Nucleo Polizia Economico Finanziaria - Sezione G.O.A., hanno eseguito...
Nella notte tra il 29 e il 30 giugno, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 31enne di origine rumena, con precedenti di polizia, per lesioni personali, resistenza a Pubblico Ufficiale e danneggiamento. Nello specifico, gli agenti del Commissariato di Capri, durante il servizio di controllo del...
Nella mattinata del 29 giugno, a Napoli, la Polizia di Stato ha denunciato un 16enne ed un 17enne, entrambi napoletani, per lesioni personali aggravate in concorso. In particolare, nella notte precedente, gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, durante il servizio di controllo...
Tragedia all'ospedale di Salerno. Caterina Lambiase, 50 anni, residente proprio nella città salernitana, ha perso la vita dopo essere stata ricoverata e sottoposta a un intervento chirurgico per diverticolite nel nosocomio. Secondo quanto riportato dal quotidiano La Città, la donna è deceduta nella notte...