Tu sei qui: CulturaDa Capri a Miami, "Liquid Art System" inaugura un nuovo spazio espositivo in Florida
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 29 novembre 2022 08:55:10
Liquid Art System, il circuito di gallerie con headquarter caprese, porta in mostra in Florida da oggi, 29 novembre, in occasione della Miami Art Week 2022, un'esclusiva collezione, frutto della più recente produzione artistica di circa trenta autori.
Tra nuove promesse del Contemporaneo , e nomi già consolidati, Liquid si distingue, con il suo motto #GoGlocal, nel promuovere oltreoceano opere sceniche e comunicative di artisti , principalmente italiani, che dialogano con un pubblico sia di intenditori che di neofiti.
Per il decimo anno consecutivo protagonista di Art Miami , la più importante e longeva fiera d'arte contemporanea e moderna d'America, la galleria dell'Imprenditore anacaprese Franco Senesi potrà vantare uno stand di oltre 100 metri quadri, con le opere di Elisa Anfuso, Agostino Arrivabene, Roberto Ferri, Paolo Quaresima, Willy Verginer, Seo Young Deok, e dello scultore Filippo Tincolini, per la prima volta rappresentato dalla Liquid. Altri due booth , da ben 110 e 70mtq, saranno allestiti nella dirimpettaia sister fair CONTEXT Art Miami, con le nuove opere di Umberto Ciceri, Marco Grassi, Antonio Sannino, Giacinto Bosco, Peter Demetz, Peppe Perone, Christian e Matthias Verginer, Coderch & Malavia; tra le new entry, i lavori di Roberto Bernardi , Fabio Abbreccia, Silvia Berton ed Alessandro Brighetti.
Caratterizzandosi per la qualità ed eterogeneità delle opere esposte, l'edizione Art Miami 2022 presenta dipinti, pezzi di design, sculture, NFT, video arte, fotografie, provenienti da oltre 160 gallerie leader in 17 paesi.
Fino al 4 dicembre in mostra in fiera presso One Herald Plaza sulla baia di Biscayne, la Liquid Art System si appresta ad inaugurare un nuovo spazio espositivo a Miami Beach con l'inizio del nuovo anno.
Un tassello importante per una galleria indipendente, che si distingue sin dai suoi esordi per la visione internazionale e la continua selezione di talenti, maestria tecnica e ricerca estetica.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10788100
Domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 12:30, nel tratto di strada che va dall'ingresso del Parco Archeologico di Ercolano di Corso Resina verso l'Ufficio postale, saranno esposti i lavori realizzati dai giovanissimi studenti delle classi quarte e quinte elementari dell'I.C. Giulio Rodinò...
Quella di ieri non è stata una giornata straordinaria solo per l'elezione del nuovo Pontefice. La 27esima edizione del "Premio Capo d'Orlando", organizzata dal Museo Mineralogico Campano Fondazione Discepolo in collaborazione con l'Università "Federico II" di Napoli, CNR,UGIS, Regione Campania e Città...
Il Parco Archeologico di Ercolano conferma ancora una volta il proprio impegno verso l'inclusione sociale e la partecipazione attiva della comunità locale, promuovendo iniziative che mirano a rinsaldare il legame tra i cittadini e il patrimonio culturale che li circonda. Le mamme di Ercolano, assieme...
Visitare il Museo Mineralogico Campano in modo del tutto nuovo, più coinvolgente, interattivo e al passo coi tempi. Sarà possibile giovedì 8 maggio, giorno della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d'Orlando". In mattinata, infatti, John Jumper, Nobel per la Chimica 2024 e distinguished...
Al via il progetto "Pompei tra le mani" un percorso multisensoriale in più azioni per "toccare con mano la storia" e favorire l'accessibilità culturale al sito di Pompei, promosso dal Parco Archeologico di Pompei e realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura attraverso i fondi del PNRR - Investimento...