Tu sei qui: CulturaBologna, è morto a 59 anni lo scrittore Luca Di Meo
Inserito da (Redazione Nazionale), lunedì 31 luglio 2023 18:44:17
Si è spento a Bologna a 59 anni, Luca Di Meo: scrittore che aveva fatto parte dei collettivi artistici Wu Ming 3 e Luther Blisset.
Sulla pagina Facebook del Collettivo il commiato:
"Luca muore il 30 luglio, una domenica.
Muore nel suo appartamento di Bologna, nove giorni dopo aver compiuto 59 anni, quindici anni dopo aver lasciato Wu Ming, quattro anni dopo l'ultimo evento insieme, quasi sei mesi dopo l'ultima seduta di chemio, ché tanto non serviva più a niente.
Antidolorifici, e via andare".
"Uno di noi - cioè: uno del quartetto che scrisse Q - 'non c'è più' in quel senso lì. Anni di lavoro sul confine tra presenza e assenza, sull'esserci senza apparire, poi arriva quel senso lì", scrivono.
'Q' dei Luther Blisset fu pubblicato nel 1999. Dietro al nome collettivo c'erano quattro scrittori di Bologna: Roberto Bui, Giovanni Cattabriga, Federico Guglielmi e, appunto, Di Meo.
"Nella seconda metà dei Novanta Luca fu, tra le altre cose, Luther Blissett, il cui nome era legione. In quel periodo scrivemmo il romanzo che ci avrebbe cambiato la vita. Nell'anno 2000 fondammo Wu Ming. Lui uscì dal collettivo otto anni dopo".
"Nel frattempo - scrive ancora Wu Ming - c'eravamo persi di vista, e ritrovati, e ci saremmo ripersi e di nuovo incontrati.
Ogni tanto abbiamo fatto la reunion, come ogni band che si rispetti. La prima volta nel 2011. L'ultima nel 2019: la sala Stabat Mater dell'Archiginnasio stracolma per il ventennale di Q. Chi c'era la ricorderà finché campa".
Luca Di Meo, alias Wu Ming 3, che ha fatto parte del collettivo Wu Ming e prima ancora della sezione di Bologna degli artisti facenti parte del Luther Blisset Project (1994-99), è morto domenica 30 luglio a Bologna all'età di 59 anni dopo una lunga malattia. I funerali, con rito laico, si terranno mercoledì 2 agosto, alle ore 10.30, alla Certosa di Bologna.
Sono stati gli altri componenti di Wu Ming a dare la notizia della scomparsa di Luca Di Meo.
Dopo aver scritto il romanzo "Q" (con lo pseudonimo collettivo Luther Blissett, Einaudi, 1999), Di Meo è stato nel 2000 uno dei cinque fondatori, insieme con gli amici del Luther Blisset Project, del collettivo denominatosi Wu Ming ("senza nome" oppure "cinque nomi"), con Roberto Bui (Wu Ming 1), Giovanni Cattabriga (Wu Ming 2), Federico Guglielmi (Wu Ming 4) e Riccardo Pedrini (Wu Ming 5).
Il loro programma letterario era centrato su una narrativa radicale in grado di dare vita a storie complesse e articolate in cui lo scrittore analizza attraverso approcci diversificati i fatti descritti e il contesto storico-sociale in cui essi si svolgono. Luca Di Meo (Wu Ming 3) si era poi distaccato dal gruppo tra il 2008 e il 2009.
Tra i romanzi del collettivo pubblicati da Einaudi con la collaborazione di Luca Di Meo figurano "54" (2002), in cui si intrecciano tre storie ambientate nel 1954; "Manituana" (2007), la cui azione si dipana nel 1775, ai tempi delle "guerre indiane" combattute dalla nazione irochese; "Altai" (2009), narrazione ambientata tra il 1569 e il 1571 che riprende alcuni personaggi già apparsi in "Q", romanzo storico del collettivo Luther Blisset pubblicato nel 1999 e finalista al Premio Strega.
Nella vasta produzione del collettivo, che spazia dalla saggistica al fumetto, dagli audiolibri alle sceneggiature, si distinguono anche alcune opere individuali o scritte a quattro mani, come ad esempio "Previsioni del tempo" (Einaudi, 2010), di Wu Ming 3 e Wu Ming 5, sul problema dello smaltimento dei rifiuti illeciti.
Fonte foto: pagina Facebook Einaudi e Foto diEli Digital CreativedaPixabay
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10076102
Ci sono anche il Carnevale di Palma Campania e le sue splendide Quadriglie, tra le attrazioni storiche e folkloristiche della nostra regione, di scena a Capaccio Paestum nell'ambito della Prima Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania, in programma dall'1 al 3 dicembre. Un appuntamento di grande...
Nel 1988, in corso il maxiprocesso di Palermo a Cosa Nostra, il giudice Giovanni Falcone invita l'avvocato Giovanni Vespaziani, presidente dell'Ordine degli Avvocati di Rieti, a difendere il pentito di mafia Antonino Calderone, rinchiuso nel carcere di Rieti, durante gli interrogatori in prigione. "Falcone...
La scelta di Napoli non è causale, così, da oggi al 29 Novembre il capoluogo campano ospita 200 delegazioni provenienti da tutto il mondo per il 'Cultural Heritage in the 21st Century' di Unesco. Nelle sale di Palazzo Reale gli incontri avranno come obiettivo quello di individuare e definire una strategia...
La Regione Campania presenta la Prima Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania, in programma dall'1 al 3 dicembre al NEXT (Nuova Esposizione Ex Tabacchificio) di Capaccio Paestum. Un evento di tre giorni per conoscere, attraverso stand espositivi, dibattiti, incontri, laboratori, dimostrazioni...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.