Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Cronaca, Notizie, LifestyleTerra d'Anacapri: Patrimonio, teatro e letteratura
Scritto da (Admin), domenica 20 marzo 2022 09:35:55
Ultimo aggiornamento domenica 20 marzo 2022 09:35:55
Arriva la primavera e riprende il programma culturale del comune di Anacapri con il progetto "Terra d'Anacapri, Patrimonio, Teatro & Letteratura" finanziato dalla Città Metropolitana di Napoli che prese il via in era pre-covid. Obiettivo del progetto, ideato dall'Assessore al Turismo e Cultura di Anacapri Manuela Schiano, la valorizzazione del patrimonio anacaprese attraverso l'organizzazione di spettacoli teatrali, reading, passeggiate culturali in un periodo di bassa stagione, per promuovere un turismo culturale destagionalizzato. A riaprire la rassegna saranno due spettacoli teatrali a cura della Compagnia del Giullare per la serie "Anacaprifateatro".
Primo appuntamento martedì 22 marzo alle ore 19 all'Auditorium Paradiso di Anacapri con lo spettacolo "Tre volte per amore" di Maurizio de Giovanni con Brunella Caputo Davide Curzio Luci e musiche Virna Prescenzo, regia di Brunella Caputo. Tre casi di cronaca nera riletti dall'immaginazione e dalla penna di Maurizio de Giovanni. Tre monologhi che indagano la metamorfosi delle passioni fino alle sue derive più estreme. Due donne e un uomo. Vittime? Colpevoli? Innocenti? Tre persone che raccontano il vortice della loro vita e che mostrano il loro cuore oscuro, il lato buio dell'anima. Perché l'amore è assassino, a volte.
Martedì 29, stesso luogo e stessa ora, sarà la volta di "Voci dall'inferno . Concerto dantesco per voci narranti" con Brunella Caputo, Davide Curzio, Caterina Micoloni. Musica dal vivo di Max Maffia- Immagini fotografiche di Cristina Santonicola. Coreografie di Virna Prescenzo. Regia di Brunella Caputo. Un percorso con voci narranti, come se fosse un coro, nella cantica più nota e più teatrale della Divina Commedia. Un viaggio di voce tra le voci, che a volte è una lenta passeggiata altre una corsa a perdifiato. Una strana e insolita corsa nel cuore dell'Inferno a cercare per poi salvare "diverse lingue, orribili favelle, parole di dolore, accenti d'ira, voci alte e fioche". Uno sfondo di originali immagini infernali sosterrà il racconto nel suo incedere pericoloso e affascinante verso la scoperta e la conoscenza de " lo ‘mperador del doloroso regno". Un vento di salvezza finale trasformerà il buio in luce per sottolineare il fatto che c'è sempre un "pertugiò" da cui uscire a riveder le stelle. La rassegna continuerà, poi, ad aprile e maggio con passeggiate e incontri culturali, concerti, un'esposizione dedicata a Dante, un reading che coinvolgerà i giovani dell'isola. Gran finale il 5 giugno con il simbolico saluto alla primavera e il benvenuto all'estate anacaprese 2022.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10514101
di Mafalda Bruno Hanno sfilato festosi da Piazza San Francesco fino alla chiesa di San Pietro Apostolo, bellissimi nei loro abiti bianchi e il giglio in mano, i bimbi che oggi hanno fatto la loro Prima Comunione. Accompagnati e scortati dalle loro catechiste, Rosaria ed Enza, che li hanno formati nel...
Nella mattinata di ieri, domenica 15 maggio, a Ottaviano, in provincia di Napoli, un 65enne napoletano è stato denunciato per sostituzione di persona dai carabinieri della stazione locale. L'uomo, recatosi in Piazza San Giovanni, nei pressi dell'omonima chiesa, dove nel frattempo era in corso la cerimonia...
Amelia Baca aveva 75 anni. Era una donna "latina", una nonna che non parlava inglese, e che soffriva di demenza. La famiglia aveva chiamato la polizia perché Amelia era in preda a una crisi. Cercavano aiuto. Un poliziotto è arrivato sul posto, ha urlato contro Amelia e poi le ha sparato, uccidendola....
Vergogna al cimitero di Eboli, dove una donna è stata derubata dalla borsa mentre pregava sulla tomba del figlio. Il furto, come riporta "La Città", si è verificato nella giornata di ieri, 15 maggio. Stando a quanto appreso, la donna ha poggiato la borsa nei pressi della tomba del figlio, deceduto in...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.