Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 1 ora fa Immacolata Concezione

Date rapide

Oggi: 8 dicembre

Ieri: 7 dicembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera AmalfitanaPositano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il principe del Natale arriva ad Amalfi, con il panettone artigianale della Pasticceria PansaIl San Pietro di Positano, innamoratevi della Costiera. Luxury Five Star Hotel. Relais & Chateaux in Costiera Amalfitana, Positano Luxury Accommodation, Hotel 5 Stelle Lusso a Positano, Amalfi CoastGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniSal De Riso Costa d'Amalfi. I miei dolci di Natale. Dal 1 novembre è possibile ordinare tutti i panettoni del Maestro pasticciere Salvatore De RisoCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"

Positano Notizie

Il principe del Natale arriva ad Amalfi, con il panettone artigianale della Pasticceria PansaIl San Pietro di Positano, innamoratevi della Costiera. Luxury Five Star Hotel. Relais & Chateaux in Costiera Amalfitana, Positano Luxury Accommodation, Hotel 5 Stelle Lusso a Positano, Amalfi CoastGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniSal De Riso Costa d'Amalfi. I miei dolci di Natale. Dal 1 novembre è possibile ordinare tutti i panettoni del Maestro pasticciere Salvatore De RisoCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"

Tu sei qui: CulturaCinema e televisione: la Campania si prepara a dotarsi del primo Distretto territoriale dell'audiovisivo

Cultura

Bagnoli, cinema, distretto territoriale audiovisivo,

Cinema e televisione: la Campania si prepara a dotarsi del primo Distretto territoriale dell'audiovisivo

Oltre 100 ambienti distribuiti su 4 piani per un’estensione di 10.000 mq e 5 destinazioni d’uso interconnesse, spazi polifunzionali per le grandi produzioni attratte sul territorio e per le imprese locali, spazi coworking, laboratori ad alto contenuto tecnologico per la post-produzione digitale, ambienti per la formazione, e ancora spazi espositivi, un centro Studi, sala proiezioni e molto altro.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 15 settembre 2022 09:48:31

Protagonista del panorama cinematografico e televisivo, la Campania sta per dotarsi del primo Distretto territoriale dell'audiovisivo. La Regione Campania con la Film Commission Regione Campania dà il via ufficialmente ai lavori del Distretto Campano dell'Audiovisivo - Polo del Digitale e dell'Animazione Creativa e l'inizio del cantiere a Bagnoli (Na) per l'adeguamento dell'Edificio D, situato al Parco San Laise, ex Collegio Ciano e già sede del comando NATO per il Sud Europa. Finanziato dalla Regione Campania, tramite il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC), per un importo complessivo di Euro 4.200.000, il progetto, che punta a diventare il secondo polo produttivo nazionale dopo Cinecittà, ha l'obiettivo di potenziare la capacità attrattiva della Campania in termini infrastrutturali, sostenere la crescita del comparto regionale, favorire l'aggregazione tra i professionisti e le imprese di settore, e l'incontro fra domanda e offerta di servizi. Nonché completare la filiera produttiva nei settori innovativi e strategici come il trattamento digitale delle immagini, gli effetti visivi e l'animazione.

Con la conclusione dei lavori prevista alla fine del 2023, il Distretto è pensato come luogo di convergenza di cinque funzioni specifiche. Mentre il primo livello seminterrato sarà adibito a laboratorio di restauro, archiviazione e locale deposito, il secondo livello si apre alle attività più operative del Polo campano e composte da un Cineporto (funzione 1) con ampi spazi dedicati alla realizzazione delle produzioni che potranno usufruire di uffici, sale casting, sartorie, laboratori per reparti tecnici, e un Incubatore (funzione 2) per l'insediamento di imprese regionali in ambiti e servizi differenziati. Si tratta di due aree interconnesse in una logica di integrazione e aggregazione volta a rafforzare la capacità produttiva del territorio e la competitività delle imprese campane sui mercati. Il terzo livello ospita un centro Studi e Documentazione (funzione 3), finalizzato alla costituzione di una Mediateca sociale, che avvierà un importante progetto di Public History per ricostruire la storia sociale recente del territorio, partendo dalla memoria visiva del Parco San Laise e del quartiere di Bagnoli. Sullo stesso piano anche aree comuni e sale espositive. Il quarto livello è destinato ad ospitare le dotazioni tecnologiche del Polo del digitale e dell'animazione creativa (funzione 4) con sala color grading e mixaggio audio, render farm e laboratori per l'animazione: un hub tecnologico avanzato per completare la filiera produttiva locale e sollecitare attività di produzione e sperimentazione nei settori ad alto contenuto di innovazione. Inoltre, verranno allestite sul piano aree di co-working e sale riunioni, una sala di proiezione, aree ristoro, aule e laboratori per la formazione. Le attività formative (funzione 5) il cui insediamento è previsto al Distretto garantiranno, anche attraverso il modello del training on the job, opportunità di crescita professionale e ingresso nel mondo del lavoro in tutti i segmenti della filiera produttiva.

La Campania è oggi una fra le regioni più presenti nel panorama audiovisivo anche grazie all'efficace politica di attrazione e sostegno assicurata in questi anni dalla FCRC, sia alle grandi serie TV e ai film, anche internazionali, sia alla vivace e competitiva produzione campana, ma soprattutto alla incisività della Legge regionale 30/16"Cinema Campania" e degli ulteriori interventi della Regione Campania, che ha destinato all'audiovisivo investimenti pari a oltre 50M€ a partire dal 2017. Non da meno, le attività assicurate nel quadro sistemico della Legge per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese e la crescita dei talenti e dei professionisti dell'audiovisivo campani, hanno dato un nuovo impulso alla tradizionale creatività del comparto locale, favorendo la crescita di una nuova generazione di autori e produttori. L'articolo 13, della Legge 30/16 affida alla Film Commission regionale il compito di sostenere lo sviluppo del comparto locale e delle infrastrutture materiali e immateriali necessarie al radicamento duraturo delle attività produttive di settore sul territorio campano. È in questo ambito che si colloca il progetto del Distretto Campano dell'Audiovisivo, con le finalità specifiche di migliorare l'accoglienza alle produzioni attratte dall'esterno oltre che rilanciare la capacità di impresa e il potenziale di innovazione del comparto regionale per favorire l'incremento delle ricadute economiche ed occupazionali, direttamente ed indirettamente collegata al settore audiovisivo.

 

APPROFONDIMENTI

 

FINALITÀ

  1. Attrazione di un numero crescente di produzioni cinetelevisive sul territorio della Campania;
  1. Potenziamento della capacità di offerta di servizi e professionalità del comparto campano;
  1. Rilancio della capacità di impresa e del potenziale di innovazione del comparto regionale, con evidenti ricadute sull'economia locale, direttamente ed indirettamente collegata al settore;
  1. Stabilizzazione ed incremento della ricaduta occupazionale collegata al sistema dell'audiovisivo;
  1. Accrescimento del livello delle competenze professionali, anche attraverso modelli di formazione professionale specializzata "on the job";
  2. Sviluppo del patrimonio archivistico-museale della Mediateca Regionale;

FUNZIONI

  1. Cineporto
  2. Incubatore
  3. Centro Studi e Documentazione
  4. Polo del digitale e dell'animazione creativa
  5. Formazione

L'EDIFICIO

L'individuazione dell'Edificio D come sede del Distretto al Parco San Laise ha richiesto una lunga ricerca. Hanno determinato la scelta dell'immobile, in primo luogo, le buone condizioni di conservazione della struttura, che non richiede una profonda ristrutturazione. Gli interventi previsti - affidati tramite gara d'appalto integrata all'RTI Sodema - Euroelektra SRL e al Progettista Di Girolamo Engineering s.r.l. Società di Ingegneria e Architettura - consistono prevalentemente nell'adeguamento funzionale degli spazi e ammodernamento degli impianti, nonché in interventi di finalizzazione e allestimento degli ambienti secondo le caratteristiche del progetto. Oltre all'investimento piuttosto contenuto e alla congruità dei costi di locazione, la scelta di questo edificio è stata dettata dall'opportunità di favorire la restituzione di un importante complesso immobiliare alla collettività, aprendolo ai temi della cultura, dello spettacolo e del lavoro.

 

I 4 PIANI

Primo livello - seminterrato

Laboratorio restauro e archiviazione pellicole / Locale server - depositi

Secondo livello

Laboratori per reparti costumi e scenografia / Sartorie e lavanderia costumi / Uffici di produzione e regia / Sale casting / Aree ristoro

Terzo livello

Centro studi Mediateca / Aree comuni e sale espositive / Incubatori di Impresa del settore audiovisivo / Uffici FCRC

Quarto livello

Aree di coworking e sale riunioni / Sala di proiezione / Sala color grading e mixaggio audio /Render farm / Laboratori per l'animazione / Aule e laboratori per la formazione

 

MODELLO GESTIONALE E FASI DI REALIZZAZIONE

Il modello di gestione del Distretto si basa su caratteristiche di polifunzionalità. Le voci di costo per la gestione dell'infrastruttura verranno sostenute per la quasi totalità dai ricavi che deriveranno dall'erogazione di una pluralità di servizi indirizzati al soddisfacimento delle complesse esigenze delle produzioni audiovisive, sia attratte dall'esterno, sia regionali. Tale ipotesi di gestione si fonda sull'analisi del numero e delle caratteristiche delle produzioni audiovisive realizzate in territorio regionale. Dal numero costantemente in crescita di tali produzioni e dalla dimensione dei progetti stessi risulta, che la domanda di servizi è andata costantemente crescendo. Solo considerando il periodo corrispondente ai primi 15 anni di attività della Film Commission Regione Campania (2005 - 2020) l'impatto economico complessivo delle produzioni audiovisive ha superato i 300 milioni di euro, di cui una considerevole percentuale è stata investita per soddisfare esigenze logistiche e infrastrutturali (uffici, laboratori, sartorie, attrezzerie etc).

 

TIMELINE

 

2019

  • luglio - avvio iter: siglato il protocollo di Intesa tra Regione Campania, FCRC e Fondazione Banco di Napoli per l'Infanzia (oggi Fondazione Campania Welfare)
  • novembre - individuazione risorse: Individuazione da parte della Regione Campania delle risorse del POC 2014/2020 per il finanziamento del progetto
  • dicembre - ipotesi di fattibilità e 1° finanziamento: ammissione del progetto a finanziamento di €1.500.000,00 nell'ambito del Piano strategico regionale per la Cultura ed i Beni Culturali sulla base di un primo studio di fattibilità

2020

  • luglio - 2° finanziamento: ammissione del progetto all'ulteriore finanziamento di €1.000.000,00, per un totale di €2.500.000,00 di risorse finanziarie complessive
  • settembre - rimodulazione progettuale: revisione del progetto sulla base dell'implementazione delle risorse
  • ottobre - progettazione definitiva: progettazione definitiva degli interventi di adeguamento funzionale e di allestimento degli spazi secondo normativa appalti pubblici
  • dicembre - preparazione gara d'appalto: predisposizione della documentazione degli atti di gara

2021

  • febbraio - gara d'appalto: pubblicazione della gara d'appalto integrato per l'affidamento dei lavori di progettazione esecutiva e adeguamento funzionale dell'immobile
  • aprile - ricerca ulteriori risorse: individuazione del progetto tra gli interventi finanziabili con le risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) da sottoporre all'approvazione del CIPESS
  • luglio - esiti gara d'appalto: aggiudicazione al raggruppamento di imprese costituito dall' RTI Sodema-Euroelektra Srl e dal Progettista Di Girolamo Engineering s.r.l. Società di Ingegneria e Architettura
  • novembre - progettazione esecutiva: verifica requisiti dell'aggiudicatario e avvio della Progettazione Esecutiva.

2022

  • gennaio - adempimenti amministrativi: avvio interlocuzioni con la Soprintendenza di Napoli e con gli altri enti territoriali per il rilascio dei permessi e nulla osta
  • maggio - integrazione risorse e nuova progettazione esecutiva: ammissione del progetto a finanziamento del Fondo Sviluppo e Coesione per un totale complessivo di €4.200.000,00, che integra e sostituisce gli importi già stanziati. Nulla osta della Soprintendenza di Napoli
  • giugno - nuova progettazione esecutiva: elaborazione di una nuova progettazione esecutiva in relazione all'incremento delle risorse e alle prescrizioni indicate dalla Soprintendenza e da altri enti
  • luglio - insediamento del cantiere

2023

  • novembre/dicembre - conclusione lavori: stima della conclusione dei lavori di adeguamento funzionale e allestimento degli spazi

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Cinema e televisione: la Campania si prepara a dotarsi del primo Distretto territoriale dell'audiovisivo
Cinema e televisione: la Campania si prepara a dotarsi del primo Distretto territoriale dell'audiovisivo

rank: 10735103

Cultura

Cultura

Cava de' Tirreni, 9 dicembre Ministro Sangiuliano in visita all’Abbazia Benedettina della Santissima Trinità

Sabato 9 dicembre il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, sarà a Cava de' Tirreni per una visita istituzionale all'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità. Ad accompagnare il Ministro Sangiuliano ci sarà il Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli....

Cultura

La Luminaria di San Domenico di Praiano e il canto dei Battenti di Minori protagonisti a Capaccio Paestum

Le pratiche tradizionali connesse a saperi, celebrazioni, espressioni e cultura agro-alimentare sono state protagoniste della Prima Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania, in programma al NEXT di Capaccio Paestum dall'1 al 3 dicembre. Un evento unico nel suo genere, con oltre 70 stand espositivi,...

Cultura

Il carnevale di Palma Campania protagonista a Paestum alla Prima Rassegna del Patrimonio Immateriale Campano

Ci sono anche il Carnevale di Palma Campania e le sue splendide Quadriglie, tra le attrazioni storiche e folkloristiche della nostra regione, di scena a Capaccio Paestum nell'ambito della Prima Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania, in programma dall'1 al 3 dicembre. Un appuntamento di grande...

Cultura

Ai "Salotti letterari di Natale" di Minori la storia di amicizia e collaborazione tra il giudice Falcone e l’avvocato Vespaziani

Nel 1988, in corso il maxiprocesso di Palermo a Cosa Nostra, il giudice Giovanni Falcone invita l'avvocato Giovanni Vespaziani, presidente dell'Ordine degli Avvocati di Rieti, a difendere il pentito di mafia Antonino Calderone, rinchiuso nel carcere di Rieti, durante gli interrogatori in prigione. "Falcone...

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Umberto Carro Fashion Store Positano Ceramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesi

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.