Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Leone XIV è il nuovo Papa della Chiesa Cattolica. Habemus Papam

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Cultura"I tempi delle donne. Nella bella pittura del Novecento" dall'8 marzo a Milano

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Cultura

Centro Culturale Milano, Mostre, Pittura, 900, Comunicato Stampa

"I tempi delle donne. Nella bella pittura del Novecento" dall'8 marzo a Milano

La mostra presso la Sala Espositiva del Centro Culturale di Milano propone una selezione di opere di autori del '900 che hanno raffigurato la donna nella sua quotidiana bellezza

Inserito da (Admin), domenica 25 febbraio 2024 10:48:50

La donna nella sua quotidiana bellezza è al centro della mostra "I tempi delle donne. Nella bella pittura del Novecento", a cura di Antonio D'Amico, che dal 9 al 23 marzo 2024 sarà ospitata presso la Sala Espositiva sede del Centro Culturale di Milano in Largo Corsia dei Servi 4.

Promossa e realizzata da Organizzazione Flangini, con la collaborazione di CMC Centro Culturale di Milano, Associazione Culturale Giuseppe e Gina Flangini e Culturalmente&Musicalmente, l'esposizione propone una selezione di opere di alcuni tra gli artisti più significativi del Novecento che hanno perseguito gli ideali e la tecnica della "bella pittura", consegnandoci capolavori dell'arte ancorata alla realtà, nella quale la donna è raffigurata nei diversi momenti dell'esistere.

All'inaugurazione, in programma venerdì 8 marzo 2024 alle ore 17, interverranno il curatore Antonio D'Amico, direttore del Museo Bagatti Valsecchi, Giorgio Appolonia, saggista ed esperto di opera lirica italiana, collaboratore della Radio Svizzera Italiana, il M. Soprano Jae Hee Kim che canterà brani da opere liriche.

È possibile ammirare un percorso sulla figura femminile rappresentata secondo i canoni estetici di artisti appartenenti a diverse temperie culturali, attraverso 50 opere, tra dipinti e sculture, provenienti da collezioni pubbliche e private. Quest'occasione consente di poter svelare opere custodite in collezioni private difficilmente visitabili dal pubblico, generando una rete di capolavori che formano l'identità storico-artistica di un secolo dedito ai valori civili e morali, grazie ai suoi protagonisti, a volte considerati secondari o minori perché lontani da correnti e linguaggi alla moda. Le collezioni che compongono questa mostra rappresentano un modo per tenere viva la memoria di questi artisti, in quanto l'Associazione Flangini, la collezione Boccalatte, l'Archivio Mascarini, tra gli altri, sono custodi di una vastissima produzione di grande qualità, così come lo sono gallerie quali lo Studiolo Fine Art, Palmieri, Ponte Rosso e Faraci Arte.

«La donna - scrive il curatore Antonio D'Amico - è da sempre musa ispiratrice dei pittori, che ne hanno ritratto qualità e desideri, esaltandone silenzi o paure, speranze e tristezze; risvolti sensoriali di straordinario trasporto emotivo, che sfociano nella bella pittura ancorata alla realtà che di volta in volta esalta affascinanti visioni d'innocenza e seduzione, con l'impeto romantico o realistico che si addice a ciascun pittore.»

«Nella storia dell'arte italiana, in particolar modo se si osservano le esperienze figurative tra l'inizio del secolo e gli anni '70, svariati sono gli artisti che si sono tenuti lontani dalle mode del momento e dai linguaggi di correnti criticamente riconosciute. Molti artisti sono rimasti dediti e fedeli alla bella pittura che ha radici antichissime, alimentando una visione del mondo lontana dai concettualismi. Tra i temi cari a questi artisti c'è quello della donna, figura che più di ogni altro conosce il piacere e la sofferenza del vivere quotidiano. Si potranno ammirare opere di grande intensità psicologica ed emotiva che ritraggono l'universo femminile in diverse pose o semplicemente immaginandola sognante ad occhi aperti, cogliendo gli aspetti di un animo a volte misterioso, spesso seduttivo e fragile o al contempo forte, dipingendola nelle diverse stagioni della vita, dalla giovinezza alla vecchiaia, nella fatica del saper vivere o già proiettata verso conquiste sul piano sociale, ma sempre conscia della propria femminilità e bellezza».

La mostra "I tempi delle donne. Nella bella pittura del Novecento" sarà visitabile a ingresso gratuito, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.00, il sabato dalle 15.30 alle 18.30. Sponsor tecnico BIG Broker Insurance Group / CiaccioArte - Lloyd's Coverholder.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Modella sdraiata, 1934, olio su tela, cm 70x130, Milano, Courtesy Studiolo Fine Art<br />&copy; Bernardino Palazzi Modella sdraiata, 1934, olio su tela, cm 70x130, Milano, Courtesy Studiolo Fine Art © Bernardino Palazzi
Ritratto di Paola Von Ostheim, Principessa di Sassonia Weimar, 1918, olio su tela, cm 79x65, Milano, Courtesy Studiolo Fine Art<br />&copy; Giuseppe Amisani Ritratto di Paola Von Ostheim, Principessa di Sassonia Weimar, 1918, olio su tela, cm 79x65, Milano, Courtesy Studiolo Fine Art © Giuseppe Amisani

rank: 101213100

Cultura

Ercolano, laboratori geoarcheologici per bambini: domenica l’esposizione dei lavori realizzati

Domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 12:30, nel tratto di strada che va dall'ingresso del Parco Archeologico di Ercolano di Corso Resina verso l'Ufficio postale, saranno esposti i lavori realizzati dai giovanissimi studenti delle classi quarte e quinte elementari dell'I.C. Giulio Rodinò...

“Premio Capo d’Orlando”, a Vico Equense un incredibile viaggio dai fossili al “quantum bit”

Quella di ieri non è stata una giornata straordinaria solo per l'elezione del nuovo Pontefice. La 27esima edizione del "Premio Capo d'Orlando", organizzata dal Museo Mineralogico Campano Fondazione Discepolo in collaborazione con l'Università "Federico II" di Napoli, CNR,UGIS, Regione Campania e Città...

Ercolano, al Parco Archeologico una visita esclusiva in occasione della Festa della Mamma

Il Parco Archeologico di Ercolano conferma ancora una volta il proprio impegno verso l'inclusione sociale e la partecipazione attiva della comunità locale, promuovendo iniziative che mirano a rinsaldare il legame tra i cittadini e il patrimonio culturale che li circonda. Le mamme di Ercolano, assieme...

Vico Equense: al Museo Mineralogico Campano arriva la “realtà aumentata” in occasione del Premio “Capo d’Orlando”

Visitare il Museo Mineralogico Campano in modo del tutto nuovo, più coinvolgente, interattivo e al passo coi tempi. Sarà possibile giovedì 8 maggio, giorno della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d'Orlando". In mattinata, infatti, John Jumper, Nobel per la Chimica 2024 e distinguished...

Parte il progetto “Pompei tra le mani”: un percorso multisensoriale in più azioni per “toccare con mano la storia”

Al via il progetto "Pompei tra le mani" un percorso multisensoriale in più azioni per "toccare con mano la storia" e favorire l'accessibilità culturale al sito di Pompei, promosso dal Parco Archeologico di Pompei e realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura attraverso i fondi del PNRR - Investimento...