Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Date rapide

Oggi: 1 agosto

Ieri: 31 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Cultura398 reperti archeologici recuperati: presentati dalla Soprintendenza Abap per le province di Caserta e Benevento

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Cultura

La Soprintendenza Abap per le province di Caserta e Benevento ha presentato 398 reperti archeologici recuperati nel Centro Operativo

398 reperti archeologici recuperati: presentati dalla Soprintendenza Abap per le province di Caserta e Benevento

Si tratta di oggetti di notevole valore storico e archeologico, sottratti illegalmente al sottosuolo e ora restituiti alla collettività grazie al costante presidio dello Stato sul territorio

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 4 giugno 2025 12:10:25

Martedì 3 giugno 2025, il Centro Operativo di Benevento della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento ha ospitato la presentazione di 398 reperti archeologici frutto di un'importante operazione condotta dai militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Benevento nel 2013, a testimonianza di un'efficace collaborazione tra il Ministero della Cultura e la Guardia di Finanza.

Si tratta di oggetti di notevole valore storico e archeologico, sottratti illegalmente al sottosuolo e ora restituiti alla collettività grazie al costante presidio dello Stato sul territorio. Dopo il sequestro, i reperti sono stati trasferiti presso il Centro Operativo della Soprintendenza, dove i funzionari del Ministero della Cultura ne hanno curato la conservazione, la catalogazione e lo studio. L'attività di analisi ha permesso di ricostruire, pur in assenza dei contesti originari, la possibile provenienza dei materiali, gran parte dei quali risalenti al periodo compreso tra il VII e il IV secolo a.C., riconducibili al territorio del Sannio caudino e a contesti funerari di grande prestigio del Lazio, della Campania e della Puglia.

Tra i reperti si segnalano: un raro elmo in bronzo apulo-corinzio, ceramica d'impasto, vasi attici a figure rosse, vasi italioti, vasi in bucchero, pendenti in bronzo, statuine votive, lucerne e monete romane di età repubblicana e imperiale.

Questa occasione rappresenta un significativo passaggio dal recupero alla valorizzazione del patrimonio archeologico sottratto all'illegalità. La presentazione pubblica dei reperti, oltre a rendere visibile l'impegno quotidiano dello Stato per la tutela, apre un nuovo percorso di conoscenza, studio e fruizione.

Il ruolo della Guardia di Finanza è stato determinante: senza la sua attività investigativa sul territorio, questi beni sarebbero stati destinati a mercati illeciti, privando la collettività di un importante frammento della propria storia.

La Soprintendenza ABAP per le province di Caserta e Benevento, attraverso questo evento, riafferma il proprio impegno nella tutela, ma anche nella valorizzazione attiva dei beni culturali, restituendo visibilità e significato a testimonianze storiche che rischiavano di essere perdute per sempre.

La Soprintendenza ha, inoltre, programmato di inserire i reperti nel percorso di visita museale del Centro Operativo di Benevento, diretto dal dott. Simone Foresta.

Presso la sede periferica del Ministero della Cultura sono già visitabili una ricca collezione paleontologica e le testimonianze archeologiche sannite e romane provenienti dalla città di Benevento e dal territorio provinciale. I reperti dissequestrati potranno essere ammirati presso le sale dell'ex convento, che già hanno ospitato la mostra nazionale "Italia dei Sanniti" del 2001.

Considerata la rilevanza dei beni dissequestrati e la necessità di predisporre attività di sensibilizzazione e contrasto alle attività illecite contro il patrimonio archeologico campano, in ottemperanza a quanto previsto del protocollo siglato in data 10 dicembre tra la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, il Comune di Benevento, il Tribunale di Benevento, la Provincia di Benevento, l'Università degli Studi del Sannio e l'ASL di Benevento, i reperti archeologici potranno essere concessi in prestito inoltre presso i succitati enti, per la valorizzazione del territorio attraverso la diffusione della cultura e la conoscenza del patrimonio archeologico tutelato da questa Soprintendenza.

Il Soprintendente Mariano Nuzzo ha dichiarato: «La restituzione di questi reperti alla collettività segna un passaggio significativo nella tutela del patrimonio: 398 manufatti archeologici, sottratti all'ombra del traffico illecito, ritrovano oggi la loro dignità pubblica grazie alla proficua collaborazione tra il Ministero della Cultura e la Guardia di Finanza. Questi manufatti, testimoni di civiltà antiche, sono ora oggetto di studio, valorizzazione e restituzione pubblica. È così che lo Stato riafferma la propria funzione di presidio culturale e morale, opponendosi con fermezza all'illecito e promuovendo conoscenza e consapevolezza storica.

La Soprintendenza proseguirà nel suo impegno per trasformare il recupero in occasione di educazione, memoria e futuro condiviso e invitiamo la comunità che eventualmente detenesse reperti illegalmente a consegnarli, poiché la Soprintendenza saprà prendersene cura, tutelarli e valorizzarli come ha fatto questa mattina».

La Guardia di Finanza, oggi sempre più all'avanguardia e saldamente integrata in un sistema di relazioni e collaborazioni con le Forze di polizia, Agenzie e Istituzioni nazionali e internazionali, esprime ancora una volta la sua vocazione sociale; parliamo di una Guardia di Finanza di persone al servizio delle persone, per la difesa della legalità economico finanziaria, fondamentale presupposto per la crescita, lo sviluppo e il benessere del Paese.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10193104

Cultura
La Biblioteca “Giuseppe Fiorelli” del Parco Archeologico di Pompei resta aperta per l’estate

POMPEI - Anche durante l'estate il sapere non si ferma. La Biblioteca "Giuseppe Fiorelli" del Parco Archeologico di Pompei rimarrà aperta per tutta la stagione estiva, confermandosi un importante presidio culturale per studiosi, studenti, ricercatori e appassionati del mondo antico. Ad annunciarlo è...

Torna “Ravello Book. Storie di libri”: quattro appuntamenti letterari tra narrativa, storia e memoria

Giunge alla sua terza edizione la rassegna letteraria "Ravello Book. Storie di libri", uno degli appuntamenti culturali più attesi dell'estate in Costiera Amalfitana. L'iniziativa, promossa dal Comune di Ravello nell'ambito del cartellone multidisciplinare "Estate a Ravello tra musica e parole", prenderà...

il 25 luglio tornano "I Venerdì di Ercolano": danza, mito e suggestioni notturne nel Parco Archeologico

Un viaggio sensoriale tra mito, corpo e memoria prende vita tra le rovine dell'antica Herculaneum: il 25 luglio torna l'atteso appuntamento serale con "I Venerdì di Ercolano", rassegna culturale giunta alla sua ottava edizione e quest'anno intitolata "Corpo e Mito". Protagonista dell'edizione 2025 è...

Cristina Donadio premiata ad Agerola, il Sindaco: “La sua arte dà voce alla nostra identità”

Ancora una volta il Festival "Sui Sentieri degli Dei" conferma la sua vocazione ad essere palcoscenico d'eccellenza per celebrare la bellezza in tutte le sue forme. A regalare un momento di grande emozione è stata la consegna del Premio Roberto Bracco all'attrice Cristina Donadio, volto amato del teatro...

Minacce, pressioni e polemiche: annullato il concerto di Gergiev alla Reggia di Caserta

Doveva essere un grande evento di cultura e musica, ma si è trasformato in un caso diplomatico e politico. Il concerto sinfonico del direttore d'orchestra russo Valery Gergiev, previsto per il 27 luglio presso il cortile della Reggia di Caserta, nell'ambito della rassegna "Un'Estate da Re", è stato ufficialmente...