Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Cronaca, Notizie, LifestyleNel Dl Semplificazioni una mini-riforma Codice stradale: autovelox fissi in centri urbani e multe dai netturbini
Scritto da (Maria Abate), mercoledì 9 settembre 2020 12:31:27
Ultimo aggiornamento mercoledì 9 settembre 2020 12:32:35
Nel testo del dl 'Semplificazioni', approvato venerdì al Senato, sono state introdotte numerose e importanti novità per il Codice della Strada.
«Si tratta di una vera e propria 'mini-riforma' del Codice, con norme che vanno a risolvere delicate questioni applicative di precedenti provvedimenti normativi, anche con ripercussioni internazionali, in modo particolare per i lavoratori frontalieri alla guida di veicoli con targa straniera quali San Marino, Svizzera, condotti da residenti in Italia da più di un anno», spiega l'ufficio studi dell'Asaps, Associazione sostenitori e amici della Polizia Stradale.
Le novità si trovano all'articolo 12-bis sulla "Prevenzione ed accertamento delle violazioni in materia di sosta e fermata". La legge permette al sindaco di affidare, oltre che alla polizia municipale, anche ai dipendenti comunali o alle società (pubbliche o private) che gestiscono le strisce blu, il compito di firmare multe. Stesso discorso per i controllori degli autobus, che potranno regolare non solo la sosta e la fermata, ma anche la circolazione "sulle corsie e strade dove transitano i veicoli adibiti al servizio di linea". La grande novità riguarda però i netturbini. Il comma 2 prevede infatti che gli stessi incarichi possano essere svolti anche da "dipendenti delle aziende municipalizzate o delle imprese addette alla raccolta dei rifiuti urbani alla pulizia delle strade", un diritto limitato - in questo caso - a violazioni "connesse all'espletamento delle predette attività".
Quanto alle riscossioni, le sanzioni e l'organizzazione del servizio saranno a carico del Comune, che però potrà assegnare alle società interessate la facoltà di recuperare le evasioni tariffarie e i mancati pagamenti, compreso il rimborso delle spese, gli interessi e le penali. Questo, lamenta la deputata di Forza Italia Federica Zanella, comporta che private o partecipate avranno tutto l'interesse a sanzionare i malcapitati cittadini, con la speranza di rimpinguare un po' le casse.
Un'altra norma che rischia di generare valanghe di multe e ricorsi l'autorizzazione (soggetta al parere del Prefetto) di installare autovelox fissi per il controllo della velocità sulle strade urbane, di quartiere e locali, oggi vietati.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Il Presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese, stamattina ha fatto un sopralluogo al cantiere di via Porto in cui sono in corso i lavori di collegamento dei reflui urbani del Comune di Cetara all'Impianto di Depurazione di Salerno. Si tratta del comparto 6bis del Grande Progetto che interessa...
La Campania passa in zona arancione. Invece, Puglia, Sardegna e Valle d'Aosta restano in rosso. È questa l'indicazione che la cabina di regia darà oggi al ministro della Salute Roberto Speranza. Entro oggi saranno firmate le ordinanze in vigore da lunedì. Secondo il monitoraggio settimanale Iss-Ministero...
«Lulù è finalmente al sicuro!» Inizia così il lungo post dell'associazione Positano SOS Animali che punta il dito contro l'insensibilità dei social e di alcuni portali che dietro la richiesta di aiuto celavano la sola volontà di allontanare il cane mascotte della Garitta. «Ieri, 15 aprile, è stato trasferito...
È ricoverata in prognosi riservata al policlinico Gemelli di Roma Giovanna Boda, capo del dipartimento per le Risorse umane, finanziarie e strumentali del Ministero dell'Istruzione, che ieri si è lanciata dal secondo piano di un palazzo in piazza della Libertà, al centro di Roma. Secondo quanto si è...