Tu sei qui: CulturaCinema, domani Sophia Loren compie 88 anni
Inserito da (Redazione Nazionale), lunedì 19 settembre 2022 20:55:38
Un nome entrato nella Walk of fame: Sophia Loren compie domani 88 anni.
Nella sua carriera lunga 70 anni ha vinto due Oscar e 5 Golden Globe: l'attrice, all'anagrafe Sofia Costanza Brigida Villani Scicolone, è nata a Roma il 20 settembre 1934 da Romilda Villani, insegnante di pianoforte, e da Riccardo Mario Claudio Scicolone, affarista nel settore immobiliare.
Venne notata giovanissima ad un concorso di bellezza da Carlo Ponti, lo stesso che poi diverrà suo marito nel 1957. Fu lo stesso Ponti a offrirle il primo contratto e a consigliarle di usare un nome d'arte: Sophia Loren.
Le prime pellicole di successo furono a fianco di Alberto Sordi, interpretando 'Cleopatra',
l'anno successivo e' la volta di 'L'oro di Napoli', film a episodi diretto e interpretato da Vittorio De Sica con Toto', Silvana Mangano e Eduardo De Filippo e 'Miseria e nobiltà', adattamento dell'opera di Vincenzo Scarpetta, a fianco di Toto'.
Con De Sica giro' in totale 8 film spesso in coppia con Mastroianni, costituendo uno dei sodalizi più celebri e duraturi della storia del cinema.
Di Totò invece raccontò il loro primo racconto, nell'autobiografia 'SophiaLoren. Ieri, oggi, domani. La mia vita':
"Titubante, mi ero avvicinata per presentarmi: 'Scicolone Sofia, molto onorata'. Lui era stato dolce, mi aveva sorriso e mi aveva offerto un po' del suo tempo prezioso. Ma il Principe non si era limitato alle parole. Alla fine, intuendo ciò che avevo tentato di nascondere, mi aveva messo in mano centomila lire. Credo mi avesse letto negli occhi la fame: di cibo, di lavoro, o forse piu' semplicemente di cinema. Io e mammina ci mangiammo a lungo, come se avessimo vinto al lotto".
La prima interpretazione iconica fu in 'Pane, amore e...' del 1955, di nuovo in coppia con De Sica.
Gli anni '60 rappresentarono la consacrazione mondiale a diva del cinema.
A Hollywood in realtà ci era già arrivata nella seconda meta' degli anni '50 recitando in coppia con Cary Grant, John Wayne e Anthony Quinn. Per 'Orchidea nera', film del 1958 con Grant, vinse il suo primo David di Donatello e la Coppa Volpi a Venezia. A soli 26 anni e' già quindi l'icona del cinema italiano nel mondo, ma e' proprio nel 1961 che arriva il ruolo della sua vita. Nel 1960, diretta ancora una volta da De Sica, vestì i panni di Cesira in 'La ciociara' dell'omonimo romanzo di Moravia, un'interpretazione perfetta, che le valse l'Oscar per la migliore attrice, il primo assegnato ad un'interprete di un film non in lingua inglese. Oltre al premio vinto nel 1962, porto' a casa con lo stesso film la Palma d'oro a Cannes, il Bafta, il David di Donatello e il Nastro d'argento o, e il TIME
le dedico' la copertina del numero di Aprile dello stesso anno.
I successi con De Sica, e il sodalizio con Mastroianni, si ripetono nel 1963 e nel 1964 con 'Ieri, oggi, domani' e 'Matrimonio all'italiana', che le vale una seconda nomination agli Oscar del 1965.
Entrambi con lo zampino di Eduardo:
'Adelina', il primo episodio del film del 1963, e' stato scritto dal grande drammaturgo partenopeo, mentre 'Matrimonio all'italiana' e' la trasposizione cinematografica di 'Filumena Marturano'. Altro film che lega laLorena De Filippo e' 'Sabato, domenica e lunedi' trasposizione degli anni '90 diretta da Lina Wertmuller tratta dall'opera omonima di Eduardo.
L'ultimo film del trio Loren, Mastroianni e De Sica fu 'I girasoli' del 1969, mentre nel 1974 fu Adriana de Mauro nel drammatico 'Il viaggio', ultima pellicola di Vittorio De Sica.
Con Mastroianni torno' a lavorare nel capolavoro 'Una giornata particolare' di Ettore Scola del 1977 che vinse il Golden Globe come miglior film straniero e per lei fu il sesto David di Donatello, il secondo Nastro d'argento e il primo Globo d'oro.
Nel 1991 arriva l'Oscar alla carriera e tre anni dopo in "Pret a' porter" di Robert Altman la vuole per il suo film , dove, 30 anni dopo, rimette in scena il celebre spogliarello di 'Ieri, oggi, domani'. Nel 1999 e' Sofia Loren a consegnare l'Oscar al miglior film straniero a Roberto Benigni.
In totale in carriera Sophia Loren ha 2 Oscar, 5 Golden Globe, 1 Leone d'oro, 1 Grammy Award, la Coppa Volpi a Venezia, il Prix d'interpretation feminine a Cannes, l'Orso d'oro a Berlino, un Bafta, 10 David di Donatello e 3 Nastri d'argento che ne fanno l'attrice italiana più premiata al mondo.
"Io non sono italiana, sono napoletana".
Buon compleanno Sophia!
Fonte foto: Instagram
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10256100
Le pratiche tradizionali connesse a saperi, celebrazioni, espressioni e cultura agro-alimentare sono state protagoniste della Prima Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania, in programma al NEXT di Capaccio Paestum dall'1 al 3 dicembre. Un evento unico nel suo genere, con oltre 70 stand espositivi,...
Ci sono anche il Carnevale di Palma Campania e le sue splendide Quadriglie, tra le attrazioni storiche e folkloristiche della nostra regione, di scena a Capaccio Paestum nell'ambito della Prima Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania, in programma dall'1 al 3 dicembre. Un appuntamento di grande...
Nel 1988, in corso il maxiprocesso di Palermo a Cosa Nostra, il giudice Giovanni Falcone invita l'avvocato Giovanni Vespaziani, presidente dell'Ordine degli Avvocati di Rieti, a difendere il pentito di mafia Antonino Calderone, rinchiuso nel carcere di Rieti, durante gli interrogatori in prigione. "Falcone...
La scelta di Napoli non è causale, così, da oggi al 29 Novembre il capoluogo campano ospita 200 delegazioni provenienti da tutto il mondo per il 'Cultural Heritage in the 21st Century' di Unesco. Nelle sale di Palazzo Reale gli incontri avranno come obiettivo quello di individuare e definire una strategia...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.