Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Cronaca, Notizie, LifestyleÈ morto Franco Battiato, cantautore di poesie e provocazioni. Aveva 76 anni
Scritto da (Maria Abate), martedì 18 maggio 2021 09:07:35
Ultimo aggiornamento martedì 18 maggio 2021 17:00:50
«Siamo esseri immortali, caduti nelle tenebre e destinati a errare, nei secoli dei secoli, fino a completa guarigione», scriveva Franco Battiato, morto questa mattina nella sua residenza di Milo, ma vivo nelle sue canzoni, tra poesia ed espressività. I funerali avverranno in forma privata.
Il cantautore era nato a Jonia il 23 marzo 1945. Aveva 76 anni. E cinquanta ne aveva trascorso nella musica, con il primo contratto discografico ottenuto grazie al suo grande amico Giorgio Gaber, che nel 1967 ospitò la sua prima apparizione televisiva.
Battiato ha spaziato tra una grande quantità di generi, dalla musica pop a quella colta, toccando momenti di avanguardia e raggiungendo una grande popolarità. Nella sua lunghissima carriera ha consegnato brani indimenticabili come La cura, Centro di gravità permanente, Voglio vederti danzare.
«Un ironico libero pensatore che ha praticato l'arte della provocazione e che ha avuto pure una breve esperienza (non retribuita) come assessore alla Regione Sicilia con la giunta Crocetta, durata da novembre 2013 a marzo 2014 e finita in modo a dir poco burrascoso», scrive ANSA.
Franco Battiato è stato ospite anche in Costiera Amalfitana, per due volte, a Ravello. La prima negli anni Novanta con un concerto in Piazza Duomo, l'ultima l'8 luglio del 2000 sul Belvedere di Villa Rufolo, durante il quale il cantautore siciliano presentò quello che era il suo ultimo lavoro discografico, Fleurs.
Dopo pranzo si andava a riposare
Cullati dalle zanzariere e dai rumori di cucina;
Dalle finestre un po' socchiuse spiragli contro il soffitto,
E qualche cosa di astratto si impossessava di me.
Sentivo parlare piano per non disturbare,
Ed era come un mal d'Africa, mal d'Africa.
È questa canzone di Battiato, scopriamo da un'intervista di "Identità Insorgenti", che ha ispirato Sosò, artigiano di Positano. «Le luci e le ombre, gli spiragli di luci che riflettevano i merletti delle tende sulle pareti quando si accostavano gli scuri durante il riposino pomeridiano, oppure la sera quando si mettevano i foulard sui lumi per attenuarne la luce e così si creavano gli effetti dei disegni degli stessi sulle pareti. Queste sensazioni insieme ad altre tipicamente mediterranee e cosi mie sono descritte con grande maestria da Franco Battiato in "Mal d'Africa". Il mio lavoro è infatti strettamente legato al territorio, alle tradizioni e alla storia: mosaici bizantini riproposti su piastrelle, murali, vasi e piatti, sculture, oggetti d'arredo, stoviglie riproposti con decori totalmente nuovi, con colori e smalti diversi dal solito ma sempre prendendo spunto dalla storia del nostro territorio», racconta l'artigiano di Viale Pasitea.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10286103
Si sono spogliati nonostante il luogo pubblico (il parcheggio vicino al Ristorante Lounge Bar Lido Eldorado) e la presenza di molti passanti. Possiamo riassumere così il curioso episodio verificatosi a Maiori, dove una coppia è stata immortalata in video mentre si cambiava il costume da bagno. Una scena...
Questa mattina, uno dei nostri primi post, ha interessato il ritrovamento di un portafogli contenente una patente di guida, una carta di credito e del denaro contante, perso da un turista svedese in vacanza a Positano. Con gli scorci di incredibile bellezza, a Positano è facile perdere il cuore e, a...
Sono proseguite per tutta la notte le ricerche di F.G., che ha fatto perdere le proprie tracce durante il Trail dei Monti Ebolitani. L'uomo di anni 47, originario di Salerno era uno dei partecipanti alla manifestazione di ieri nel comprensorio del comune di Eboli. Durante le fasi finali dell'evento,...
Dalla tarda serata di ieri i Tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) della Campania sono impegnati per la ricerca di un uomo che ha fatto perdere le sue tracce durante una gara di trail. Si tratta di F.G., partecipante all'evento di trail running a Eboli che ha fatto perdere le sue tracce...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.