Tu sei qui: CulturaAvvio dei Percorsi PCTO al Parco Archeologico di Ercolano: un'opportunità formativa per gli studenti del territorio
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 24 febbraio 2025 08:35:28
Avviati nel mese di febbraio i PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento) al Parco Archeologico di Ercolano, che si concluderanno nel mese di aprile. Un'opportunità unica che coinvolge studenti del territorio secondo percorsi formativi concordati con ben sei Istituti superiori del territorio vesuviano: in particolare di Torre del Greco il Liceo "G. De Bottis", gli Istituti "E. Pantaleo" e "Francesco Degni"; di Portici l'Istituto "Francesco Saverio Nitti"; di San Giorgio a Cremano l'Istituto "Rocco Scotellaro" e l'"Adriano Tilgher" di Ercolano.
La formazione è intesa in modo innovativo e prevede attività pratiche, culturali e di accoglienza, con l'obiettivo di arricchire il percorso professionale e personale degli studenti tanto come singolo quanto come gruppo di lavoro.
Il progetto si propone un'immersione nel mondo della gestione del patrimonio culturale, offrendo la possibilità di diventare protagonisti di azioni connesse alla conservazione e alla valorizzazione dei beni archeologici e culturali. I ragazzi saranno coinvolti in attività didattiche, che spaziano dalla gestione e conservazione delle antiche rovine, fino alla cura e alla promozione del sito.Oltre agli aspetti formativi, grazie al supporto dei professori di ciascun Istituto, di esperti e tutor del Parco, i ragazzi avranno l'opportunità di entrare in contatto con i visitatori, svolgendo attività di accoglienza, affinando le proprie competenze comunicative e di relazione, e approfondendo la storia di Ercolano.
Il parco a sua volta guadagnerà non solo degli speciali ambasciatori ma degli interpreti che con la loro freschezza ed entusiasmo miglioreranno la qualità dell'esperienza di vista dell'antica Ercolano.
L'iniziativa rappresenta un esempio concreto di integrazione tra il Parco Archeologico di Ercolano e le scuole, unendo l'impegno educativo con la promozione del patrimonio culturale, contribuendo così alla crescita dei giovani e alla valorizzazione della città di Ercolano.
"Questo progetto si inserisce perfettamente nella nostra missione di valorizzare il patrimonio storico, educativo e culturale di Ercolano mediante la condivisione e la partecipazione delle nuove generazioni in prima persona e nel ruolo di protagonista",ha dichiarato il direttore del Parco Archeologico di Ercolano, Francesco Sirano "Siamo felici di poter offrire un'esperienza formativa di valore, che non solo arricchirà il percorso scolastico, ma aiuterà anche a sviluppare competenze fondamentali per il futuro professionale di centinaia di giovani studenti e futuri cittadini del territorio."Il programma dei PCTO proseguirà fino ad aprile, con un calendario di attività che vedrà la partecipazione di oltre 600 studenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10974104
Domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 12:30, nel tratto di strada che va dall'ingresso del Parco Archeologico di Ercolano di Corso Resina verso l'Ufficio postale, saranno esposti i lavori realizzati dai giovanissimi studenti delle classi quarte e quinte elementari dell'I.C. Giulio Rodinò...
Quella di ieri non è stata una giornata straordinaria solo per l'elezione del nuovo Pontefice. La 27esima edizione del "Premio Capo d'Orlando", organizzata dal Museo Mineralogico Campano Fondazione Discepolo in collaborazione con l'Università "Federico II" di Napoli, CNR,UGIS, Regione Campania e Città...
Il Parco Archeologico di Ercolano conferma ancora una volta il proprio impegno verso l'inclusione sociale e la partecipazione attiva della comunità locale, promuovendo iniziative che mirano a rinsaldare il legame tra i cittadini e il patrimonio culturale che li circonda. Le mamme di Ercolano, assieme...
Visitare il Museo Mineralogico Campano in modo del tutto nuovo, più coinvolgente, interattivo e al passo coi tempi. Sarà possibile giovedì 8 maggio, giorno della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d'Orlando". In mattinata, infatti, John Jumper, Nobel per la Chimica 2024 e distinguished...
Al via il progetto "Pompei tra le mani" un percorso multisensoriale in più azioni per "toccare con mano la storia" e favorire l'accessibilità culturale al sito di Pompei, promosso dal Parco Archeologico di Pompei e realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura attraverso i fondi del PNRR - Investimento...