Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Cronaca, Notizie, LifestyleRosanna Casale, Grazia Di Michele e Mariella Nava in "Trialogo"
Scritto da (Admin), martedì 5 aprile 2022 11:29:38
Ultimo aggiornamento martedì 5 aprile 2022 11:29:38
Si intitola ‘Trialogo' ed esce il prossimo 8 aprile su tutte le piattaforme digitali. È l'album del trio ‘Cantautrici', ovvero Rossana Casale, Grazia Di Michele e Mariella Nava.
Trialogo è un progetto cominciato a fine 2019 con una tournée dilatata dai continui stop and go dovuti all'emergenza Covid e con l'uscita di tre singoli fortunati: ‘Segnali Universali', ‘Anime di vetro' e ‘Sotto un altro cielo'.
Oltre ai tre singoli citati, ‘Trialogo' contiene altri brani inediti scritti a sei mani e tre brani già editi, un tributo che ogni artista ha voluto fare all'altra andando a pescare una piccola perla nell'altrui repertorio.
Contestualmente uscirà il singolo, accompagnato da un video, di ‘Io sono l'amore', una struggente riflessione sull'Amore e sul dolore della sua assenza.
‘Trialogo', come già suggerisce il titolo, è nato da un dialogo a tre sulla vita, sull'amore, sulle relazioni, i sentimenti, sul mondo, con le sue bellezze, le sue tragedie e la sua complessità. È lo sguardo attento e premuroso di tre amiche, la cui storia artistica, è da sempre permeata da sensibilità e impegno.
Con questo progetto in particolare, Grazia, Mariella e Rossana sostengono Emergency, sia attraverso l'attività discografica che attraverso i live. Inoltre promuovono un gruppo di giovani e talentuose cantautrici, a cui sono affidate le aperture dei concerti .
Prodotto dalle tre stesse cantautrici, ‘Trialogo' è stato arrangiato a New York da PhilDe Laura.
In nome dell'amore si compiono miracoli, e nel suo stesso nome si commettono atti terribili.
È l'Amore stesso in prima persona ad osservare l'Umanità e a raccontare la fragilità, il coraggio, la bellezza e gli abissi oscuri della sua anima, nel brano "Io sono l'amore", scritto da Rossana Casale, Grazia Di Michele e Mariella Nava.
"Amore", la parola più usata e troppo spesso mistificata e tradita nel suo significato più profondo, invocando la quale si commettono atti nobili ma anche stragi, si scatenano guerre, si commettono violenze.
Per questo, le tre artiste decidono di uscire ora, durante una delle pagine più buie della Storia, con questo brano tratto dall'album ‘Trialogo' in cui l'Amore reclama il suo spazio là dove viene calpestato e ignorato. È un grido contro l'anaffettività che spesso oscura il cuore e la mente umana, affinché ritrovi "...l'Amore del gesto di Pace".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10322103
Rissa a colpi di casco sulla spiaggia delle Monache a Posillipo. La denuncia arriva in un video al consigliere regionale di Europa Verde Francesco Emilio Borrelli. La vicenda sarebbe accaduta domenica scorsa, 15 maggio, proprio lo stesso giorno in cui a Marechiaro una lite scoppiata sugli scogli è finita...
di Mafalda Bruno Hanno sfilato festosi da Piazza San Francesco fino alla chiesa di San Pietro Apostolo, bellissimi nei loro abiti bianchi e il giglio in mano, i bimbi che oggi hanno fatto la loro Prima Comunione. Accompagnati e scortati dalle loro catechiste, Rosaria ed Enza, che li hanno formati nel...
Nella mattinata di ieri, domenica 15 maggio, a Ottaviano, in provincia di Napoli, un 65enne napoletano è stato denunciato per sostituzione di persona dai carabinieri della stazione locale. L'uomo, recatosi in Piazza San Giovanni, nei pressi dell'omonima chiesa, dove nel frattempo era in corso la cerimonia...
Amelia Baca aveva 75 anni. Era una donna "latina", una nonna che non parlava inglese, e che soffriva di demenza. La famiglia aveva chiamato la polizia perché Amelia era in preda a una crisi. Cercavano aiuto. Un poliziotto è arrivato sul posto, ha urlato contro Amelia e poi le ha sparato, uccidendola....
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.