Tu sei qui: CulturaCultura, Francesco Sirano è il nuovo direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 17 luglio 2025 14:40:47
Con la firma del Ministro della Cultura Alessandro Giuli, sono stati ufficializzati i nuovi direttori dei musei statali italiani di prima fascia. Tra questi c'è Francesco Sirano, nuovo direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), uno dei più importanti musei archeologici al mondo.
Sirano prende il posto di Paolo Giulierini, in carica fino al 2023, e succede al reggente Massimo Osanna, attuale direttore generale dei Musei italiani.
Napoletano, classe 1964, Sirano è noto per il suo lungo impegno alla guida del Parco Archeologico di Ercolano, diretto per otto anni, e per aver curato anche i siti archeologici di Baia e Cuma nei Campi Flegrei, in qualità di direttore archeologo della Soprintendenza.
«Assumere la guida del MANN è un onore profondo e una grande responsabilità» ha dichiarato Sirano. «Questo museo non è solo un punto di riferimento culturale per Napoli, ma un luogo identitario per tutto il Mediterraneo. Il mio obiettivo è quello di renderlo sempre più dinamico, aperto al mondo e capace di parlare a tutte le generazioni.»
Nel suo messaggio, il nuovo direttore ha voluto ricordare anche l'esperienza straordinaria vissuta a Ercolano, dove ha sviluppato un modello virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato con il Packard Humanities Institute, volto alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10942104
Procida. Venerdì 18 luglio alle ore 18,30, presso l'associazione Vivara in via Marcello Scotti, si terrà il primo degli eventi culturali ideati dal magistrato e intellettuale Sergio Zazzera. Si tratta di una conversazione su Elsa Morante, nel quarantesimo anniversario della sua scomparsa, tenuta da quella...
Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...
Torna il Concorso Internazionale "Viaggio attraverso la Ceramica", l'evento che celebra l'antica tradizione ceramica di Vietri sul Mare e che apre le porte agli artisti internazionali. L'edizione 2025, fortemente voluta e sostenuta dal Comune di Vietri sul Mare e curata da Rita Raimondi, propone una...
Ieri pomeriggio, 25 giugno, è stata presentata, presso la Basilica di San Gennaro fuori le Mura, nel cuore della Sanità a Napoli, la prima selezione delle opere significative del Complesso Monumentale Santa Maria del Popolo degli Incurabili, finalmente restituite al loro antico splendore grazie a un'opera...
PA Pompei si scava di nuovo nella villa dei Misteri, l'edificio forse più noto del sito UNESCO, ubicato fuori le mura dell'antica città in direzione Ercolano. Ieri mattina, 25 giugno, il Direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel e il Procuratore della Repubblica di Torre Annunziata, Nunzio Fragliasso...