Tu sei qui: CronacaVilla Romana abbandonata a Tramonti, senatrice Corrado richiama il Ministero: «Di grande interesse, non sia terra di nessuno!»
Inserito da (Maria Abate), venerdì 23 luglio 2021 15:40:43
La senatrice del gruppo misto e membro della commissione Cultura Margherita Corrado ha segnalato alla Soprintendenza Abap di Salerno e Avellino, recentemente, lo stato di degrado di due villae romane, l'una in Via San Leonardo a Salerno e l'altra nella frazione Polvica di Tramonti.
«La pronta risposta dell'Ufficio, datata 20 luglio, lascia ben sperare quanto alla prima, mentre in merito alla seconda, di grande interesse scientifico anche perché sovrapposta ad un insediamento protostorico e seguita da una chiesa basso-medievale che giunge almeno al XVI secolo, non posso che rilevare una certa ambiguità. Riportate solo parzialmente alla luce, finora, le due villae non sono accessibili al pubblico e in entrambi i casi la vegetazione spontanea assedia costantemente i resti archeologici coperti da tettoie protettive, rendendo persino difficile la sorveglianza a fini di tutela», ha spiegato.
Per la villa di Salerno il problema è stato risolto, con lo sfalcio, proprio nei giorni scorsi. La Soprintendente ha assicurato, inoltre, che grazie alla programmazione triennale del MiC per il 2021-2023, è previsto possano arrivare risorse per 200mila euro (la richiesta era di 300.000) nel ‘22 e '23, tese a farne "anche il fulcro di un sistema eco-museo", in base ad un progetto da rimodulare, però, alla luce della effettiva disponibilità finanziaria.
Circa la villa di Polvica di Tramonti, invece, nella nota a firma del dirigente dell'ufficio si legge che l'area non appartiene alla Soprintendenza e non è stata espropriata, finora, per mancanza di fondi: «La procedura ablatoria comporta la precipua assunzione di oneri di sorveglianza, manutenzione, custodia e messa in sicurezza del sito e presuppone la sussistenza di risorse umane e strumentali di cui la Soprintendenza non dispone».
La giustificazione non è piaciuta alla senatrice, che ha dichiarato: «È vero, ma il Ministero della Cultura non può avere un approccio attendista né considerarsi esente da responsabilità nei confronti della villa e delle altre evidenze archeologiche e architettoniche di Polvica fintanto che non avrà acquisito la proprietà dell'area! Né il fatto di avere avviato una interlocuzione con il Comune "per addivenire alla stipula di una convenzione con la quale l'Ente Locale assuma l'impegno di provvedere all'ordinario diserbo e alla regolare pulizia dell'area mediante l'impiego di personale qualificato, di garantire la sorveglianza e l'apertura del sito e di attivare idonee polizze assicurative per i rischi del personale che, a qualunque titolo, intenda utilizzare per la gestione del sito, nonché per eventuali danni al patrimonio archeologico e per la responsabilità civile verso terzi"».
«Buon per il MiC - ha proseguito - se riuscirà a convincere il Comune a sobbarcarsi gli oneri suddetti ma, finché ciò non sarà accaduto, quell'area non è ‘terra di nessuno': spetta solo e sempre al dicastero di Franceschini vigilare sulla conservazione, oggi precaria, dei beni demaniali emersi con gli scavi e delle strutture basso-medievali e rinascimentali fuori terra, imponendo alla Proprietà di intervenire per evitarne il crollo così come il danneggiamento ad opera dei tombaroli oppure, a norma di legge, sostituendosi temporaneamente a quella nell'esecuzione della messa in sicurezza per poi pretendere il rimborso delle spese».
«Auspico, dunque, che l'amministrazione comunale di Tramonti assuma in tempi brevi tutti gli elementi di conoscenza necessari per decidere in merito alla eventuale convenzione con il MiC per la valorizzazione di un sito oggettivamente importante ma ad oggi impraticabile e a rischio quotidiano di danneggiamento, ma la Soprintendenza, dal canto suo, deve intervenire con gli strumenti di legge per affrontare e risolvere queste criticità», ha chiosato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105213103
Attimi di paura a Torre del Greco, dove intorno alle 12:30 una violenta esplosione ha scosso Largo Benigno, generando il panico tra i residenti. La deflagrazione, secondo le prime ricostruzioni, sarebbe stata causata da una bombola del gas all'interno di un'abitazione. L'impatto ha provocato il crollo...
Il mondo del calcio è scosso dalla notizia della morte di Diogo Jota, attaccante portoghese del Liverpool, coinvolto in un incidente stradale nel cuore della provincia di Zamora, in Spagna. Come riporta Marca, l'incidente è avvenuto la notte del 3 luglio 2025 attorno alle 00:35, sull'autostrada A-52,...
All'esito di mirata attività di polizia economico-finanziaria, militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Napoli hanno segnalato all'Agenzia delle Entrate un'evasione fiscale di oltre 2 milioni di euro, relativa al periodo 2020 - 2023, derivante dal mancato versamento dell'imposta erariale...
Dolore per Giugliano per la tragica scomparsa di Pasquale Napolitano, il 24enne deceduto in seguito a un drammatico incidente stradale avvenuto all'alba tra sabato e domenica, in via Terracina, nel quartiere Fuorigrotta di Napoli. Il giovane, come riporta il quotidiano "Il Mattino", viaggiava sul sedile...
A Sant'Egidio del Monte Albino i Carabinieri della Sezione Operativa del N.O.R.M. del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore con la collaborazione del 7° Nucleo Elicotteri di Pontecagnano hanno individuato e sequestrato ad ignoti cinque terrazzamenti, dotati di sistema di irrigazione e diserbante,...