Tu sei qui: CulturaFesta del Cinema, Pennac: "Maradona capro espiatorio come Maulassène"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 16 ottobre 2022 17:40:19
Per chi ama lo scrittore francese Daniel Pennac sentirlo raccontare oggi al Festival del Cinema di Roma del suo personaggio Benjamin Maulassène e del quartiere parigino di Belleville dove il famoso 'ciclo' è ambientato, deve essere stato senz'altro qualcosa di sublime. Risulta difficile però, anche per i più 'temerari' provare a fare un parallelo con il grande fuoriclasse argentino Diego Armando Maradona e Villa Fiorito, dove è nato il Pibe de Oro. Oppure Fuorigrotta dove le gesta del campione ancora risultano indelebili agli occhi dei tifosi, quando militava nelle fila del Napoli.
Eppure l'impensabile è accaduto oggi durante la presentazione di "Daniel Pennac: ho visto Maradona!", il documentario girato da Ximo Solano con la partecipazione straordinaria di Maurizio De Giovanni, Roberto Saviano e Luciano Ferrara, presentato oggi alla Festa del cinema di Roma da Feltrinelli Real Cinema (sarà poi su Sky Arte e in streaming su Now) e che ha visto lo scrittore francese raccontare il senso di questo documentario e di questo originale 'parallelismo' tra i due 'eroi'.
Sostanzialmente il documentario ti mette davanti ad una sorta di ibrido che mescola teatro e cinema, un viaggio dentro la Napoli di Maradona, persino un musical dove anziane signore della Sanità si affacciano alla finestra per cantare 'ho visto Maradona ho visto Maradona'. E poi le tre firme: Ferrara che è l'autore della fotografia storica di Diego che sale per la prima volta gli scalini dello stadio San Paolo, il 5 luglio del 1984, e poi De Giovanni e Saviano.
"Non un film su Maradona o sul suo mito ma sull'effetto Maradona sulle persone, quel legame viscerale incredibile, quasi una magia", ha proseguito Pennac.
Dopo tutto questo viaggio ora cosa ne pensa di Diego?
"Il calcio mi era del tutto estraneo come dicevo, ma vedere all'opera Maradona mi ha fatto ricredere, lui è poesia e coreografia, è la Pina Bausch del calcio - ha proseguito all'ANSA - e la cosa interessante è che non aveva certo il Phisique du role del danzatore, era tracagnotto, più largo che lungo eppure con un pallone tra i piedi si trasformava in un danzatore. Un miracolo assoluto, una reincarnazione poetica. Da allora mi capita di guardare partite in TV, io che non ne avevo vista una, ma nessuno mi sembra somigli a lui".
Maradona e Maulassène, così diversi e così uguali?
Fonte foto: Commons Wikimedia e Flickr
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100810109
Il Parco Archeologico di Ercolano conferma ancora una volta il proprio impegno verso l'inclusione sociale e la partecipazione attiva della comunità locale, promuovendo iniziative che mirano a rinsaldare il legame tra i cittadini e il patrimonio culturale che li circonda. Le mamme di Ercolano, assieme...
Visitare il Museo Mineralogico Campano in modo del tutto nuovo, più coinvolgente, interattivo e al passo coi tempi. Sarà possibile giovedì 8 maggio, giorno della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d'Orlando". In mattinata, infatti, John Jumper, Nobel per la Chimica 2024 e distinguished...
Al via il progetto "Pompei tra le mani" un percorso multisensoriale in più azioni per "toccare con mano la storia" e favorire l'accessibilità culturale al sito di Pompei, promosso dal Parco Archeologico di Pompei e realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura attraverso i fondi del PNRR - Investimento...
Lo scorso 30 aprile, a Napoli, presso il Palazzo della Regione Campania, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 del Ravello Festival. Un lungo programma, con 15 appuntamenti, che prenderà il via il 6 luglio, per concludersi il 25 agosto. All'incontro hanno preso parte il...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....