Tu sei qui: CronacaSalerno, archivio notarile aperto ed incustodito. La precisazione del personale: «Struttura non abbandonata ma chiusa per lavori»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 6 ottobre 2021 15:06:52
Lo scorso 21 settembre, un cittadino originario di Positano e residente tra la Città Verticale e Londra si recò all'archivio notarile di Salerno, in via Sabato Visco. Lo trovò aperto ma senza personale. C'era solo un operaio impegnato in alcuni lavori. Il signore attese oltre un'ora, poi contattò la nostra redazione e il Prefetto di Salerno. Nel giro di pochi minuti arrivò sul posto una pattuglia per effettuare un sopralluogo dell'archivio.
A distanza di circa dieci giorni dall'accaduto, l'avvocato Donato Mastrogiovanni ha scritto alla nostra redazione, spiegando i motivi dietro l'accaduto.
"Gentile redazione, in nome e per conto della dottoressa Francesca Esposito, conservatore titolare dell'Archivio Notarile Distrettuale di Salerno, Vi invito a prendere atto che, il giorno 21 settembre, l'Archivio era chiuso per lavori urgenti e indifferibili di messa in sicurezza del piazzale d'ingresso, affidati alla ditta Edil Bit SRL: della chiusura, peraltro pianificata nel giorno di festa cittadina (San Matteo), era stata data idonea e preventiva comunicazione all'utenza. Probabilmente il Vostro lettore avrà trovato la porta lasciata colpevolmente, ma momentaneamente, aperta dagli operai impegnati a ripristinare anche il solaio di copertura, riuscendo così ad entrare negli uffici chiusi. Tanto ciò è vero che, la pattuglia della Polizia di Stato, giunta sul posto, come da Voi indicato, ha effettuato il sopralluogo, appurando quanto testé riferito e dando atto alla dottoressa Esposito del disguido verificatosi".
L'avvocato ha sollecitato la redazione a rassicurare tutti i lettori "che la struttura non era affatto aperta e abbandonata, ma chiusa al pubblico".
Leggi anche:
Salerno, archivio notarile aperto ma senza personale: sul posto pattuglia del Prefetto
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105216107
È bastata la presenza di un cane sulla spiaggia libera per accendere gli animi e trasformare una giornata di mare in una scena di violenza. È successo a Lago, frazione costiera del Comune di Castellabate, in provincia di Salerno, dove due bagnanti, un 64enne e un 36enne, entrambi originari della provincia...
Emergono nuovi dettagli sulla tragica morte di Salvatore Caso, il pescatore 75enne di Cetara investito all'alba di domenica 29 giugno sulla Statale Amalfitana, in località Collata. Come riporta il quotidiano "Il Mattino", l'uomo, come ogni mattina, stava rientrando da Erchie in sella alla sua bicicletta...
Una scossa di terremoto di magnitudo 4.6 è stata registrata oggi alle ore 12:47 nell'area dei Campi Flegrei. L'epicentro è stato localizzato nel Golfo di Pozzuoli, in corrispondenza dell'area antistante il Castello di Baia, con un ipocentro a 5 km di profondità. Le accelerazioni registrate non sono risultate...
«È stata forte». Così il sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione, commenta la scossa di terremoto di magnitudo 4.6 che oggi, 30 giugno, ha colpito l'area dei Campi Flegrei. Una scossa avvertita distintamente in tutta la provincia di Napoli e con epicentro in mare, al largo del Castello Aragonese...
Una forte scossa di terremoto ha colpito oggi, lunedì 30 giugno, l'area dei Campi Flegrei alle ore 12:47. Il sisma, registrato con magnitudo 4.6 sulla scala Richter, ha avuto epicentro a Bacoli, nei pressi del Castello di Baia, a una profondità di circa 5 km. Lo ha comunicato l'Istituto Nazionale di...