Tu sei qui: Cultura“I Nobel a Vico Equense”, una mostra inaugura il 25ennale del “Premio Capo d’Orlando”
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 19 maggio 2023 12:00:11
Il Premio Scientifico Internazionale "Capo d'Orlando" come non lo avete mai visto. I Premi Nobel visti da una prospettiva inedita, quotidiana, informale, familiare. È questo il focus della mostra "I Nobel a Vico Equense" che farà da anteprima al 25ennale del Premio e che sarà inaugurata domenica 21 maggio alle ore 12 nella sede del Municipio Storico di Vico Equense, organizzata dal Museo Mineralogico Campano Fondazione Discepolo con il patrocinio della Regione Campania e del Comune di Vico Equense.
L'esposizione, fotografica e multimediale, che sarà visitabile fino a domenica 28 maggio, racconta del "dietro le quinte" della permanenza vicana degli illustri scienziati che si sono susseguiti nelle edizioni del Premio. Tra escursioni nella natura, visite al patrimonio artistico e culturale cittadino, degustazioni di prodotti tipici locali e cucine stellate, i 18 Premi Nobel già insigniti con la targa d'argento sono diventati anche loro estimatori e testimonial del nome di Vico Equense nel mondo, contribuendo ad aumentarne la popolarità.
«In occasione dei 25 anni del Premio Capo d'Orlando - dichiara il dott. Umberto Celentano, organizzatore della manifestazione e direttore del Museo Mineralogico Campano - abbiamo deciso di rendere pubblico questo inedito patrimonio fotografico, che testimonia l'entusiasmo e l'apprezzamento dei Nobel nel visitare la nostra terra, espresso anche con significative dediche».
La mostra inaugurerà ufficialmente la 25esima edizione del "Premio Scientifico Capo d'Orlando" che si terrà martedì 23 maggio, alle ore 18, nel Castello Giusso. Arriverà Svante Pääbo, Premio Nobel in carica per la Medicina e 19esimo nella storia della manifestazione. Saranno inoltre insigniti il Prof. Giuseppe Remuzzi (direttore dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri" di Milano), il Prof. Gabriel Zuchtriegel (direttore del Parco Archeologico di Pompei), il Dott. Carlo Pontecorvo (presidente di "Ferrarelle Società Benefit"), il Prof. Giorgio Manzi (paleoantropologo dell'Università La Sapienza di Roma) e il Prof. Maurizio Bifulco (ordinario di Patologia generale all'Università Federico II).
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10434109
A completare il progetto "Positano in... mostra 2023" l'artista Andrea Rosenberg con la sua esposizione "Positano: Luce nella Natura Morta". Una pittura attenta ai particolari e ai dettagli. Rosenberg costruisce le nature morte davanti a sé e dipinge ciò che i suoi occhi vedono. Pieghe, curve, ombre,...
Ravello, 23 settembre 2023 - Questa mattina, il Palazzo Municipale di Ravello è stato testimone di un evento straordinario. L'iniziativa "Culture Sonore" è stata presentata di fronte a una platea entusiasta, tra cui numerosi studenti del liceo linguistico Marini-Gioia di Amalfi. Il sindaco, Paolo Vuilleumier,...
"La sentenza del Tribunale di Firenze riconosce il diritto all'immagine per il nostro patrimonio artistico. I beni culturali appartengono alla Nazione e sono espressione diretta dell'identità collettiva dei cittadini". Lo dichiara il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, dopo aver appreso la notizia...
Il mondo della filosofia e della cultura piange la scomparsa di Gianni Vattimo, deceduto ieri all'età di 87 anni. Vattimo è stato uno dei principali esponenti del "pensiero debole", una corrente filosofica che ha cercato di sfidare le costruzioni metafisiche e di superare la tradizionale opposizione...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.