Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Cronaca, Notizie, LifestyleVietare i cellulari ai bambini: in esame la proposta di legge per «tutelare la crescita psicofisica»
Scritto da (Maria Abate), lunedì 10 maggio 2021 10:50:15
Ultimo aggiornamento lunedì 10 maggio 2021 10:50:15
«Tutelare non solo la salute, ma soprattutto la crescita psicofisica dei bambini invocando il principio di precauzione». È questa la finalità della proposta di legge per vietare i cellulari a chi ha meno di 12 anni.
La proposta di legge N. 2949 d'iniziativa, tra gli altri, dell'ex Ministro Lorenzo Fioramonti, presentata il 15 marzo 2021 e poi assegnata alla IX Commissione Trasporti della Camera in sede Referente il 29 aprile 2021, punta a «disciplinare l'impiego dei dispositivi digitali funzionanti tramite onde a radiofrequenza da parte dei minori di dodici anni», basandosi sugli esiti di diversi studi scientifici, che hanno riscontrato una serie di effetti negativi (comprese patologie fisiche e psichiche) nei bambini e negli adolescenti a causa dell'uso continuato degli smartphone.
Una proposta che mira anche a scongiurare che si ripetano i casi balzati alle cronache di vittime giovanissime di alcune "sfide estreme" che si sono diffuse sui social.
Il testo si compone di 8 articoli e prevede un divieto assoluto nei primi tre anni di vita, mentre dai 4 ai 6 anni sarebbe consentito far avvicinare gradualmente il minore alla tecnologia per non più di un'ora al giorno, per poi passare a tre ore giornaliere nella fascia di età compresa tra 6 e 8 anni.
Dai 9 ai 12 anni di età, invece, la fruizione dei media device sarebbe limitata a quattro ore giornaliere, sempre sotto la supervisione dei genitori (o di chi ne fa le veci) e con l'assoluto divieto di utilizzo autonomo.
La proposta di legge mira anche a introdurre un divieto di utilizzo di telefoni mobili e di altri dispositivi di comunicazione elettronica da parte degli alunni all'interno delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo grado.
Nei confronti di coloro che consentiranno ai propri figli non ancora dodicenni di navigare on line e di utilizzare smartphone, tablet e qualsiasi altro dispositivo digitale senza accompagnamento e presidio educativo si prevedono sanzioni pecuniarie da un minimo di 300 euro a un massimo di 1.500 euro.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10398102
Aggressione a Palinuro, dove nella notte tra sabato e domenica due coniugi hanno picchiato con calci e pugni una ausiliare del traffico nella centralissima Via Indipendenza. Quest'ultima aveva elevato una contravvenzione alla coppia pari a 18 euro a causa di un parcheggio senza tagliando di pagamento...
A Napoli, la notte di Ferragosto, è stato arrestato un 23enne, già noto alle forze dell'ordine, dopo aver tentano una rapina ai danni di una pizzeria del quartiere Pianura. Solo grazie alla prontezza e il sangue freddo dei dipendenti si è riusciti ad evitare il peggio, nonostante l'esplosione di alcuni...
Dramma nel Casertano, dove padre e figlio di 6 anni, di origine straniera, sono morti annegati in mare in località Ischitella di Castel Volturno. Secondo quanto accertato dalla Guardia Costiera, intervenuta sul posto insieme ai vigili del fuoco, il padre era al mare con tre figli minori, di 6, 10 e 13...
"Non ho esitato un attimo e mi sono lanciato nel canale. Non ho aspettato l'arrivo dei soccorsi. Ancora pochi minuti ed i tre giovani sarebbero stati sommersi dal fango e dall'acqua", così l'agente Salvatore Della Luna Maggio racconta di come ha salvato tre giovani, vittime di un grave incidente stradale,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.