Tu sei qui: CulturaA Salerno il convegno “Storia dell’Ingegneria Navale”: tra i protagonisti il campione di canottaggio Giuseppe Abbagnale
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 10 maggio 2025 08:39:57
A pochi giorni dalla 70esima edizione della Regata Storica delle Quattro Repubbliche Marinare, che si svolgerà nelle acque di Amalfi, a Palazzo di Città a Salerno, si terrà il 13 maggio, a partire dalle ore 9.30, il convegno "Storia dell’Ingegneria Navale".
Una giornata ricca di suggestioni per Raffaele Tarateta, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Salerno:
«Ripercorrere l’evoluzione dell’Ingegneria Navale è un modo per riscoprire la storia della navigazione, delle grandi e piccole esplorazioni e scoperte dell’uomo. La Regata Storica delle Antiche Repubbliche Marinare, che si celebrerà ad Amalfi il prossimo 18 maggio, rappresenta - continua Tarateta – una valida occasione di confronto culturale e tecnico che l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno ha inteso cogliere insieme agli altri Ordini "marinari" di Genova, Pisa e Venezia, con il patrocinio del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, della Regione Campania, del Comune, della Provincia e dell’Università di Salerno, nonché del Comune di Amalfi».
I saluti istituzionali saranno affidati al vicepresidente della Regione Campania Fulvio Bonavitacola, ai sindaci di Salerno ed Amalfi, Vincenzo Napoli e Daniele Milano, al comandante della Capitaneria di Porto di Salerno Sirio Faè, al rettore dell’Unisa Vincenzo Loia e al presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri Angelo Domenico Perrini.
L’apertura dei lavori sarà affidata ai quattro presidenti degli Ordini degli Ingegneri delle province delle città marinare: Raffaele Tarateta per Salerno, Enrico Sterpi per Genova, Leonardo Mattolini per Pisa e Mariano Carraro per Venezia.
Cinque le relazioni previste, che porteranno alle conclusioni affidate ad Andrea Ferrante, presidente della Sezione Speciale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.
Ad arricchire la giornata, la conversazione con Giuseppe Abbagnale, grande campione del canottaggio, che con il fratello Carmine e il mitico timoniere Giuseppe Di Capua, vinse con il "due con" la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Seul del 1988.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10084101
Dalla celebre statuetta in marmo della Venere di Oplontis, alla cassaforte di Crassius tertius, reperti e oggetti dai depositi escono in mostra nei siti della Grande Pompei, in occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia, l'appuntamento annuale dedicato al patrimonio e alla ricerca archeologica....
Torna la ventunesima edizione del «Premio Malafemmena», il riconoscimento dedicato alle eccellenze del mondo della cultura e dello spettacolo, della medicina e della scienza che hanno manifestato per Napoli un legame speciale nel nome di Totò. Ideato e promosso dalla giornalista Barbara Carere con il...
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, in programma nei giorni 13, 14 e 15 giugno 2025, il Parco Archeologico di Ercolano, in collaborazione con CoopCulture, propone un ricco calendario di attività didattiche e laboratoriali ispirate al tema dell’alimentazione nel mondo antico, con focus...
"Con profonda emozione e grande entusiasmo" - afferma l'Assessore al Turismo e Cultura, Melania Esposito - "condivido l'avvio di un'iniziativa a cui l'Amministrazione Comunale ha lavorato con convinzione e passione, il progetto Arte Diffusa, che da giugno a novembre trasformerà alcuni dei luoghi più...
Il Consiglio Comunale di Atrani ha approvato, con voto unanime, il Regolamento per l'Uso della Sala Espositiva "Museo di Ceramica Matteo Di Lieto", ubicata al primo piano dell'immobile comunale denominato "Picchirillo", già sede storica del laboratorio del maestro ceramista Matteo Di Lieto. La sala,...