Tu sei qui: CulturaArcheologia, i Parchi di Paestum e Velia presentano a Ferrara il restauro della scultura di bronzo raffigurante Marsia
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 17 maggio 2025 11:02:28
Al Salone del Restauro di Ferrara, i Parchi archeologici di Paestum e Velia hanno presentato uno dei progetti più emblematici in corso: il restauro della scultura in bronzo raffigurante Marsia, sileno simbolo della libertas, oggi parte del patrimonio identitario dei Parchi.
A raccontarlo è stata Damiana Salier, Funzionaria restauratrice dei Parchi, nell'ambito dell'area tematica dedicata al restauro, in collaborazione con RWS Restauri.
L'intervento - che anticipa l'esposizione dell'opera nella nuova sezione museale "Paestum: dalla città romana a oggi" - unisce tradizione artigianale e tecnologie d'avanguardia:
▪ Analisi diagnostiche approfondite
▪ Rimozione delle incrostazioni e inibizione della corrosione
▪ Sistema di montaggio innovativo in PET riciclato stampato in 3D, leggero, stabile e completamente reversibile
Degli 8 pezzi originari della statua, ne restano 5: ogni dettaglio racconta una storia antica di lotta e libertà, pronta a rivivere grazie a un restauro rispettoso e lungimirante.
L'obiettivo? Restituire al pubblico un'opera restaurata e pienamente leggibile, testimone dell'eredità magnogreca che ancora oggi continua a ispirare.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10273102
Dalla celebre statuetta in marmo della Venere di Oplontis, alla cassaforte di Crassius tertius, reperti e oggetti dai depositi escono in mostra nei siti della Grande Pompei, in occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia, l'appuntamento annuale dedicato al patrimonio e alla ricerca archeologica....
Torna la ventunesima edizione del «Premio Malafemmena», il riconoscimento dedicato alle eccellenze del mondo della cultura e dello spettacolo, della medicina e della scienza che hanno manifestato per Napoli un legame speciale nel nome di Totò. Ideato e promosso dalla giornalista Barbara Carere con il...
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, in programma nei giorni 13, 14 e 15 giugno 2025, il Parco Archeologico di Ercolano, in collaborazione con CoopCulture, propone un ricco calendario di attività didattiche e laboratoriali ispirate al tema dell’alimentazione nel mondo antico, con focus...
"Con profonda emozione e grande entusiasmo" - afferma l'Assessore al Turismo e Cultura, Melania Esposito - "condivido l'avvio di un'iniziativa a cui l'Amministrazione Comunale ha lavorato con convinzione e passione, il progetto Arte Diffusa, che da giugno a novembre trasformerà alcuni dei luoghi più...
Il Consiglio Comunale di Atrani ha approvato, con voto unanime, il Regolamento per l'Uso della Sala Espositiva "Museo di Ceramica Matteo Di Lieto", ubicata al primo piano dell'immobile comunale denominato "Picchirillo", già sede storica del laboratorio del maestro ceramista Matteo Di Lieto. La sala,...