Tu sei qui: CulturaCultura, prevista grande affluenza per il 25 aprile: musei e parchi archeologici statali aperti gratuitamente
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 24 aprile 2023 10:45:48
"Il ponte del 25 aprile inizia con i migliori auspici per i musei italiani. C'è un forte ritorno di interesse verso gallerie, pinacoteche, parchi archeologici e in generale tutti i siti della cultura italiana. Riscontriamo una nuova consapevolezza civile dell'importanza di visitare una mostra o un museo, momento di arricchimento spirituale, esperienza necessaria. I musei sono la geografia della Nazione dove ritrovare la storia e l'idem sentire collettivo. La cultura si sta dimostrando uno straordinario fattore socioeconomico oltre che un grande valore".
Lo dichiara il Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, che così commenta i primi dati disponibili relativi all'affluenza, a pagamento, in questa prima giornata del ponte della Liberazione, che si concluderà con l'ingresso gratuito il 25 aprile.
Di seguito i primi dati (provvisori) disponibili.
Parco archeologico del Colosseo - Anfiteatro Flavio 27.527; Parco archeologico di Pompei - Area archeologica di Pompei 21.004; Parco archeologico del Colosseo - Foro Romano e Palatino 16.971; Reggia di Caserta 11.346; Gallerie degli Uffizi - Gli Uffizi 11.052; Villa Adriana e Villa d'Este a Tivoli, 7.974; Galleria dell'Accademia di Firenze 7.297; Musei Reali di Torino 6.082; Museo e Real Bosco di Capodimonte 5.276; Parco archeologico di Ercolano 3.688; Parco archeologico di Paestum e Velia - Museo e area archeologica di Paestum 3.436; Museo Archeologico Nazionale di Napoli 2.600; Palazzo Reale di Napoli 2.461; Castel Sant'Elmo e Museo del Novecento a Napoli 2.029; Galleria Nazionale delle Marche 1.807; Galleria Nazionale dell'Umbria di Perugia 1.648; Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria 1.465; MuNDA - Museo nazionale d'Abruzzo 1.105; Certosa e Museo di San Martino 1.031.
Sangiuliano ha anche annunciato che il 25 aprile i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente per la prima volta nella storia repubblicana. All'iniziativa #domenicalmuseo (12 giornate l'anno), quindi, si aggiungono altre 3 date ad accesso libero nei luoghi della cultura: 25 aprile, 2 giugno e 4 novembre.
"Il 25 aprile sarà la prima di 3 nuove giornate gratuite da me fortemente volute per associare a ricorrenze altamente simboliche per la nostra Nazione un momento di condivisione del nostro patrimonio culturale, fattore determinante di identità in cui tutti gli italiani possono riconoscersi. Invito cittadini e turisti a godere di questa opportunità nel giorno della Liberazione", dichiara il Ministro Sangiuliano.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101911109
Domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 12:30, nel tratto di strada che va dall'ingresso del Parco Archeologico di Ercolano di Corso Resina verso l'Ufficio postale, saranno esposti i lavori realizzati dai giovanissimi studenti delle classi quarte e quinte elementari dell'I.C. Giulio Rodinò...
Quella di ieri non è stata una giornata straordinaria solo per l'elezione del nuovo Pontefice. La 27esima edizione del "Premio Capo d'Orlando", organizzata dal Museo Mineralogico Campano Fondazione Discepolo in collaborazione con l'Università "Federico II" di Napoli, CNR,UGIS, Regione Campania e Città...
Il Parco Archeologico di Ercolano conferma ancora una volta il proprio impegno verso l'inclusione sociale e la partecipazione attiva della comunità locale, promuovendo iniziative che mirano a rinsaldare il legame tra i cittadini e il patrimonio culturale che li circonda. Le mamme di Ercolano, assieme...
Visitare il Museo Mineralogico Campano in modo del tutto nuovo, più coinvolgente, interattivo e al passo coi tempi. Sarà possibile giovedì 8 maggio, giorno della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d'Orlando". In mattinata, infatti, John Jumper, Nobel per la Chimica 2024 e distinguished...
Al via il progetto "Pompei tra le mani" un percorso multisensoriale in più azioni per "toccare con mano la storia" e favorire l'accessibilità culturale al sito di Pompei, promosso dal Parco Archeologico di Pompei e realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura attraverso i fondi del PNRR - Investimento...