Tu sei qui: CulturaIl salernitano Cristian Rago rappresenterà la Campania alla mostra “100 Presepi in Vaticano”
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 31 ottobre 2024 07:26:35
Cristian Rago, classe 96, musicista laureato, con il massimo dei voti, in batteria e percussioni Afro Cubane al Conservatorio G. Martucci di Salerno ed appassionato, maestro, dell'arte presepiale, è uno dei 100 artisti, di tutto il mondo, ad esporre la propria opera in Vaticano in occasione della VII edizione della mostra "100 Presepi in Vaticano", rappresentando la Campania. Salernitano doc di fatto interrompe un primato finora appartenuto ai napoletani, maestri eccellenti nell'arte del presepe.
Rago, musicista professionista, ha sempre vissuto d'arte ed in particolar modo, sempre affascinato nella creazione di presepi monumentali di altissimo impatto visivo, ancorati alla tradizione settecentesca con un'attenzione peculiare ai dettagli.
"Sono in continua ricerca dello sbaglio perfetto!- afferma l'artista -L'atto d'amore che c'è dietro qualsiasi forma d'arte è da sempre motivo di rivoluzione del proprio io, dell'inconscio più profondo, dell'espressione emotiva e sentimentale, che muove gli occhi e la mano con il pennello è libera di agire, spinta da un entusiasmo a tratti preoccupante per quanto sia magico l'atto stesso! Quasi una sensazione incontrollata, alla fine di ogni mia opera, mi soffermo e penso con l'aria imbambolata, ma come ho fatto? Non ricordo nemmeno un passaggio di ciò che ho fatto! E se tutto procede bene qualche lacrima non la risparmio!"
Cristian ha ereditato la passione per i presepi dal padre che lo portava - "Mio padre si divertiva a dilettarsi, io ovviamente ho dato a quest'arte un ulteriore posto artistico nella mia vita, questa è vera e propria arte". Da credente qual è Cristian dà grande rilievo alla Parola sacra - studiando tecniche e storie, ha imparato a conoscere ogni pastore e il suo significato, ogni oggetto e ogni struttura architettonica.
"Stracci di un passato" è il titolo dell'opera che verrà esposta in Vaticano dall' 8 dicembre 2024 al gennaio 2025. La scenografia rappresenta una vecchia facciata di un fabbricato, probabilmente di un antico casato, testimonianza le maioliche dipinte a mano sul pavimento, dove il tempo ha ormai fatto il suo dovere, a ridare vita al vecchio portone diroccato, è quello che sembra ormai il deposito di qualche viandante, che trova riparo sotto un drappeggio di fortuna su di una sedia malconcia, i frutti della natura colorano i rami intrecciati del pergolato naturale , nella cesta giace il pescato, qualcuno probabilmente l'avrà poggiato lì in attesa di rincasare, gli animali sono di passaggio e le condizioni igieniche non sono delle migliori! Ma questa "vita" fa sì che lo scenario abbia di nuovo la sua luce, nonostante le ombre del "buio abbandonato", alla fine della giornata i chicchi d'uva torneranno a vedere le tenebre, finché qualcuno non provveda alla loro raccolta, il fiasco impolverato, le ceste in vimini, la frutta e le altre cibarie imbandiscono così per dire il terrazzo in cotto antico, e intanto Il Verbo "diventa" carne, non si accontenta di "apparire" nella fragilità delle sue creature, ma condivide la loro fragilità: "diventa" carne, diventa "un" uomo, sottoposto al dolore e alla gioia, alla nascita e alla morte, alla delusione e all'entusiasmo
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10595106
Domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 12:30, nel tratto di strada che va dall'ingresso del Parco Archeologico di Ercolano di Corso Resina verso l'Ufficio postale, saranno esposti i lavori realizzati dai giovanissimi studenti delle classi quarte e quinte elementari dell'I.C. Giulio Rodinò...
Quella di ieri non è stata una giornata straordinaria solo per l'elezione del nuovo Pontefice. La 27esima edizione del "Premio Capo d'Orlando", organizzata dal Museo Mineralogico Campano Fondazione Discepolo in collaborazione con l'Università "Federico II" di Napoli, CNR,UGIS, Regione Campania e Città...
Il Parco Archeologico di Ercolano conferma ancora una volta il proprio impegno verso l'inclusione sociale e la partecipazione attiva della comunità locale, promuovendo iniziative che mirano a rinsaldare il legame tra i cittadini e il patrimonio culturale che li circonda. Le mamme di Ercolano, assieme...
Visitare il Museo Mineralogico Campano in modo del tutto nuovo, più coinvolgente, interattivo e al passo coi tempi. Sarà possibile giovedì 8 maggio, giorno della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d'Orlando". In mattinata, infatti, John Jumper, Nobel per la Chimica 2024 e distinguished...
Al via il progetto "Pompei tra le mani" un percorso multisensoriale in più azioni per "toccare con mano la storia" e favorire l'accessibilità culturale al sito di Pompei, promosso dal Parco Archeologico di Pompei e realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura attraverso i fondi del PNRR - Investimento...