Ultimo aggiornamento 5 ore fa B.V. Maria Addolorata

Date rapide

Oggi: 15 settembre

Ieri: 14 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: CulturaArcheologia e ricerca: a Sant'Agnello successo per la II edizione del Premio Internazionale “Paola Zancani Montuoro” e del Premio “Caterina Cicirelli”

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Cultura

Grande successo per la II edizione del Premio Internazionale “Paola Zancani Montuoro” e del Premio “Caterina Cicirelli”, dedicati al mondo dell'archeologia e della ricerca.

Archeologia e ricerca: a Sant'Agnello successo per la II edizione del Premio Internazionale “Paola Zancani Montuoro” e del Premio “Caterina Cicirelli”

Nel corso dell’evento, tenuto nella meravigliosa cornice della tenuta “Il Pizzo” di Sant’Agnello, sono state premiate due donne che si sono distinte per il loro operato: la Prof.ssa Claude Albore Livadie e la Dott.ssa Aurora Raimondi Cominesi

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 15 settembre 2025 13:59:25

Grande successo per la II edizione del Premio Internazionale "Paola Zancani Montuoro" e del Premio "Caterina Cicirelli", dedicati al mondo dell'archeologia e della ricerca. Nel corso dell'evento, tenuto nella meravigliosa cornice della tenuta "Il Pizzo" di Sant'Agnello, sono state premiate due donne che si sono distinte per il loro operato: la Prof.ssa Claude Albore Livadie e la Dott.ssa Aurora Raimondi Cominesi.

La cerimonia, condotta da Felice Senatore, direttore della rivista "Oebalus. Studi sulla Campania nell'Antichità" e membro del Comitato Scientifico del Premio, ha preso il via con i saluti istituzionali del Sindaco di Sant'Agnello Antonino Coppola e dell'Assessore al Turismo Marcello Aversa: «Crediamo che la cultura sia condivisione, non solo di informazioni ma anche di bellezza - hanno sottolineato - Questo premio, di rilevanza internazionale, è in continua crescita e rappresenta un faro puntato sul mondo della ricerca, sulle donne e sugli uomini che scoprono le nostre radici, sulle nuove generazioni di studiosi e sullo sforzo, necessario a tutti i livelli, per custodire la nostra storia e la nostra straordinaria terra».

Dopo l'intervento del Magg. Massimo Esposito, Comandante del Nucleo di Tutela del Patrimonio Culturale di Napoli, il Segretario del Comitato Scientifico, Fabrizio Vistoli, già Segretario esecutivo della Società Magna Grecia, ha presentato l'edizione 2025 e ha tenuto un'accurata relazione, accompagnata da proiezioni di immagini inedite, su Paola Zancani Montuoro, l'illustre archeologa a cui il Premio è intitolato e che proprio alla tenuta "Il Pizzo" di Sant'Agnello stabilì la sua dimora.

Per l'edizione 2025, il prestigioso riconoscimento è stato assegnato a Claude Albore Livadie, presentata da Massimo Cultraro, Professore di Preistoria e Archeologia Egea dell'Università di Palermo e dirigente di ricerca presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche. A consegnare il premio, la duchessa Irene Imperiali, meravigliosa padrona di casa e nipote di Paola Zancani Montuoro che, insieme a tutti i familiari della studiosa, ha con entusiasmo aperto le porte della residenza storica "Il Pizzo" per ospitare l'evento.

Claude Albore Livadie, etruscologa di formazione, Direttrice emerita del CNR francese, collaboratrice e amica di Georges Vallet e di Paola Zancani Montuoro, dai primi anni Ottanta del Novecento, su impulso di Ettore Lepore, ha dedicato la sua attività scientifica allo studio della Preistoria della Campania, contribuendo in maniera determinante alla conoscenza delle più antiche facies culturali della regione tramite scoperte archeologiche di grandissimo rilievo quali quelle di Nola Croce del Papa e di Longola di Poggiomarino, nonché, tra le tante, quelle di Palma Campania, di Ariano Irpino e della Trinità di Piano di Sorrento. Suo grande merito, inoltre, è che i risultati di tutte le complesse campagne di scavo da lei dirette, con rigoroso approccio scientifico interdisciplinare, sono sempre state pubblicate in maniera ineccepibile e rese fruibili a tutti, sia agli studiosi che ai non addetti ai lavori, rivelando, accanto ad una profonda competenza e passione per il mondo antico, una concezione dell'archeologia al servizio dell'interesse pubblico, strumento di conoscenza, tutela e valorizzazione territoriale.

Il Premio "Caterina Cicirelli", intitolato alla memoria della cittadina di Sant'Agnello, funzionaria archeologa del Parco Archeologico di Pompei e studiosa specialista del territorio vesuviano e peninsulare, è stato invece assegnato quest'anno ad Aurora Raimondi Cominesi, presentata da Domenico Esposito, membro dell'istituto di Archeologia Classica della Freie Universität di Berlino. A consegnare il premio, Giuseppe Scarpati, Funzionario del Parco Archeologico di Pompei, insignito dello stesso riconoscimento nella prima edizione.

Aurora Raimondi Cominesi, studiosa dell'Antico, laureata all'Università di Pisa, con un dottorato conseguito presso la Radboud Universiteit di Nimega (Paesi Bassi) sotto la guida di Eric Moormann, Olivier Hekster e Lien Foubert, ha maturato notevoli esperienze internazionali nell'ambito della "gestione" delle collezioni antiquarie del Museo Nazionale delle Antichità di Leida e del Jean Paul Getty Museum di Los Angeles. Di recente nominata Conservatrice archeologa del Museo di Santa Giulia e del Parco Archeologico di Brescia romana, operosa e dedita agli studi classici e museologici con impegno e passione, da storica dell'Arte Antica ha prodotto fondamentali lavori sull'architettura, sulle pitture murali e sugli arredi delle dimore imperiali romane tra l'età giulio-claudia e quella flavia. In quest'ambito di ricerca notevole può dirsi il suo contributo alla conoscenza delle ville del territorio stabiano, in particolare con pubblicazioni sull'apparato decorativo di Villa Arianna, che proseguono con autorevolezza il filone di studi nel quale si è distinta durante la sua carriera Caterina Cicirelli, insigne studiosa delle ville vesuviane.

La famiglia Cicirelli, presente con commozione alla cerimonia di premiazione nella persona del fratello Enrico, ha annunciato, inoltre, la volontà di sostenere le finalità del Premio con una donazione ventennale da destinare totalmente a giovani ricercatori, per sostenere idee, progetti e pubblicazioni.

Alle studiose premiate è stata consegnata una metopa realizzata dall'artista Alessandro Ottone, raffigurante le danzatrici dell'Heraion del Sele, una delle grandi scoperte archeologiche di Paola Zancani Montuoro e Umberto Zanotti Bianco.

Per l'occasione l'associazione A.I.B.E.S Penisola Sorrentina ha offerto ai presenti un nuovo drink, ideato appositamente per il Premio, chiamato "Ollà, in riferimento all'olla antica romana, e ispirato ai sapori della terra costiera, con spremuta di arancia fresca di Sorrento, sciroppo di amarene dei Colli di Fontanelle, limoncello di Sorrento IGP, prosecco e Aperol.

📷 Foto dell'evento di Carlo De Martino

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10352109