Tu sei qui: CulturaIl carnevale di Palma Campania protagonista a Paestum alla Prima Rassegna del Patrimonio Immateriale Campano
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 29 novembre 2023 15:19:44
Ci sono anche il Carnevale di Palma Campania e le sue splendide Quadriglie, tra le attrazioni storiche e folkloristiche della nostra regione, di scena a Capaccio Paestum nell'ambito della Prima Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania, in programma dall'1 al 3 dicembre.
Un appuntamento di grande prestigio che consentirà di far conoscere le pratiche tradizionali connesse a saperi, celebrazioni, espressioni e cultura agro-alimentare iscritte all'IPIC, l'Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano, nel quale rientra anche il Carnevale di Palma.
La Rassegna si aprirà con la presentazione del Catalogo del Patrimonio Immateriale della Campania. Seguiranno dibattiti, incontri, dimostrazioni, laboratori e performance artistiche.
Ben settanta gli stand espositivi messi a disposizione, in alcuni di questi si potranno ammirare gli abiti, gli strumenti tipici, i video e le foto storiche della straordinaria festa mascherata di Palma Campania che, per l'occasione, potrà mettere in mostra le peculiarità e le caratteristiche, uniche nel proprio genere, delle sue Quadriglie.
«Il nostro è un Carnevale ultracentenario, che trae ispirazione dalla tradizione settecentesca napoletana, da cui ha saputo man mano sganciarsi per diventare una festa collettiva del tutto originale ed entusiasmante, fondando le proprie attrattive sulla qualità dello spettacolo offerto, in termini di caratterizzazione del tema, musicalità, coreografie e tanto folklore», queste le parole di Nicola Montanino, presidente della Fondazione del Carnevale di Palma Campania.
Il consigliere comunale Nello Nunziata, delegato alla kermesse, ha aggiunto: «Per noi è motivo di vanto ed orgoglio essere iscritti all'IPIC ed essere a Capaccio Paestum, nell'ambito di una rassegna così importante, dà valore agli sforzi che la nostra Amministrazione ha compiuto nel corso degli anni per rendere la nostra una Festa sempre più apprezzata e conosciuta. L'impegno continua - ha concluso Nunziata - perché tra i futuri obiettivi, oltre a quelli di consolidarci nella Rete dei Carnevali Storici d'Italia del MIBACT, c'è anche quello di rientrare nel patrimonio dei beni immateriali riconosciuti dall'UNESCO».
«Palma Campania esprime, una volta e di più, le potenzialità di un territorio che ha davanti a sé ulteriori margini di miglioramento. - sottolinea il sindaco Nello Donnarumma - Sta a noi, come Amministrazione, poter avvalorare questo percorso di crescita, valorizzando in questo caso il patrimonio storico, culturale e folkloristico del nostro amato Carnevale».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10258103
Nel comprensorio dell'antica Liternum, a poca distanza dal Foro e dall'Anfiteatro della colonia romana, nel comune di Giugliano in Campania, è attualmente in corso di scavo, sotto la direzione scientifica del funzionario archeologo responsabile del territorio, la dott.ssa Simona Formola, una vasta area...
Il Parco Archeologico di Ercolano si prepara a entrare nel futuro con una serie di proposte innovative che offrono ai visitatori un'esperienza ancora più completa e coinvolgente. Presentata ieri, alla presenza del Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, del Viceministro degli Affari Esteri e della...
Vietri sul Mare protagonista con le sue bellezze in occasione delle Giornate FAI di Primavera 2025, organizzate del FAI Salerno, che si terranno sabato 22 e domenica 23 marzo. Tema dell'appuntamento di questa primavera è "50 anni del FAI: la valorizzazione di un patrimonio storico e ambientale", dedicato...
Arte come aggregazione, rigenerazione urbana e soprattutto strumento per riannodare i fili della propria identità e della propria storia. Una storia da raccontare anche ai tanti visitatori che affollano il borgo durante tutto l'anno. Questo il filo conduttore che tiene assieme le installazioni, dislocate...
E' stato pubblicato l'articolo scientifico dal titolo Pompeian pigments. A glimpse into ancient Roman colouring materials sulla prestigiosa rivista internazionale Journal of Archaeological Science. La ricerca è il frutto di una fruttuosa collaborazione del Parco Archeologico di Pompei con il gruppo di...