Tu sei qui: CulturaIl "Ravello Festival" non dimentica il popolo ucraino, l'emozionante dedica del violinista Gidon Kremer
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 11 luglio 2022 09:01:56
Il weekend inaugurale della 70esima edizione del Ravello Festival si è chiuso con il debutto sul palco del Belvedere di Villa Rufolo di due leggende del concertismo internazionale: Christoph Eschenbach e Gidon Kremer che ha regalato a Ravello un bis pieno di significato: "Suonerò per voi il Requiem del compositore Igor Loboda e lo dedico alle infinite sofferenze del popolo ucraino".
Dopo una magistrale esecuzione del Concerto per violino e orchestra di Robert Schumann trascritto dall'originale Concerto per violoncello op.129, Gidon Kremer, autentica leggenda vivente del violino al suo debutto sul Belvedere di Villa Rufolo, ha voluto un microfono per annunciare personalmente l'esecuzione fuori programma. Brano commovente e straziante quello eseguito da Kremer su un palco accarezzato dalla brezza ravellese e salutato da un applauso caloroso della platea. Ad ascoltare, in religioso silenzio l'esecuzione, anche Christoph Eschenbach sceso dal palco per lasciare la ribalta al grido di pace del violino.
Il concerto ha avuto, come da tradizione della Slovenian Philharmonic Orchestra, un prologo con una delle pagine più conosciute della tradizione slovena, l'Adagio di Anton Lajovic e il gran finale con la Quinta Sinfonia di Cajkovskij.
L'intesa tra l'orchestra e la bacchetta di Christoph Eschenbach non è mai in discussione: il Maestro, con la solita compostezza ha guidato la Filarmonica slovena in una prova maiuscola per qualità di suono e raffinatezza di gusto interpretativo nonostante la brezza che anche stasera ha voluto essere presente e partecipe e anche per lei, standing ovation finale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108310101
È stata inaugurata ieri mattina, nella Stazione Municipio delle linee 1 e 6 della metropolitana di Napoli, la mostra "Il mare e l'acqua. L'oro azzurro di Napoli" già esposta in occasione dell'edizione 2024 del Maggio dei Monumenti nella Stazione Marittima e, in questa nuova esposizione, integrata da...
A pochi giorni dalla 70esima edizione della Regata Storica delle Quattro Repubbliche Marinare, che si svolgerà nelle acque di Amalfi, a Palazzo di Città a Salerno, si terrà il 13 maggio, a partire dalle ore 9.30, il convegno "Storia dell’Ingegneria Navale". Una giornata ricca di suggestioni per Raffaele...
Si terrà venerdì 16 maggio 2025, alle ore 10.00 presso l’Arsenale della Repubblica di Amalfi, l’incontro dal titolo:"La Regata nelle Repubbliche Marinare d’Italia e la portualità nella storia amalfitana", promosso dal Rotaract Amalfi Coast con il patrocinio del Comune di Amalfi e dell’Istituto d’Istruzione...
Vietri sul Mare sarà tra i protagonisti della IV edizione del Premio Nazionale Diego Tajani, in programma oggi, sabato 10 maggio 2025, alle ore 10.00, presso l’Aula A del plesso Belmeloro dell’Università di Bologna, in via Beniamino Andreatta 8. Alla cerimonia sarà presente anche il sindaco Giovanni...
Domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 12:30, nel tratto di strada che va dall'ingresso del Parco Archeologico di Ercolano di Corso Resina verso l'Ufficio postale, saranno esposti i lavori realizzati dai giovanissimi studenti delle classi quarte e quinte elementari dell'I.C. Giulio Rodinò...